Travel Hashtag special edition a Venezia: tendenze e sfide del turismo trade

travel hashtag trade

Travel Hashtag ha scelto Venezia per una “special edition” dedicata al trade, portando al Teatro La Fenice il 17 settembre un confronto sui trend del leisure e del corporate travel. L’evento, intitolato “Luxury, comfort and sustainability above and below the clouds” e organizzato in collaborazione con Turkish Airlines, ha riunito operatori specializzati e media.

La giornata si è articolata in due momenti principali, entrambi moderati da Nicola Romanelli, fondatore di Travel Hashtag Advisory e Valentina Quattro, Head of tourism Italy di Golin. In mattinata il panel “Reshaping Comfort in Leisure Travel” ha visto confrontarsi Alberto Alberi (Gattinoni), Sandro Botticelli (Ente Turismo Thailandese), Francesco Olivetti (Bassani Group) e Massimiliano Zanardi (Bvlgari Resort Bodrum). Nel pomeriggio spazio al business travel con il talk “Maximizing Corporate Travels”, che ha coinvolto Daniele Aulari (Airplus), Paolo Bertola (Aci Blueteam), Antonio Carlucci (Bizaway) e Filippo Galbiati (Cisalpina Tours).

“Abbiamo voluto affrontare l’evoluzione della domanda di alta gamma, che oggi intreccia lusso, sostenibilità e nuove abitudini di viaggio” ha dichiarato Nicola Romanelli, fondatore e presidente di Travel Hashtag. L’iniziativa ha segnato la ventunesima edizione del format, la prima pensata specificamente per la distribuzione organizzata, con l’obiettivo di riportare al centro il ruolo del trade, troppo spesso percepito con accezioni negative. “Volevamo parlare di clientela, destinazioni, servizi e operatori da un punto di vista nuovo, senza autoreferenzialità” ha aggiunto Romanelli

La collaborazione con Turkish Airlines ha rafforzato questa impostazione. “Non si trattava di promuovere una singola destinazione, ma di raccontare l’esperienza di viaggio a 360 gradi, dall’aeroporto alla cabina, con un approccio alto di gamma” ha spiegato Romanelli. Harun Baştürk, Director della compagnia, ha sottolineato come eventi di networking di questo livello siano parte della strategia per rafforzare il rapporto con agenzie, tour operator e travel management companies italiane.

L’evento ha confermato alcuni punti fermi della formula Travel Hashtag: location iconiche che diventano parte della narrazione, inviti selezionati per garantire la qualità del pubblico e, soprattutto, momenti di networking come valore centrale. “Un’agenzia di viaggio deve poter parlare con operatori leisure, business travel company o compagnie aeree in un contesto rilassato, sorseggiando un prosecco e gustando cibo locale” ha sottolineato Romanelli.

Il Teatro La Fenice, punto di riferimento culturale a livello nazionale, rappresenta non solo un gioiello architettonico ma anche un simbolo di rinascita e resilienza. Distrutto due volte da devastanti incendi nel 1836 e nel 1996, è stato ricostruito con maestria, mantenendo il suo splendore originale. “Questa capacità di risorgere dalle ceneri incarna lo spirito italiano di perseveranza e rinnovamento. È stato un privilegio – ha aggiunto Romanelli – immergersi in un’esperienza unica, dove la storia e la modernità si fondono in un’atmosfera di incomparabile bellezza e ispirazione”.

Guardando al futuro, il fondatore ha anticipato le prossime tappe: un annuncio strategico a Rimini in occasione di TTG Travel Experience, un evento internazionale a New York il 23 ottobre e la presentazione dei progetti per il 2026 sempre a Rimini. “Il nostro obiettivo è integrare nuove voci ai panel, mantenendo però i valori fondanti di Travel Hashtag: cultura, sviluppo economico del turismo e centralità dell’essere umano” ha dichiarato Romanelli.

Non sono mancati riferimenti al contesto normativo. Parlando della direttiva pacchetti e dei rapporti con le compagnie aeree, Romanelli ha richiamato l’esigenza di maggiore dialogo all’interno della filiera. “Non si può parlare solo nei momenti di emergenza, serve una comunicazione costante tra compagnie, operatori e agenzie. Il concetto di fiducia va rimesso al centro” ha concluso.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel turismo. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere collegate TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale