L’emergenza Covid-19 ha avuto un impatto fortissimo sulle attività ricettive e sul comparto immobiliare. Un primo bilancio, con rilevazioni e sondaggi che prendono in esame la situazione da inizio febbraio per arrivare a questi giorni di “lockdown” che stiamo attraversando, lo tracciano le associazioni aderenti alla Confcommercio milanese che rappresentano questi settori: Federalberghi Milano, Lodi, Monza Brianza (hotel); FIMAA Milano, Lodi, Monza Brianza (agenti immobiliari e d’intermediazione); Rescasa Lombardia (turismo in appartamento e residence).

Per gli alberghi la situazione è drammatica. Federalberghi Milano Lodi Monza e Brianza, da un’analisi dei dati di 60 imprese a Milano ed area metropolitana per un totale di 4.331 camere, stima, come fatturato di solo camere, un calo generale dei ricavi per il comparto di oltre 100 milioni di euro a marzo e più di 160 milioni di euro per aprile. “Considerando anche i servizi di ristorazione e sale riunioni con meeting ed eventi annullati – spiega il presidente degli albergatori Maurizio Naro – arriviamo ad una perdita complessiva di fatturato di oltre 350 milioni di euro”. Nei 60 hotel campione sono quasi 55mila le camere cancellate dal 1° marzo fino al 30 aprile (dove sono venuti e vengono a mancare eventi fieristici di primo piano come Expocomfort e Salone del Mobile). Esercizi alberghieri che, solo come personale interno, danno lavoro a 1.400 persone. Le ore di ferie e permessi già assegnate risultano quasi 76mila. “A Milano città – aggiorna Naro – sono ormai pochissimi gli alberghi aperti e abbiamo meno di 1.000 camere disponibili. A fronte di una disponibilità, in tempi normali, di 35mila camere”.

Non va meglio agli intermediari immobiliari: secondo un sondaggio promosso da FIMAA Milano Lodi Monza e Brianza quasi il 91% degli operatori d’intermediazione ha avuto già da inizio febbraio un calo di appuntamenti per la visita di immobili ed oltre il 71% ha registrato una riduzione degli incarichi professionali. Sono contestualmente diminuite – per oltre l’82% – le richieste di immobili residenziali, sia in acquisto sia in locazione. Numero dei contratti di locazione in calo per quasi il 59% degli agenti immobiliari.

Non è prevista una discesa immediata dei valori degli immobili: il mercato – rileva FIMAA Milano Lodi Monza Brianza – vive un momento surreale di attesa. I prezzi, per gli immobili in vendita o in locazione, risultano stabili: lo rileva oltre l’80% degli operatori (84,3% vendita – 85,3% locazione). Si è accentuata la tendenza a rinviare la definizione delle trattative già in atto: lo segnala più del 73%. E il circa il 44% stima che in ogni caso vi sarà una perdita generale di contrattazioni.

Nelle locazioni brevi/turistiche è plebiscitaria (100%) la previsione di un calo dei contratti: il 70% mette nel conto una perdita per quest’attività. L’85,7% rileva disdette di prenotazioni e l’80% ritiene che nelle locazioni brevi/turistiche i prezzi varieranno da qui a fine giugno (con un minor ricavo per il 63,2%).

Sono circa 2mila gli appartamenti gestiti dal campione di aziende che Rescasa Lombardia ha interpellato per verificare l’andamento delle imprese che operano come residence, case appartamento vacanze e foresterie. Aziende con un numero medio di 8 dipendenti. Nei residence e nelle case appartamento vacanze – rileva l’Associazione – il calo di fatturato (febbraio/inizio marzo) si attesta già sul 75% rispetto allo stesso periodo del 2019. Ma per i property manager, i gestori degli affitti brevi, la riduzione sale al 90% per le locazioni brevi, al di sotto dei 30 giorni, mentre tengono parzialmente quelle intermedie, entro i 12 mesi. Nell’area milanese, i property manager, settore molto dinamico all’interno di Rescasa, rappresentano complessivamente circa 6mila unità abitative su un totale di 15mila appartamenti presenti sulle OTA (agenzie d’intermediazione online). Tra dipendenti diretti, collaboratori e attività di servizi connessi, i property manager si avvalgono di circa 3.500 addetti. Il dato emblematico che riguarda questo segmento di operatori – sottolinea Rescasa Lombardia – è il numero impressionante di disdette pervenute nella settimana dal 21 al 29 febbraio con una perdita di 360mila euro di valore delle prenotazioni e ormai il bimestre marzo/aprile è totalmente compromesso.

“Di fronte al crollo delle locazioni brevi”, rileva Marco Mambretti, presidente di Rescasa Lombardia, “si assiste ad una parziale e fragile tenuta delle locazioni intermedie (entro i 12 mesi) in particolare attraverso l’attività di alcune multinazionali”. “La locazione breve – aggiunge Francesco Zorgno, consigliere Rescasa e coordinatore dei property manager per conto della Federazione Nazionale del Turismo in Appartamento – è fortemente penalizzata dalla mancanza di flussi turistici, come avviene per gli alberghi e tutte le strutture ricettive”.  “Mai come adesso – sottolinea – è necessario che gli operatori si muovano su strategie condivise, per gestire le criticità del momento e soprattutto per una rapida ed efficace azione di rilancio del turismo non appena saremo usciti dal tunnel dell’emergenza. Per questo abbiamo avviato un programma di supporto al mondo degli host e dei gestori in tutta Italia”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli