heatrow londra

Londra si è svegliata oggi nel caos più totale. Un vasto incendio divampato poco prima della mezzanotte in una sottostazione elettrica a Hayes, nella zona ovest della città, ha provocato un blackout che ha colpito l’aeroporto di Heathrow, uno dei più trafficati al mondo. La conseguenza è la chiusura dello scalo per l’intera giornata del 21 marzo 2025 e la cancellazione o deviazione di oltre 1.300 voli, con ripercussioni immediate sul traffico aereo globale.

Le fiamme, originate da un trasformatore, hanno richiesto l’intervento di circa 70 vigili del fuoco e 10 mezzi, impegnati tutta la notte e per gran parte della giornata di oggi per domare il rogo. In via precauzionale sono state evacuate circa 150 persone e istituito un cordone di sicurezza di 200 metri attorno all’area. Solo nella mattinata i vigili del fuoco hanno dichiarato l’incendio “sotto controllo”, pur mantenendo una presenza costante sul posto per evitare nuovi focolai. Le cause dell’incendio restano ancora in fase di accertamento.

Il danno maggiore riguarda, come detto, Heathrow, rimasto completamente paralizzato. Lo scalo resterà chiuso almeno fino alla mezzanotte di oggi. Secondo le stime di Flightradar24, sono circa 1.300 i voli coinvolti, tra partenze e arrivi, mentre decine di migliaia di passeggeri si sono trovati bloccati o costretti a riprogrammare i propri spostamenti. British Airways e Virgin Atlantic hanno dirottato alcuni voli sull’aeroporto di Gatwick, mentre la compagnia australiana Qantas ha fatto atterrare i voli QF1 e QF9 all’aeroporto Charles de Gaulle di Parigi, da dove i passeggeri verranno trasferiti a Londra in autobus.

Le conseguenze dell’interruzione si stanno facendo sentire anche oltre i confini britannici. Diversi voli dagli Stati Uniti sono stati costretti a tornare agli aeroporti di partenza, mentre le tratte in partenza da Londra per Asia e Oceania sono state cancellate o riorganizzate. Il volo QF10 per Perth è stato annullato, e il QF2 per Singapore potrebbe subire ritardi o variazioni.

Oltre allo scalo aeroportuale, il blackout ha lasciato al buio più di 16.000 abitazioni e attività commerciali nei quartieri occidentali di Londra, tra Hayes, Hounslow e zone limitrofe. Secondo Scottish and Southern Electricity Networks, i lavori di ripristino sono in corso, ma il ritorno alla normalità potrebbe richiedere diverse ore, se non giorni. Anche molte infrastrutture locali sono state colpite, aggravando ulteriormente la situazione.

Sui social media si moltiplicano i video e le testimonianze dei passeggeri, molti dei quali si sono presentati ugualmente all’aeroporto, nonostante la chiusura annunciata, trovando terminal deserti e strade transennate dalla polizia. “Le strade d’accesso ai Terminal 2 e 3 sono chiuse, e sul posto gli agenti stanno invitando gli automobilisti a tornare indietro”, ha raccontato un testimone.

Heathrow è il secondo aeroporto internazionale più trafficato al mondo dopo Dubai e la sua chiusura rappresenta un evento raro, con impatti significativi sulla mobilità globale. Le autorità britanniche, insieme ai gestori aeroportuali e ai fornitori energetici, stanno lavorando per ripristinare il servizio il prima possibile, ma al momento non si escludono ulteriori disagi anche nella giornata di sabato 22 marzo.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli