ITB Berlino

Un evento di grande successo per la Regione Campania alla ITB di Berlino, la fiera internazionale del turismo più prestigiosa, dove oltre 1000 visitatori hanno partecipato alla presentazione “Campania: i luoghi del benessere tra cibo e termalismo”, ospitata nello stand ENIT. Un vero e proprio viaggio sensoriale tra le eccellenze gastronomiche e le bellezze paesaggistiche della regione, che ha consolidato la posizione della Campania come meta d’eccellenza nel panorama turistico globale.

L’Assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci, ha sottolineato l’appeal crescente della regione per i turisti internazionali, in particolare per il mercato tedesco: “La Campania non è solo una terra di straordinaria grandiosità enogastronomica, ma un luogo dove l’essere e il benessere stanno strettamente insieme. È una destinazione che offre un’esperienza unica, capace di fondere in modo armonioso la ricchezza della sua storia, le tradizioni autentiche e i paesaggi mozzafiato. Il crescente interesse da parte dei visitatori, soprattutto dalla Germania, testimonia quanto il nostro territorio rappresenti una meta ambita, non solo per la sua cucina, ma anche per il turismo lento, i cammini, i sentieri e le esperienze all’aria aperta. Oggi, ‘Campania Felix’ non è solo un concetto, ma una realtà che coinvolge tutta la regione, rinomata a livello mondiale per il suo patrimonio culturale e per le numerose testimonianze UNESCO. Qui si vive bene, il clima temperato favorisce il benessere, e ogni viaggio diventa un’esperienza immersiva e irripetibile.”

Tra i momenti più significativi dell’evento, un omaggio speciale alla tradizione dell’arte dei pizzaiuoli napoletani, riconosciuta nel 2017 dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Un riconoscimento che celebra non solo l’eccellenza gastronomica della pizza, ma anche l’identità culturale di una tradizione secolare. I visitatori hanno potuto assistere a una degustazione di street food curata dall’Associazione Verace Pizza Napoletana, con il maestro pizzaiuolo Emmanuele Cirillo, che ha raccontato la storia e l’evoluzione della pizza fritta: da cibo povero nelle strade di Napoli a prelibatezza gourmet apprezzata in tutto il mondo. Accanto alla pizza, l’enogastronomia campana è stata rappresentata dai vini pregiati di Ischia, che hanno accompagnato la degustazione con etichette selezionate per esaltare il connubio tra territorio e sapore.

Il turismo enogastronomico: driver strategico

Il successo dell’evento si inserisce in un contesto di crescita esponenziale del turismo enogastronomico, che secondo un’elaborazione dell’Ufficio Studi ENIT, è diventato un motore fondamentale per l’economia turistica italiana. Nel 2023, i viaggiatori internazionali hanno speso 363 milioni di euro per esperienze gastronomiche, con un incremento del 176% rispetto al decennio precedente. La Germania, tra i principali mercati di riferimento, conta oltre 100 mila viaggiatori che hanno generato una spesa superiore ai 58 milioni di euro per esperienze legate alla cucina italiana. Ogni anno, sono 1,1 milioni i visitatori stranieri che scelgono l’Italia per un soggiorno enogastronomico, generando 1,8 milioni di pernottamenti.

La partecipazione della Regione Campania alla ITB di Berlino ha rafforzato ulteriormente il posizionamento della regione come punto di riferimento per il turismo esperienziale e culturale, offrendo un assaggio autentico delle sue ricchezze gastronomiche e del suo inestimabile patrimonio culturale.

L’edizione 2025 di ITB Berlin ha registrato 100.000 presenze nei tre giorni dedicati ai visitatori professionali, con una partecipazione internazionale dell’87%. Un dato che conferma il ruolo di ITB Berlin come la principale fiera mondiale del turismo, capace di attrarre un pubblico sempre più globale. A rafforzare ulteriormente la sua espansione, è stata annunciata ITB Americas, che si svolgerà dal 10 al 12 novembre 2026 a Guadalajara, in Messico. L’evento sarà un nuovo salone B2B rivolto all’intero continente americano.

A ITB Berlin 2025, la piattaforma Meet & Match ha favorito il networking già prima dell’evento, contribuendo alla creazione di oltre 80.000 contatti commerciali rilevanti. Complessivamente, 5.800 aziende provenienti da 170 paesi hanno presentato i propri prodotti nei padiglioni espositivi, completamente sold out. Particolarmente rappresentati i settori delle crociere e della tecnologia per i viaggi, con espositori di primo piano da Sud Europa, Asia, Africa e mondo arabo.

Nonostante le sfide economiche e geopolitiche, ITB Berlin ha messo in evidenza la resilienza, l’adattabilità e la spinta innovativa del settore. Il programma ITB Buyers Circle, con 1.300 buyer senior, ha dimostrato il peso economico della fiera, che è stata utilizzata anche per decisioni di acquisto strategiche. Il nuovo ITB Travel & Tourism Report 2025/26 evidenzia un clima di business molto positivo, con prospettive favorevoli, ma anche con una serie di raccomandazioni per il futuro. I temi centrali della manifestazione sono stati i megatrend della sostenibilità e della trasformazione digitale, con particolare attenzione alle potenzialità dell’intelligenza artificiale per i pagamenti e i viaggi senza soluzione di continuità. Sul fronte della sostenibilità, il settore ha concordato sulla necessità di armonizzare la crescita con l’uso delle risorse e di attuare una vera e propria transizione. ITB Berlin ha anche presentato ITB Innovators 2025, con 35 soluzioni visionarie destinate a ridefinire il turismo globale, tra cui assistenti AI, servizi di mobilità sostenibile e sistemi di prenotazione intelligenti.

“ITB Berlin 2025 ha ribadito la resilienza e la capacità innovativa del settore. La transizione verso modelli sostenibili, l’integrazione dell’AI e la trasformazione digitale aprono opportunità enormi. Abbiamo dimostrato che solo lavorando insieme possiamo guidare il turismo verso un futuro più sostenibile e inclusivo”, ha dichiarato Dr. Mario Tobias, CEO di Messe Berlin.

ITB Berlin Convention: idee innovative e soluzioni pratiche

ITB Berlin Convention si è confermata un punto di riferimento per il settore, con oltre 200 speaker di alto livello, 17 track tematiche, 400 sessioni su quattro palchi. Tra gli argomenti trattati, la trasformazione digitale, il ruolo dell’AI nella pianificazione dei viaggi e nuovi modelli di business sostenibili.

Secondo Phocuswright ed Euromonitor, il mercato dei viaggi è in continua crescita, ma sta anche vivendo profonde trasformazioni. I social media stanno acquisendo un peso sempre maggiore nella scelta delle destinazioni, mentre cresce la richiesta di esperienze autentiche, spesso più importanti della destinazione stessa. Grande attenzione è stata dedicata al settore MICE (Meetings, Incentives, Conventions and Exhibitions), che prevede un incremento del giro d’affari nei prossimi mesi.

Un altro tema centrale è stata la carenza di personale nel settore turistico, con esperti che hanno sottolineato la necessità di ampliare la formazione e implementare strategie innovative per la fidelizzazione dei dipendenti.

La Gen Z sta assumendo un ruolo chiave, con un focus su diversità, work-life balance e nuove modalità di lavoro. Il tema è stato al centro del Corporate Culture Clash Track, che ha riscosso grande interesse, evidenziando l’importanza della cultura aziendale per il futuro del turismo. Gli ITB Transition Labs hanno presentato best practice in sostenibilità e digitalizzazione. Per la prima volta, tutte le sessioni sono state trasmesse in streaming e rese disponibili sul canale YouTube di ITB Berlin.

Oltre ai visitatori professionali, ITB Berlin 2025 ha attirato numerose personalità politiche di rilievo. Tra i presenti, il Primo Ministro albanese Edi Rama, insieme a 39 ministri di 34 paesi e 37 ambasciatori. Il vertice ministeriale ITB Ministers’ Summit organizzato da UN Tourism ha riunito più di 35 ministri del turismo per discutere di investimenti, sviluppo sostenibile e turismo come strumento di pace.

L’incontro ha evidenziato la necessità di rafforzare la cooperazione tra business e istituzioni, soprattutto in relazione al ruolo del turismo per la crescita economica dei paesi emergenti. In particolare, si è discusso di programmi di finanziamento e strategie per un turismo più equo e sostenibile.

L’Albania protagonista a ITB Berlin 2025

L’Albania, paese ospite ufficiale di ITB Berlin 2025, ha saputo imporsi all’attenzione dei visitatori con il concept “Albania All Senses”, che ha valorizzato la cultura, la natura e lo sviluppo sostenibile del Paese. Durante l’evento, il Primo Ministro albanese ha presentato progetti ambiziosi per la valorizzazione delle coste e delle risorse turistiche. L’interesse per l’Albania come destinazione per il turismo culturale e individuale è in forte crescita, e la sua presentazione interattiva ha rappresentato uno dei momenti più apprezzati della fiera.

Alla vigilia di ITB Berlin, il paese ospite ha organizzato anche una sontuosa serata di gala, con 2.500 invitati tra rappresentanti del settore, istituzioni e media, offrendo un’esperienza immersiva nel concetto di “Albanity”.

Le date di ITB Berlin 2026: sessant’anni di storia del turismo

Il prossimo anno, ITB Berlin festeggerà il suo sessantesimo anniversario, con un’edizione speciale dal 3 al 5 marzo 2026. L’evento celebrerà il passato, il presente e il futuro del turismo attraverso iniziative dedicate. Con l’espansione di ITB Asia, ITB China, ITB India e dal 2026 anche ITB Americas, il marchio ITB continua a rafforzare il suo ruolo di piattaforma globale per il settore dei viaggi. Maggiori dettagli sugli eventi celebrativi saranno annunciati nelle prossime settimane.

Il primo giorno dell’ITB Berlino 2025, l’Arabia Saudita ha affascinato il pubblico con la sua presenza, accogliendo i visitatori a Saudi Land, il suo dinamico stand espositivo. Forte di una crescita turistica senza precedenti e di investimenti senza pari nel settore, il Regno consolida la sua posizione come Cuore d’Arabia e destinazione turistica di primo piano a livello globale.

La delegazione saudita è impegnata nel rafforzare le partnership commerciali e nel mostrare la varietà delle sue offerte turistiche, confermandosi una meta accogliente per famiglie e donne, un punto di riferimento per il turismo sportivo e una destinazione da sogno per il relax al mare.

Per il terzo anno consecutivo, l’Arabia Saudita partecipa all’ITB Berlino con una delegazione di grande
rilievo, composta da 47 partner, guidata da Fahad Hamidaddin, CEO di Saudi Tourism Authority e DMC
leader nella gestione delle destinazioni come Abercrombie & Kent, DISCOVER SAUDI e Zahid Travel
Group; prestigiosi brand dell’ospitalità come Fairmont, Raf les e Rotana; e le principali compagnie aeree,
tra cui Riyadh Air, Saudia e flynas.

Saudi Land, lo stand saudita all’ITB Berlino, è stato inaugurato con un’apertura che ha
messo in luce la ricchezza dell’offerta del Cuore d’Arabia. Fahd Hamidaddin, CEO della STA, ha guidato
l’evento sottolineando l’impegno del Regno nell’accogliere famiglie, donne, giovani e appassionati di
sport con esperienze autentiche e variegate.
Con una crescita significativa all’orizzonte, l’Arabia Saudita si afferma come una meta imperdibile per il
turismo e un’opportunità di business entusiasmante, grazie a eventi sportivi di rilievo internazionale che
uniscono esperienze di sole e mare senza eguali.
I visitatori di Saudi Land hanno potuto vivere esperienze immersive attraverso la realtà virtuale,
esplorando paesaggi mozzafiato, degustando il caffè saudita tradizionale e i rinomati datteri locali e
assistendo a spettacoli di danza e musica folkloristica saudita dal vivo.
Parlando all’apertura ufficiale di Saudi Land, Fahd Hamidaddin, CEO di Saudi Tourism Authority, ha
dichiarato:
“Siamo entusiasti di condividere il viaggio straordinario dell’Arabia Saudita come destinazione turistica
a più rapida crescita. Questo successo è reso possibile dai nostri preziosi partner e dai viaggiatori, la cui
fiducia e passione stanno aprendo nuove opportunità di business, facendo del nostro Paese un mercato
imperdibile.
Dal 2018 abbiamo ospitato oltre 100 eventi sportivi internazionali e questo è solo l’inizio. Con il ritorno
della Formula 1 e il debutto delle WTA Finals nel 2025, la Coppa d’Asia AFC e gli Olympic Esports nel
2027, fino alla Coppa del Mondo FIFA del 2034, la nostra crescita è appena cominciata. Vi invitiamo a unirvi a noi in questo straordinario viaggio, mentre trasformiamo l’Arabia Saudita in una destinazione
d’eccellenza per donne, famiglie, appassionati di sport e viaggiatori di ogni tipo, of rendo esperienze
uniche e ricordi indimenticabili.”

Gli operatori del turismo e del settore viaggi sono invitati a immergersi nell’esperienza di Saudi Land,
curiosando le esposizioni interattive che raccontano la ricca cultura e il patrimonio saudita. Dagli
spettacoli tradizionali alle prelibatezze gastronomiche, fino alle avanzate esperienze in realtà virtuale che
trasportano i visitatori in spettacolari scenari di sole e mare, Saudi Land offre uno sguardo esclusivo su un
mondo di opportunità.

L’Italia si presenta a ITB Berlino con numeri in crescita e tendenze che confermano il suo ruolo di destinazione di punta nel turismo internazionale. I dati raccolti dall’Ufficio Studi ENIT evidenziano come sostenibilità, enogastronomia, cultura e turismo all’aria aperta siano i principali motori dell’attrattività del Paese. Con un’area espositiva di 1.391 mq, lo stand Italia, inaugurato stamattina dalla ministra del Turismo Santanché, accoglie una rappresentanza di Regioni italiane, istituzioni e operatori turistici, pronti a raccontare le meraviglie del nostro Paese.

Il mercato tedesco si conferma centrale: la Germania è il primo Paese di provenienza dei turisti internazionali in Italia, con il 14,8% degli arrivi nei primi nove mesi del 2024. Le previsioni per il 2025 indicano un aumento della propensione al viaggio, con oltre 72 milioni di vacanze programmate dai turisti tedeschi.

L’agroalimentare come volano del turismo

Il settore agroalimentare si conferma un traino fondamentale per il turismo in Italia, con prodotti tipici e tradizioni enogastronomiche che attraggono visitatori da tutto il mondo. Il valore delle esportazioni agroalimentari nei primi sei mesi del 2024 ha raggiunto i 34 miliardi di euro, segnando un incremento del 7,1% rispetto allo stesso periodo del 2023. Le previsioni indicano che il 2024 potrebbe chiudersi con un valore di esportazioni pari a 70 miliardi di euro.

I principali mercati di destinazione restano Germania (15,4% del totale), Stati Uniti (11,0%), Francia (11,0%), Regno Unito (6,8%) e Spagna. Questi stessi Paesi risultano anche tra i principali bacini di origine del turismo in entrata: nei primi nove mesi del 2024, la Germania si conferma al primo posto con il 14,8% dei viaggiatori internazionali, seguita da Francia (13,2%), Austria (7,9%), Regno Unito (7,5%) e Svizzera (7,4%), tutti in crescita rispetto all’anno precedente.

Enogastronomia, da nicchia a motivazione principale di viaggio

Il turismo enogastronomico ha registrato una crescita esponenziale, passando da fenomeno di nicchia a vero e proprio motore dell’industria turistica italiana. Nel 2023, la spesa per vacanze culturali in Italia ha raggiunto i 18 miliardi di euro, pari al 34,6% della spesa complessiva dei visitatori internazionali, con un incremento del 50,6% rispetto al 2013. Ancora più rilevante la crescita della vacanza enogastronomica, che ha segnato un +176% rispetto a dieci anni fa.

Nel solo turismo internazionale, la spesa per esperienze enogastronomiche ammonta a 363 milioni di euro, con 1,1 milioni di visitatori stranieri che scelgono soggiorni incentrati su cibo e vino, per un totale di 1,8 milioni di pernottamenti. Anche in questo segmento, la Germania guida la classifica con oltre 100mila viaggiatori e una spesa di 58 milioni di euro.

Cultura e sostenibilità: le nuove tendenze

L’offerta culturale italiana si adatta alle nuove esigenze dei visitatori, puntando su proposte innovative e attente all’impatto ambientale. Un esempio emblematico è il Parco Archeologico di Pompei, che ha introdotto visite serali per evitare il caldo estivo, arricchite da spettacoli teatrali, rievocazioni storiche e attività didattiche. Questa strategia ha contribuito alla crescita dei visitatori, che nel 2024 hanno superato i 4 milioni, registrando un incremento del 33,6% rispetto all’anno precedente.

Parallelamente, cresce il fenomeno del turismo rigenerativo, che coinvolge i visitatori in attività di tutela ambientale e valorizzazione del territorio. Progetti come #EnjoyRespectVenezia e #EnjoyRespectFlorence promuovono buone pratiche turistiche, mentre i dati di Booking indicano che il 44% dei viaggiatori alto-spendenti sarebbe disposto a pagare fino al 10% in più per una vacanza sostenibile.

Anche il pubblico italiano mostra un interesse crescente: il 64% considera l’ambiente e la sostenibilità fattori chiave nelle decisioni di viaggio, percentuale che sale al 71% tra gli under 35. Inoltre, il 75% degli italiani ritiene che il turismo sostenibile sia fondamentale per la transizione ecologica del Paese, mentre il 63% sceglie destinazioni locali per valorizzare i borghi.

Open air, il trend in continua crescita

Il turismo all’aria aperta continua a consolidarsi come segmento in espansione. Nel 2023, gli esercizi agrituristici in Italia hanno superato quota 20.000, con una capacità ricettiva di oltre 295mila posti letto. Il settore ha registrato 4,5 milioni di arrivi turistici, con un incremento dell’11% rispetto al 2018.

Le notti complessive trascorse in agriturismo ammontano a 16,6 milioni, con una forte incidenza dei mercati internazionali (60% del totale). Il segmento del glamping e delle vacanze multigenerazionali in famiglia continua a guadagnare popolarità, con una crescita del 62,7% negli arrivi e del 47,2% nei pernottamenti dal 2015 al 2023. La Germania resta il principale mercato di riferimento, con il 41% delle presenze internazionali, seguita da Paesi Bassi (8%), Stati Uniti (6,5%), Francia (4,5%) e Svizzera (4,8%).

Focus Germania: una destinazione chiave per l’Italia

Secondo l’indagine Reiseanalyse della Forschungsgemeinschaft Urlaub und Reisen (FUR), il turismo tedesco si avvia verso un 2025 in crescita. Le stime indicano 72 milioni di viaggi di almeno cinque giorni, superando i 65 milioni del 2023 e tornando ai livelli pre-pandemici.

La propensione a viaggiare è alta: il 76% degli intervistati ha già pianificato vacanze per il 2025, con il 42% che ha scelto una destinazione precisa. L’Italia si conferma una delle mete preferite, grazie alla sua varietà paesaggistica (68% delle preferenze), alla gastronomia (56,7%) e al patrimonio storico-culturale (50,8%).

Nei primi nove mesi del 2024, il nostro Paese ha accolto 10,6 milioni di turisti stranieri, generando oltre 55,3 milioni di pernottamenti e una spesa complessiva di 7,4 miliardi di euro. Il mercato tedesco rappresenta il 14,8% del totale degli arrivi internazionali, seguito da Francia (13,2%) e Austria (7,9%). Guardando al 2025, le prenotazioni indicano un forte afflusso dalla Germania, con 1,2 milioni di viaggiatori attesi nei primi sei mesi dell’anno.

ITB Berlino 2025, principale fiera mondiale del turismo, ha aperto oggi le sue porte, accogliendo professionisti del settore da tutto il mondo. L’evento si svolge dal 4 al 6 marzo presso il Berlin ExpoCenter City, con un programma ricco di incontri e conferenze.

Con oltre 5.800 espositori provenienti da più di 170 paesi, l’edizione di quest’anno segna un record nella storia della manifestazione. Il tema “Il mondo dei viaggi vive qui” sottolinea il ruolo della fiera come punto di riferimento per l’evoluzione del turismo globale. Tra i settori in crescita spiccano le crociere e le destinazioni emergenti dell’Asia e dell’Africa, mentre il 95% degli spazi espositivi è stato prenotato in anticipo.

tobias itb
ITB Opening Press Conference – Mario Tobias, CEO, Messe Berlin GmbH

L’Albania: paese ospite dell’edizione 2025

L’Albania, scelta come paese ospite ufficiale, ha inaugurato l’evento con una cerimonia spettacolare il 3 marzo. Il Primo Ministro albanese, Edi Rama, ha presentato le bellezze naturali e il patrimonio culturale del paese, sottolineando l’importanza del turismo come motore di sviluppo economico. Con un numero crescente di visitatori, la destinazione balcanica si conferma una delle mete più dinamiche del panorama europeo.

La partecipazione italiana all’ITB Berlino 2025

ENIT e il Ministero del Turismo sono protagonisti della presenza italiana all’ITB Berlino 2025, con uno stand di 1.391 mq che ospita una rappresentanza di 14 regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Valle d’Aosta. Presenti anche istituzioni e territori come i Comuni di Napoli, Genova e Torino, la Repubblica di San Marino e la Camera di Commercio Como-Lecco. Oltre 200 operatori turistici italiani avranno l’opportunità di partecipare a incontri B2B con buyer internazionali, rafforzando così la promozione del Made in Italy turistico.

Turismo sostenibile e nuove tendenze

L’Italia si conferma una delle mete più amate grazie a un’offerta che unisce tradizione, cultura ed esperienze sostenibili. Il turismo enogastronomico, il viaggio all’aria aperta e le esperienze rigenerative stanno acquisendo sempre più rilevanza, con un’attenzione crescente alla sostenibilità e alle identità locali. La Germania resta uno dei mercati principali, con un interesse costante per le destinazioni italiane.

Il programma italiano all’ITB 2025

Il calendario degli eventi di ENIT prevede diverse conferenze stampa e presentazioni dedicate alle novità del turismo italiano. Tra gli appuntamenti principali:

  • Martedì 4 marzo:
    • Conferenza stampa Italia con la partecipazione del Ministro del Turismo Daniela Garnero Santanchè, dell’Ambasciatore italiano a Berlino Fabrizio Bucci e dei vertici di ENIT.
    • Conferenza stampa Calabria: “Gerace Sogno Normanno e le Perle dello Ionio”, con degustazione di prodotti tipici.
    • Conferenza stampa Sicilia: “Sicily all year long”, un focus sulla destagionalizzazione turistica dell’isola.
  • Mercoledì 5 marzo:
    • Conferenza stampa Toscana: “Toscana Family Friendly” dedicata al turismo per famiglie.
    • Conferenza stampa Emilia-Romagna: presentazione del progetto “Emilia-Romagna Rainbow” per il turismo LGBTQ+.
    • Evento Regione Campania: degustazione di street food con l’Associazione Verace Pizza Napoletana.
  • Giovedì 6 marzo:
    • Conferenza stampa Calabria: “HighWellness – South Italy”, un progetto per il rilancio del turismo montano nel Sud Italia.
    • Evento Camera di Commercio Como-Lecco: promozione del Lago di Como con una video-presentazione e un sorteggio per un soggiorno gratuito.

La ITB Berlin Convention: innovazione e futuro del turismo

Parallelamente alla fiera, si svolge la ITB Berlin Convention, con oltre 200 sessioni e 400 esperti internazionali che discuteranno i temi più caldi del settore. Tra i focus principali, la trasformazione digitale, l’intelligenza artificiale applicata al turismo e la sostenibilità. L’evento rappresenta un’opportunità unica per acquisire conoscenze strategiche e scoprire nuove tendenze globali.

A Itb l’Italia dà sfoggio delle proprie performance, dettando buoni pronostici per l’anno in corso. Un mercato che promette bene per il 2023, se a gennaio gli arrivi aeroportuali dalla Germania, pari a 32.972, (+88,5% sul 2022) incidono per il 9,0% sul totale internazionale in Italia. Nella classifica dei principali mercati di provenienza, i viaggiatori tedeschi si posizionano secondi dopo gli statunitensi (47.236 arrivi, +91,4%) e a parimerito con i britannici (33.240 arrivi, +78,1%). Nel mese di gennaio è Milano la prima destinazione dei tedeschi con il 28% circa dei flussi aeroportuali totali. Segue Roma che accoglie il 26,2% dei viaggiatori e Venezia con una quota parte del 10,3%.
Per i viaggiatori tedeschi Roma si conferma la principale destinazione: accoglie il 22% circa degli arrivi aeroportuali dalla Germania, oltre 254.300, con un aumento del +75,5% sul 2021. Nella TOP 3 seguono Milano e Napoli raggiunte da 175.200 (+145,7% sul 2021, il 15,1% sul totale 2022) e 119.400 (+51,1% sul 2021, il 10,3% sul totale 2022) viaggiatori tedeschi nel 2022.Tra le mete più ambite in termini di aumenti, anche Bologna (48.748 arrivi; +136,2% 2022/2021), Pisa (22.092; +134,3%) e Torino (18.040; +128,9%). I tedeschi viaggiano verso l’Italia soprattutto in economy: 729 mila passeggeri in classe economica nel 2022 (+62,3% sul 2021), il 62,8% del totale. Tuttavia, sono in aumento anche coloro che viaggiano in business (391.517 arrivi, +26,7% nel 2022 sul 2021) e prima classe (1.580 arrivi, +300%). Oltre il 61% degli acquisti dei biglietti viene effettuato direttamente presso le compagnie aeree e circa il 18% presso le agenzie di viaggio tradizionali.

Tra febbraio e aprile 2023, la Germania risulta il secondo mercato di provenienza, dopo gli USA, con 124.485 prenotazioni aeroportuali previste al momento verso l’Italia, in crescita del +90% circa su febbraio-aprile 2023.
Uno dei cinque viaggi prenotati attraverso i tour operator tedeschi mostra la regione alpina con il lago di Garda come meta di viaggio di preferenza. Sono soprattutto i viaggiatori provenienti dalla Baviera e dalla Renania a scegliere maggiormente l’Italia. Con il 40% di volume di prenotazioni in più, la regione sta acquisendo ancora più importanza. La crescita maggiore si registra dalla Germania orientale.

“La nostra presenza qui significa anche cementificare ulteriormente il rapporto amichevole e di rispetto reciproco che storicamente lega Italia e Germania sia in termini più generali di relazioni internazionali che, nella fattispecie, in termini squisitamente turistici. La Germania, infatti, rappresenta la quarta Nazione più visitata dagli italiani e, inoltre, è il primo mercato incoming per l’Italia. Nel 2022, per esempio, si sono registrati 9,4 mln di visitatori tedeschi nel Belpaese, con 58,5 mln di pernottamenti e una permanenza media di 6,2 giorni. Si tratta di un turismo sempre più diversificato, di persone che vengono e tornano in Italia per scoprire ogni volta nuove destinazioni e provare nuove esperienze ed esplorare sempre anche destinazioni minori e meno conosciute. I rapporti tra queste due Nazioni, però, sono ancora più profondi, se consideriamo gli oltre 800 mila italiani che risiedono in Germania; è un qualcosa che va oltre il turismo ma che, al contempo, ne è fortemente correlato anche in relazione al turismo delle radici di cui, nel 2024, ci sarà appunto un anno dedicato” ha commentato il Ministro del Turismo Daniela Santanchè.

“E’ un mercato fiorente che alimenta anche l’indotto. I viaggiatori dalla Germania amano restare in Italia almeno una settimana: circa il 25% degli arrivi aerei del 2022 copre soggiorni da 6 a 8 notti (26,5% per il 2021). Scelgono l’Italia soprattutto per vacanza. Nel 2022 l’81% degli arrivi aeroportuali dalla Germania è legato al profilo leisure. Segue il target gruppo con una quota dell’11,5%, mentre il segmento business ha un’incidenza del 5,3% sul totale flussi” ha aggiunto la Presidente e Ceo Enit Ivana Jelinic.

“Il turismo non è solo una voce fondamentale nel rapporto economico tra Italia e Germania, ma anche e soprattutto un preziosissimo veicolo di conoscenza reciproca tra persone e nazioni. Il turista viaggia e diventa a sua volta ‘Ambasciatore’ e promotore del Paese visitato. Per questo motivo siamo felici e orgogliosi del legame speciale che unisce i nostri due Paesi e che ogni anno porta milioni di visitatori a muoversi nelle due direzioni” ha concluso l’Ambasciatore d’Italia in Germania Armando Varricchio.