Nuovi prodotti, formazione itinerante, attenzione alla relazione con le agenzie e uno sguardo sui trend mondiali: è così che Idee per Viaggiare celebra nel 2025 i suoi trent’anni, puntando a rafforzare la distribuzione e a consolidare le partnership strategiche.

In occasione dell’importante anniversario, il tour operator ha lanciato  “Idee On Tour. Il nostro mondo raccontato dai product manager”, un format di eventi formativi itineranti dedicati agli agenti di viaggio di tutta Italia. Tre le tappe: Milano (lo scorso 16 settembre), Roma (23 settembre) e Bologna (30 settembre), con la partecipazione dei product manager e di partner esclusivi, coinvolgendo in quattro settimane un numero selezionato di agenzie attraverso open day formativi, sales blitz e training lunch. Ogni momento è volutamente riservato ad un numero limitato di agenzie per garantire un confronto approfondito su prodotto e destinazioni.

A completamento delle date degli open day, il roadshow proseguirà con giornate di sales blitz traning lunch sul territorio: una media di circa 20 appuntamenti quotidiani consentirà di incontrare capillarmente la distribuzione locale, fino a raggiungere oltre un migliaio 1000 agenzie nell’arco di quattro settimane. L’obiettivo punta a presidiare il mercato da vicino, rinsaldare i rapporti storici, e sostenere le vendite in un momento strategico dell’anno.

“Investire nella formazione – ha dichiarato Danilo Curzi, CEO di Idee per Viaggiare – è per noi un pilastro strategico, vuol dire mettere gli agenti nelle condizioni di conoscere prodotti e destinazioni anche grazie al confronto diretto con i nostri partner. È così che si generano nuove opportunità di crescita e si rafforzano relazioni di fiducia.” Il ciclo di eventi accompagnerà la rete agenziale fino al TTG Travel Experience di Rimini (8-10 ottobre), dove il tour operator sarà presente con due desk (nel contesto dello stand di Visit USA e dell’Ufficio nazionale del turismo cinese) e organizzerà due appuntamenti fuori fiera: un Deluxe Breakfast e una serata speciale per celebrare i 30 anni, durante la quale verranno presentate ulteriori novità di prodotto.

Ma l’ascolto delle agenzie non si ferma qui: intervistato da QualityTravel, Roberto Franchi, business developer del tour operator, sottolinea come la strategia dell’operatore si basi su una selezione mirata delle collaborazioni: “Il parco delle agenzie italiane è di circa 7.000 unità, ma noi abbiamo scelto di lavorare stabilmente con circa 2.200 agenzie fidelizzate, lasciando comunque spazio a nuove collaborazioni con chi dimostra interesse per la nostra proposta.” La formula dei pranzi ristretti, con un responsabile di prodotto e pochi agenti, consente uno scambio informale e operativo, favorendo la crescita e il consolidamento di rapporti storici.

Mercato, prodotto e nuove destinazioni

Idee per Viaggiare, nato nel 1995 con un focus su Emirati e Oceano Indiano, oggi lavora soprattutto sul lungo raggio, mantenendo una forte specializzazione sulle destinazioni premium e su viaggi tailor made. Tra le novità, la programmazione sulla Turchia, la crescita delle destinazioni asiatiche come Cina e Giappone – quest’ultima indicata da Franchi come “best seller del momento” – e le ottime performance invernali su Mauritius, Seychelles, Maldive e Medio Oriente. L’acquisizione del brand Cinasia rafforza la posizione sulla Cina, mentre prosegue la vocazione all’ascolto e all’innovazione di prodotto, includendo la possibilità di esplorare in futuro mete emergenti come Corea e Uzbekistan.

Nonostante i cambiamenti nel mercato post-Covid, Franchi osserva che le aspettative dei viaggiatori finali restano alte, e insiste sull’importanza della specializzazione, della qualità e della formazione continua come driver di crescita e di consolidamento della reputazione del brand.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel turismo. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere collegate TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale