Le Olimpiadi estive del 2024 a Parigi hanno rappresentato un evento di portata globale non solo per lo sport, ma anche per il turismo. L’effervescenza olimpica ha modificato profondamente i modelli di viaggio, alimentando un notevole aumento del turismo internazionale verso la Francia, ma anche spingendo molti locali a cercare rifugi più tranquilli lontano dalle città ospitanti durante i giochi.

Flussi di viaggio e dinamiche di mobilità

I dati forniti dalla Sabre Corporation illustrano chiaramente l’effetto catalizzatore delle Olimpiadi sul turismo. New York e Tokyo sono emerse come le principali città da cui i viaggiatori si sono diretti in Francia, dimostrando l’attrattiva globale dell’evento. Durante la prima settimana dei giochi, i viaggi aerei internazionali verso le città ospitanti in Francia hanno visto un aumento del 31%, con picchi significativi a Parigi (33%), Lille (51%), Bordeaux (33%) e Nantes (35%)​. Una tendenza degna di nota è stata l’aumento del 1450% dei viaggi da Tokyo a Tahiti, sede degli eventi olimpici di surf, dimostrando la portata globale dei Giochi.

Questo aumento è stato alimentato anche da una pianificazione anticipata dei viaggi, con prenotazioni effettuate con oltre 10 mesi di anticipo in crescita del 165% rispetto all’anno precedente, una tendenza che evidenzia l’entusiasmo e l’attesa per l’evento​(

Cambiamenti nel comportamento dei viaggiatori

Interessante notare come l’evento abbia influenzato diversamente i vari tipi di viaggiatori. C’è stato un incremento del 69% nei viaggi solitari e del 31% in quelli di coppia, mentre i viaggi in famiglia hanno mostrato un calo. Questo potrebbe riflettere una preferenza delle famiglie per destinazioni più tranquille durante il caos olimpico​-

Risposte del settore aereo e alberghiero

Le compagnie aeree hanno aumentato del 7% la capacità internazionale verso la Francia durante il periodo olimpico, pur con una diminuzione del 4% della capacità aerea domestica a seguito del divieto su voli nazionali a corto raggio sostituibili con viaggi in treno. Questo ha avuto un impatto sulle dinamiche di viaggio interno, con un aumento significativo delle rotte chiave come Nizza-Parigi, che ha visto un incremento della capacità fino al 21%​. Il giorno più intenso per i viaggi verso le città ospitanti è stato il 25 luglio, con un aumento del 76% dei viaggi il giorno prima della cerimonia di apertura.

Le Olimpiadi non hanno solo aumentato il volume dei viaggiatori, ma hanno anche influenzato i prezzi dei viaggi. Curiosamente, nonostante l’alta domanda, le tariffe per le settimane olimpiche sono diminuite avvicinandosi ai giochi, un fenomeno che potrebbe riflettere le dinamiche competitive tra le compagnie aeree e le strutture alberghiere nel cercare di attrarre il massimo numero di visitatori​

L’analisi dettagliata delle dinamiche di viaggio durante le Olimpiadi evidenzia l’importanza di eventi globali come catalizzatori per il turismo e l’economia locale. Mentre i giochi offrono una vetrina unica per le città ospitanti, presentano anche sfide logistiche e opportunità per il settore turistico di adattarsi e prosperare in risposta a grandi flussi di visitatori. Con gli occhi già puntati sui prossimi Giochi Paralimpici, si prevede che la tendenza di viaggio da città come New York e Tokyo continuerà a influenzare positivamente l’ambiente turistico in Francia.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli