Il ministro del Turismo Massimo Garavaglia lo aveva promesso a giugno all’apertura della stagione turistica. Ora, grazie ai fondi del PNRR, è finalmente in dirittura d’arrivo il Superbonus dell’80% per le strutture ricettive: l’idea che sta prendendo corpo è quella di inserire nella Legge di bilancio 2022 un’estensione del più famoso Bonus 110% che copra anche il settore del turismo e sia valido sia per gli interventi di efficientamento energetico che per gli arredi, la riqualificazione antisismica, la digitalizzazione e l’eliminazione delle barriere architettoniche.
A disposizione ci sono 1,9 miliardi di euro che verrebbero presi direttamente dal Recovery Fund. La misura è stata annunciata da Garavaglia e dalla sottosegretaria alla Transizione ecologica Vannia Gava: il bonus sarà pluriennale e avrà lo scopo di ridurre del 20% i consumi energetici delle strutture ricettive. Il bonus verrà erogato alla fine dei lavori, in parte come credito d’imposta (cedibile come nel caso del bonus 110) e in parte come contributo a fondo perduto.

Oltre al Superbonus 80% sarà dunque previsto un nuovo contributo a fondo perduto, di importo massimo pari 200.000 euro e vincolato all’effettuazione dei lavori per la riqualificazione energetica. Superbonus e contributo a fondo perduto non saranno però cumulabili ma alternativi. Allo studio anche l’idea di dare un’agevolazione maggiorata del 10% alle imprese femminili (bonus 90%), ma per attuare tutto l’intervento si aspetta il benestare dall’Unione Europea: se arrivasse dopo l’approvazione della Legge di Bilancio si renderebbe necessario un decreto ad hoc.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli