L’obiettivo della meeting industry italiana di arrivare alla certificazione della professionalità del meeting and event manager è sempre più vicino. Grazie all’operato congiunto del tavolo di lavoro al quale hanno partecipato le principali associazioni di settore quali Federcongressi&eventi e MPI Italia Chapter, il progetto di norma UNI dal titolo Attività professionali non regolamentate Meeting and Event Manager – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza è attualmente in fase di inchiesta pubblica finale.

L’attività di normazione nel campo delle professioni non regolamentate risponde al principio della “autoregolamentazione volontaria”, espresso all’articolo 6 della Legge 4/2013. La norma individua in conformità al Quadro europeo delle qualifiche i requisiti di conoscenza, abilità e competenza e i compiti del Meeting and Event Manager in relazione alle principali fasi che compongono il processo di lavoro gestito: presidio del mercato, progettazione, organizzazione pre-evento, svolgimento dell’evento e gestione post evento.

L’inchiesta pubblica è una fase fondamentale del processo di elaborazione della norma: al fine di raccogliere i commenti e ottenere il consenso più allargato possibile il progetto è infatti a disposizione di tutti gli operatori sino al 7 aprile compreso a questo link e con il codice progetto UNI1604112.

Il testo (in assenza di obiezioni e previa approvazione da parte della Commissione Centrale Tecnica e ratifica della Presidenza di UNI) sarà pubblicato a catalogo. La valutazione di conformità alla norma sarà riconosciuta da organismi di certificazione a seguito di prove di esame che attestino le conoscenze, le abilità e le competenze dei candidati.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli