Il nuovo Trieste Convention&Visitors Bureau, un progetto che guarda lontano

La pandemia ha interrotto un trend di crescita per il turismo in Friuli Venezia Giulia che nel 2019, per la prima volta, ha portato oltre 9 milioni di presenze turistiche sul territorio regionale.
Con il cosiddetto “new normal” emergono nuove sensibilità come il timore generalizzato per gli ambienti troppo affollati, l’attenzione alla sicurezza e all’igiene, una crescente sensibilità per le tematiche ambientali, più digitalizzazione e un fondo di incertezza che accompagna un desiderio latente di recuperare il “tempo perduto”. Questi nuovi trend portano alla ricerca di nuovi contesti, come le destinazioni meno antropizzate, e modalità di scoperta attente al fattore natura, benessere, spazi aperti e sicurezza, da investigare sulle piattaforme online.
In questo contesto mutevole si inserisce il Trieste Convention&Vistiors Bureau che porta la città a diventare il motore di sviluppo territoriale ed economico nell’ambito del settore congressuale e turistico. Un progetto che parte da Trieste ma che coinvolgerà tutto il territorio regionale.
Grazie all’unione di intenti tra Regione Friuli Venezia Giulia con PromoTurismoFVG, il Comune di Trieste, il Tavolo dell’imposta di soggiorno e il coinvolgimento del sistema degli albergatori e degli operatori locali in forma aggregata attraverso Terziaria, nasce il primo hub congressuale a livello regionale con un nuovo centro congressi di dimensioni e livello internazionali situato nel cuore del Porto Vecchio, una tra le più interessanti aree di recupero industriale in tutta Europa. Il nuovo centro congressi rappresenta il più grande auditorium del Nord Est d’Italia con 1.856 posti, 5 ulteriori sale (sale da 420 a 56 posti) per una capienza complessiva di 2.770 posti, un’area espositiva di 5mila mq, un grande foyer con bar caffetteria, cucine e un’ampia terrazza vista mare. Il nuovo Centro Congressuale va a completare un’ampia gamma di sedi disponibili a Trieste: la Stazione Marittima, numerose sale alberghiere, istituzionali e dimore storiche esistenti nel territorio circostante.
Il Centro Congressuale, che si sviluppa nei Magazzini 27 e 28, è la risposta alla richiesta sempre crescente di una sede che possa ospitare a Trieste eventi sostenibili ed innovativi, con un elevato numero di partecipanti e per diverse tipologie di appuntamenti, dai congressi nazionali e internazionali ai meeting corporate, i summit, le fiere e le esposizioni, fino a concerti ed eventi sociali.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli