Qonto, soluzione di business finance management leader in Europa, ha recentemente annunciato i dati della quarta edizione del suo Osservatorio sulle Piccole e Medie Imprese e fa il punto anche sulle aziende che operano nel settore Viaggi e Turismo. La survey indaga lo stato di digitalizzazione delle PMI del settore, analizzandone il comportamento nei confronti degli incentivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Digitalizzazione e PNRR: il 57% delle PMI Viaggi e Turismo sfrutta gli incentivi

Il PNRR, organizzato in 6 missioni, prevede per l’Italia 191,5 miliardi di fondi per innovazione e digitalizzazione, transizione ecologica e inclusione sociale entro il 2026. Fino a oggi l’Italia ha ricevuto dall’Ue quasi 67 miliardi di euro per finanziarlo, a cui si aggiungono i 35 miliardi della terza rata che dovrebbero arrivare entro la fine del 2023. Qonto ha indagato in che modo le PMI del settore dei viaggi e del turismo hanno investito o hanno intenzione di investire i fondi a loro dedicati e in particolare come questi possano concretamente contribuire ad accelerare il processo di digitalizzazione del tessuto imprenditoriale del Paese.

Il 57% delle PMI Viaggi e Turismo intervistate ha dichiarato di aver già fatto ricorso agli incentivi previsti dal PNRR, dato in linea con la media nazionale del 55%. Tra coloro i quali non hanno ancora fatto ricorso ai fondi, tuttavia, il 74% ha intenzione di usufruirne nel corso del 2023. Per quanto riguarda l’impiego dei fondi, il 69% ha dichiarato di utilizzare gli incentivi per investire nella digitalizzazione e innovazione tecnologica della propria impresa.

Inoltre, il 44% delle PMI del settore ha dichiarato di aver utilizzato e di voler utilizzare i fondi come il React-Eu a sostegno delle PMI e professionisti contro il caro bollette, che per l’Italia presenta una disponibilità di 14,4 miliardi. Il dato di settore è nettamente superiore rispetto alla media nazionale del 35%.

PMI e digitalizzazione: il 63% ha necessità di profili con competenze specifiche

L’impegno verso la digitalizzazione implica la disponibilità di risorse formate e competenti, il 63% dichiara infatti di avere necessità di profili con expertise specifiche per la propria azienda, dato in linea con la media nazionale, che si attesta al 66%. Allo stesso tempo il 57% riscontra difficoltà nel reperire questi stessi profili, anche questa percentuale in linea con la media nazionale del 56%.

Digitalizzazione e innovazione sono aspetti che vanno di pari passo e la spinta verso l’innovazione tecnologica è confermata anche dal 48% degli intervistati che dichiara di aver adottato o aver intenzione di adottare nel prossimo futuro tecnologie di Intelligenza Artificiale nella propria azienda (il dato nazionale è del 43%).

Viaggi e turismo: il 64% delle imprese ha almeno un conto digital

L’indagine Qonto rivela che il 64% delle imprese ha almeno un conto digital (la media nazionale è del 62%). Il 77% delle PMI del settore preso in considerazione utilizza regolarmente almeno un’app per pagamenti, attività bancarie, investimenti, prestiti o altre attività finanziarie nella propria vita personale o professionale. Oltre il 72% preferisce effettuare pagamenti con carte di credito e debito (anche la media nazionale è del 72%), il 21% (dato nazionale al 22,5%) si affida a pagamenti via app e solo il 7% in contanti (5,5% per le PMI di tutto il territorio italiano).

A proposito di viaggi: le PMI europee preferiscono viaggiare in treno

Secondo il report Qonto2 sulle abitudini di spesa di 350.000 PMI e liberi professionisti in Germania, Spagna, Francia e Italia, quando si tratta di viaggi d’affari, le PMI europee viaggiano in treno. Questa tendenza è diventata ancora più evidente dall’inizio del 2023: in tutti i mercati, le prenotazioni di treni superano leggermente quelle di aerei con il 60% in Francia, Germania, Spagna e il 55% in Italia. La maggiore crescita del numero di prenotazioni di treni è stata realizzata dall’Italia, con una variazione dell’11% su base annua nel primo trimestre del 2023.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli