Le vacanze itineranti vengono organizzate per esplorare i territori più autentici ed incontaminati. Gli itinerari prevedono esperienze avventurose, soste all’aria aperta e diverse attività a contatto con la natura selvaggia. I viaggiatori possono visitare luoghi inesplorati, seguire percorsi sterrati e cambiare rotta in qualunque momento. Libertà e flessibilità contraddistinguono le vacanze itineranti in camper. Un approccio alternativo divenuto una vera e propria tendenza negli ultimi anni.
Perchè l’Islanda: natura selvaggia e mete speciali per i viaggi in camper
Coste frastagliate, colate di lava e imponenti cascate compongono gli scenari più suggestivi di un patrimonio paesaggistico unico al mondo. L’Islanda è la destinazione prescelta dai viaggiatori attratti dalle attrazioni naturali disseminate lungo la celebre e iconica Hringvegurinn. Con un camper 4×4 si possono percorrere anche i percorsi sterrati che conducono ai siti più remoti e selvaggi dell’intera isola. I fuoristrada vengono noleggiati per raggiungere le attrazioni naturali che si trovano nei luoghi meno accessibili, tra le suggestive strade di montagna e gli affascinanti ghiacciai. L’Islanda propone anche un’ampia rete di camping dotati di piazzole e appositi servizi per i camper 4×4.
Trend in crescita: l’interesse degli italiani per il noleggio dei camper 4×4
I viaggi on the road riscuotono una considerevole popolarità perché suscitano delle sensazioni uniche ed inimitabili. Le aspettative generate da un’esperienza autentica e avventurosa stimolano la curiosità e alimentano la ricerca di nuove destinazione immerse nella natura. Libertà di movimento, versatilità e autonomia contraddistinguono le vacanze trascorse in camper lungo i sentieri più affascinanti del mondo. Gli itinerari meno battuti custodiscono le perle paesaggistiche da scoprire con i mezzi più appropriati. Ecco le motivazioni che determinano il successo dei servizi di noleggio camper 4×4 in Islanda dedicati agli italiani che prediligono le location più selvagge, incontaminate e remote. Una tendenza in crescita data l’evidente passione per i viaggi itineranti tra fiordi mozzafiato, geyser ribollenti e spettacolari aurore boreali.
I vantaggi del camper 4×4 in Islanda: autonomia e flessibilità
Alcune attrazioni naturali si possono raggiungere soltanto con dei veicoli in grado di affrontare le strade più tortuose, impegnative e imprevedibili. I camper 4×4 vengono noleggiati per percorrere le piste sterrate e i percorsi di montagna che conducono alle località meno accessibili dell’isola. Questi mezzi proteggono anche i passeggeri dalle mutevoli condizioni meteorologiche islandesi perché offrono un confortevole e caloroso riparo durante tutta la durata del viaggio. Con gli autocaravan disponibili presso gli appositi centri del Camper Rental Iceland si possono visitare dei luoghi straordinari e pianificare degli itinerari flessibili in completa autonomia.
Consigli pratici: quando andare, regole di guida e itinerari
Il periodo ideale per una vacanza in camper è la stagione estiva quando tutte le strade vengono riaperte e le temperature aumentano. Tra giugno e settembre si possono trovare anche più campeggi disponibili dove sostare in attesa di una nuova avventura. Durante l’esperienza on the road, inoltre, non si possono lasciare i sentieri segnalati perché i fuoristrada sono vietati per legge. I limiti di velocità, invece, prevedono un massimo di 90 km/h per le strade asfaltate e un limite di 80 km/h per i percorsi sterrati. L’itinerario più famoso è il Golden Circle che costeggia l’intera isola ed include le principali attrazioni paesaggistiche islandesi. Le alternative più avventurose includono le complesse F-Road, le strade che conducono alle Highlands e le remote destinazioni di Thorsmork o Askja.
Un fenomeno in crescita anche per gli operatori del settore
L’Islanda è divenuta una meta gettonata grazie all’eccezionale proposta turistica composta da paesaggi vulcanici, maestose cascate, centri geotermici, lagune glaciali e riserve naturali. La combinazione ideale per i viaggiatori attratti dai paesaggi aspri e selvaggi. Con la crescita del turismo sono aumentati anche i fatturati degli operatori del settore. Le società che gestiscono gli autonoleggi, in particolare, sono diventate degli asset strategici per l’economia nazionale. Un fenomeno alimentato dallo sviluppo economico registrato dal comparto negli ultimi anni e riconducibile, in gran parte, alla notorietà degli itinerari su strada disponibili in Islanda. Le vacanze in camper o in macchina sono diventate delle vere e proprie modalità di riferimento per i viaggiatori giunti a Reykjavík. Delle risorse, dunque, per tutti gli operatori islandesi coinvolti, a vario titolo, nel settore del turismo.