Gli Associati AIAV – circa 1.800 agenzie di viaggio sul territorio nazionale – rispondono uniti alle ultime dichiarazioni del Ministro del Turismo Massimo Garavaglia in merito alla ipotetica apertura di corridoi turistici verso le destinazioni estere, passando direttamente all’azione. Obiettivo: riappropriarsi del business e garantire la sopravvivenza stessa delle loro aziende, dopo mesi di attesa e di promesse sistematicamente disattese. Per questo motivo le agenzie inizieranno ad accettare prenotazioni anche per paesi dove è vietato andare per turismo.

Ufficialmente, almeno fino al 25 ottobre i paesi inseriti nell’elenco E, tra cui rientrano Egitto, Maldive, Seychelles e decine di destinazioni tra le più richieste durante il periodo invernale, non sono visitabili per motivi turistici. Tuttavia, come ha ammesso lo stesso Ministro del Turismo, agenti di viaggio e tour operator italiani subiscono ormai da diversi mesi la concorrenza sleale di operatori stranieri, online e turisti fai-da-te, che organizzano viaggi verso queste destinazioni senza alcuna ripercussione, anche a causa dell’assenza di controlli alle frontiere. Per questo motivo, AIAV, attraverso i propri legali, si adopererà da subito per consentire alle agenzie di viaggio di assecondare le richieste dei clienti intenzionati a viaggiare verso i paesi inseriti nell’elenco E, senza alcun tipo di ripercussione per gli agenti stessi

Fulvio Avataneo, Presidente AIAV, spiega: “Le dichiarazioni del Ministro non sono sufficienti per restituire serenità alle agenzie di viaggio e ai tour operator, colpiti da una crisi senza precedenti e vittime di una legislazione ambigua ed inefficace, a causa della ingiustificata sordità delle istituzioni. I corridoi, ipotizzati ad uso e consumo dei big player verso alcune mete esotiche, non bastano: riteniamo che sia necessaria la riapertura di tutte le rotte turistiche verso Paesi con bassi tassi di contagio e con grande appeal turistico, a partire dagli Stati Uniti. Serve inoltre una data certa: il termine “a breve”, utilizzato dal Ministro, ha un carattere del tutto indefinito, soprattutto se si considera che non si riferisce alla data di riapertura dei corridoi ma alla data in cui i ministri incominceranno a parlarne”.

“Dopo mesi di richieste inascoltate e di ingiustizie – prosegue Avataneo – abbiamo deciso di agire, non possiamo più aspettare. Non dimentichiamo che lo stato italiano versa ancora in una situazione di “insolvenza” nei confronti degli operatori del settore, che devono ricevere i fondi già stanziati a copertura del periodo agosto/dicembre 2020. Aspettiamo risposte anche in merito all’adeguamento della copertura finanziaria del 2021, alla proroga della cassa integrazione straordinaria almeno fino ad aprile 2022 e allo stanziamento di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto”.

In un messaggio ai propri associati Aiav ha poi spiegato: “E’ necessario rilevare che alle agenzie di viaggio non è posto alcun divieto di vendita di biglietteria, servizi alberghieri o pacchetti, neppure per quei Paesi citati nell’elenco “E”: tale limitazione è rivolta solo ai viaggiatori, che possono quindi decidere autonomamente il da farsi. A noi agenti di viaggio spetta il compito di informarlo precontrattualmente su tutti gli aspetti che possono rendere più o meno facile il suo viaggio. In queste ore, i nostri associati stanno ricevendo un documento elaborato dai ns. legali, documento che riteniamo risponda adeguatamente al dovere di informare e di rendere edotto il viaggiatore sulle limitazioni, sui rischi, sui protocolli di sicurezza e sulle tutele assicurative previste anche per quelle situazioni collegate al Covid-19. Il nostro non è un invito a violare la Legge, anzi… Da sempre siamo i maggiori sostenitori del rispetto delle regole; queste, però dovrebbero, e avrebbero dovuto essere, rispettate da tutti, mentre vediamo le piattaforme delle più importanti OTA che, incuranti di ogni cosa, vendono trasporti, servizi e addirittura pacchetti ai nostri clienti, mentre i nostri ministeri si interrogano sulle possibilità di “aprire i corridoi” turistici a favore di vacanze realizzate con gli stessi criteri delle “bolle sanitarie” realizzate dalle compagnie crocieristiche. Noi vogliamo solo ricordare che il nostro compito è VENDERE ciò che il cliente – informato e consapevole – ci richiede. Siamo agenti di viaggio e non controllori”.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli