L’edizione 2025 di ITB Berlin ha registrato 100.000 presenze nei tre giorni dedicati ai visitatori professionali, con una partecipazione internazionale dell’87%. Un dato che conferma il ruolo di ITB Berlin come la principale fiera mondiale del turismo, capace di attrarre un pubblico sempre più globale. A rafforzare ulteriormente la sua espansione, è stata annunciata ITB Americas, che si svolgerà dal 10 al 12 novembre 2026 a Guadalajara, in Messico. L’evento sarà un nuovo salone B2B rivolto all’intero continente americano.
A ITB Berlin 2025, la piattaforma Meet & Match ha favorito il networking già prima dell’evento, contribuendo alla creazione di oltre 80.000 contatti commerciali rilevanti. Complessivamente, 5.800 aziende provenienti da 170 paesi hanno presentato i propri prodotti nei padiglioni espositivi, completamente sold out. Particolarmente rappresentati i settori delle crociere e della tecnologia per i viaggi, con espositori di primo piano da Sud Europa, Asia, Africa e mondo arabo.
Nonostante le sfide economiche e geopolitiche, ITB Berlin ha messo in evidenza la resilienza, l’adattabilità e la spinta innovativa del settore. Il programma ITB Buyers Circle, con 1.300 buyer senior, ha dimostrato il peso economico della fiera, che è stata utilizzata anche per decisioni di acquisto strategiche. Il nuovo ITB Travel & Tourism Report 2025/26 evidenzia un clima di business molto positivo, con prospettive favorevoli, ma anche con una serie di raccomandazioni per il futuro. I temi centrali della manifestazione sono stati i megatrend della sostenibilità e della trasformazione digitale, con particolare attenzione alle potenzialità dell’intelligenza artificiale per i pagamenti e i viaggi senza soluzione di continuità. Sul fronte della sostenibilità, il settore ha concordato sulla necessità di armonizzare la crescita con l’uso delle risorse e di attuare una vera e propria transizione. ITB Berlin ha anche presentato ITB Innovators 2025, con 35 soluzioni visionarie destinate a ridefinire il turismo globale, tra cui assistenti AI, servizi di mobilità sostenibile e sistemi di prenotazione intelligenti.
“ITB Berlin 2025 ha ribadito la resilienza e la capacità innovativa del settore. La transizione verso modelli sostenibili, l’integrazione dell’AI e la trasformazione digitale aprono opportunità enormi. Abbiamo dimostrato che solo lavorando insieme possiamo guidare il turismo verso un futuro più sostenibile e inclusivo”, ha dichiarato Dr. Mario Tobias, CEO di Messe Berlin.
ITB Berlin Convention: idee innovative e soluzioni pratiche
ITB Berlin Convention si è confermata un punto di riferimento per il settore, con oltre 200 speaker di alto livello, 17 track tematiche, 400 sessioni su quattro palchi. Tra gli argomenti trattati, la trasformazione digitale, il ruolo dell’AI nella pianificazione dei viaggi e nuovi modelli di business sostenibili.
Secondo Phocuswright ed Euromonitor, il mercato dei viaggi è in continua crescita, ma sta anche vivendo profonde trasformazioni. I social media stanno acquisendo un peso sempre maggiore nella scelta delle destinazioni, mentre cresce la richiesta di esperienze autentiche, spesso più importanti della destinazione stessa. Grande attenzione è stata dedicata al settore MICE (Meetings, Incentives, Conventions and Exhibitions), che prevede un incremento del giro d’affari nei prossimi mesi.
Un altro tema centrale è stata la carenza di personale nel settore turistico, con esperti che hanno sottolineato la necessità di ampliare la formazione e implementare strategie innovative per la fidelizzazione dei dipendenti.
La Gen Z sta assumendo un ruolo chiave, con un focus su diversità, work-life balance e nuove modalità di lavoro. Il tema è stato al centro del Corporate Culture Clash Track, che ha riscosso grande interesse, evidenziando l’importanza della cultura aziendale per il futuro del turismo. Gli ITB Transition Labs hanno presentato best practice in sostenibilità e digitalizzazione. Per la prima volta, tutte le sessioni sono state trasmesse in streaming e rese disponibili sul canale YouTube di ITB Berlin.
Oltre ai visitatori professionali, ITB Berlin 2025 ha attirato numerose personalità politiche di rilievo. Tra i presenti, il Primo Ministro albanese Edi Rama, insieme a 39 ministri di 34 paesi e 37 ambasciatori. Il vertice ministeriale ITB Ministers’ Summit organizzato da UN Tourism ha riunito più di 35 ministri del turismo per discutere di investimenti, sviluppo sostenibile e turismo come strumento di pace.
L’incontro ha evidenziato la necessità di rafforzare la cooperazione tra business e istituzioni, soprattutto in relazione al ruolo del turismo per la crescita economica dei paesi emergenti. In particolare, si è discusso di programmi di finanziamento e strategie per un turismo più equo e sostenibile.
L’Albania protagonista a ITB Berlin 2025
L’Albania, paese ospite ufficiale di ITB Berlin 2025, ha saputo imporsi all’attenzione dei visitatori con il concept “Albania All Senses”, che ha valorizzato la cultura, la natura e lo sviluppo sostenibile del Paese. Durante l’evento, il Primo Ministro albanese ha presentato progetti ambiziosi per la valorizzazione delle coste e delle risorse turistiche. L’interesse per l’Albania come destinazione per il turismo culturale e individuale è in forte crescita, e la sua presentazione interattiva ha rappresentato uno dei momenti più apprezzati della fiera.
Alla vigilia di ITB Berlin, il paese ospite ha organizzato anche una sontuosa serata di gala, con 2.500 invitati tra rappresentanti del settore, istituzioni e media, offrendo un’esperienza immersiva nel concetto di “Albanity”.
Le date di ITB Berlin 2026: sessant’anni di storia del turismo
Il prossimo anno, ITB Berlin festeggerà il suo sessantesimo anniversario, con un’edizione speciale dal 3 al 5 marzo 2026. L’evento celebrerà il passato, il presente e il futuro del turismo attraverso iniziative dedicate. Con l’espansione di ITB Asia, ITB China, ITB India e dal 2026 anche ITB Americas, il marchio ITB continua a rafforzare il suo ruolo di piattaforma globale per il settore dei viaggi. Maggiori dettagli sugli eventi celebrativi saranno annunciati nelle prossime settimane.