Il turismo dei cammini come via di pace: a Roma la X edizione del Meet Forum

dina ravera

Cammini religiosi, inclusione, sostenibilità e spiritualità sono stati al centro della X edizione nazionale del Meet Forum – Gli Stati Generali del Turismo Sostenibile, organizzato da Destination Italia a Roma presso il Pio Sodalizio dei Piceni. Un evento che, alla presenza delle più alte cariche istituzionali e religiose, ha ribadito il valore sociale e culturale del turismo lento e spirituale, con uno sguardo concreto all’attualità internazionale.

A inaugurare i lavori la Senatrice Licia Ronzulli, vicepresidente del Senato, e il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, che ha sottolineato il legame tra sostenibilità e cammini religiosi: «Abbiamo stanziato oltre 30 milioni di euro per la promozione dei percorsi spirituali come la Via Francigena, il Cammino di San Benedetto e quello di San Francesco. Entro la fine dell’Anno Santo installeremo Wi-Fi gratuito lungo questi tracciati». Un progetto, ha spiegato, che mira a promuovere viaggi lenti come occasione di riconnessione tra corpo e anima.

L’iniziativa si è svolta in un momento simbolicamente rilevante: Roma è infatti al centro del Giubileo in corso, reso ancora più significativo dall’elezione di Papa Leone XIV dopo la scomparsa di Papa Francesco. L’edizione 2025 del Meet Forum ha approfondito l’impatto ambientale, economico e umano del turismo spirituale e dei cammini, esplorando come questi itinerari siano oggi non solo percorsi di fede, ma anche strumenti di dialogo, inclusione e crescita personale.

Un momento particolarmente toccante è stato dedicato alla riflessione sul valore del cammino come esperienza condivisa. Ne hanno discusso, tra gli altri, Alessandro Cannavò, caporedattore del Corriere della Sera, e Nicola Caracciolo, discendente di San Francesco Caracciolo, che ha raccontato la propria esperienza lungo un percorso dedicato al Santo.

Importanti contributi sono arrivati anche dal mondo ecclesiastico. Hanno inviato messaggi video il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini; monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per la Nuova Evangelizzazione; e il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura. Tutti hanno ribadito l’importanza dell’accoglienza, del rispetto delle persone e dei luoghi, e della necessità di favorire la pace in Medio Oriente, a partire dalla riapertura dei pellegrinaggi in Terra Santa.

Dal Santo Sepolcro, Fra Gianfranco Pinto Ostuni dell’Ordine dei Frati Minori ha fornito un aggiornamento sulla difficile situazione a Gerusalemme. Anche il reverendo padre Teodosio R. Hren, dell’Esarcato Apostolico Ucraino, ha parlato del conflitto in Ucraina, rilanciando l’appello alla pace.

«Serve oggi più che mai un turismo responsabile, che sia anche motore di inclusione e di economia circolare», ha dichiarato l’eurodeputata Letizia Moratti in un videomessaggio, invitando a leggere il viaggio come occasione di riflessione e dialogo.

Secondo Dina Ravera, presidente e fondatrice di Destination Italia, «il turismo spirituale e religioso richiama ogni anno milioni di visitatori in Italia. La X edizione del Meet Forum ha dimostrato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e operatori per offrire esperienze di valore».

I numeri confermano l’interesse crescente per il turismo lento. In Italia si contano oltre 100 cammini mappati, per una lunghezza complessiva di 30.000 chilometri. Nel 2024, i camminatori sono stati quasi 200.000, con oltre 1,4 milioni di pernottamenti, segnando un aumento del 6% sull’anno precedente. Gli appassionati italiani sono circa 3,6 milioni, mentre nel Regno Unito si arriva a 7,1 milioni, secondo dati del Touring Club Italiano.

Durante il Giubileo, iniziato ufficialmente il 24 dicembre 2024, sono già stati registrati oltre 545.000 pellegrini nei primi quindici giorni. Le stime dell’Isnart parlano di oltre 30 milioni di visitatori entro il 6 gennaio 2026, data di chiusura dell’Anno Santo.

A sostenere l’iniziativa come main partner è stata Intesa Sanpaolo, storicamente vicina ai temi del turismo sostenibile e impegnata nel supportare le strategie di Destination Italia verso un modello di sviluppo turistico più inclusivo e consapevole.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli