Manca poco al via alla quarta edizione di Hospitality 360, l’evento di formazione in digital marketing e revenue management per l’ospitalità che, causa le misure restrittive sugli eventi dal vivo, si svolgerà in modalità virtuale il 29 e 30 gennaio 2021, in streaming HD, con alcuni degli 8 relatori collegati dall’Hotel San Marco di Verona. L’evento, ideato da Armando Travaglini ed Edoardo Caldari, e che vede Qualitytravel come media partner, è pensato per venire incontro alle esigenze del settore ricettivo italiano e deriva dalla pluriennale esperienza a contatto con gestori, proprietari e responsabili marketing di hotel, Bed & Breakfast, resort, residence, agriturismi e ogni altra tipologia di struttura ricettiva. Dopo la teoria, il 31 gennaio è inoltre previsto Il Focus Day, una giornata dedicata all’operatività e alla pratica, riservato a chi vuole approfondire ulteriormente gli argomenti appresi nei due giorni precedenti.
Sul sito hospitality360.it è disponibile il programma della due giorni che si aprirà alle 10 di venerdì 29 gennaio con l’introduzione di Armando Travaglini, co-ideatore dell’evento e fondatore di Digital Marketing Turistico, su “Idee, strategie e suggerimenti operativi per pianificare il 2021”. “Quest’anno potrà sembrare a molti come una lunga traversata nel deserto con pernottamenti brevi, rari ristori lungo il percorso e un turismo ancora molto legato al last minute e a spostamenti di prossimità – spiega Travaglini – ma è anche l’anno in cui, nella seconda metà, inizieremo a vedere la ripresa grazie ai vaccini e ai passaporti sanitari internazionali”.
A seguire Edoardo Caldari, co-ideatore dell’evento e CEO RevenuePro360, si soffermerà sul “Pricing nell’era Covid-19”, un tema su cui dovranno lavorare molto strutture che hanno subito la crisi. Secondo Caldari “Le tariffe non torneranno subito ai valori pre-crisi e il Revpar sarà danneggiato per 2-3 anni nelle destinazioni che hanno sofferto. Per questo occorre una pianificazione attenta delle risorse e una gestione sempre più dinamica delle tariffe”.
La prima giornata sarà conclusa dagli interventi di Marco Volpe, co-founder Edita, sulla comunicazione persuasiva per gli ospiti e di Danilo Pontone, coach web marketing turistico, su come gestire le inserzioni su Facebook e Instagram per posizionarsi e fidelizzare l’ospite.
La giornata del 30 gennaio si focalizzerà al mattino sui temi dell’importanza dell’investimento in fotografia professionale a cura dell’esperto Andrea Rinaldi e di come impostare correttamente una strategia di apertura o rilancio di una struttura con Federica Salvatori, Revenue & Commercial Strategy Consultant. A conclusione Bruno Strati, Revenue Manager e CEO ExtraPro360, mostrerà un caso di studio di strategie integrate di revenue e marketing in piena era Covid mentre Carlo Fontana, albergatore e co-founder Hoxell, farà un ripasso dei fondamentali sul rapporto tra soddisfazione dell’ospite, reputazione e fatturato.
I relatori, che cambiano ogni anno, sono stati scelti tra i principali consulenti turistici italiani, con pluriennale esperienza e centinaia di hotel e strutture ricettive extralberghiere gestite. L’obiettivo dell’evento è quello di diventare un punto di riferimento sui trend e le migliori pratiche di marketing e di revenue per le strutture ricettive. Anche per questo gli ideatori stanno lavorando a un programma di più eventi formativi nel corso dell’anno. Il primo di questi sarà Hospitality 360 Lab, corso intensivo avanzato della durata di 4 giorni, dal 1° al 4 marzo 2021.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli