Italia in mostra a Vancouver: turismo al centro dell’evento “Experience IT, Feel IT, Taste IT”

Con l’inaugurazione dell’evento “Experience IT, Feel IT, Taste IT” presso la suggestiva Ball Room de Il Centro Italiano, il Console Generale d’Italia Paolo Miraglia del Giudice ha dato il via a una serata dedicata all’eccellenza italiana, pensata per consolidare le relazioni tra Italia e Canada in ambito turistico e commerciale. Organizzato da Mancini Worldwide e Connect2Italy, l’evento ha coinvolto istituzioni, aziende locali e operatori turistici canadesi, puntando i riflettori su prodotti e destinazioni italiane di prestigio, come il Pastificio Cocco e il marchio Elite Tartufi, affiancati dalle cantine Cantine Zenato, Castello di Fonterutoli e Cantina Umberto Cesari, rappresentate per l’occasione attraverso il progetto “The Grand Wine Tour”.

La serata è stata resa possibile anche grazie al supporto di Turkish Airlines, partner ufficiale dell’evento, rappresentato dal General Manager Fatih Atacan Temel. Nel corso dell’evento, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire temi di grande rilevanza per il turismo italiano, come l’Anno delle Radici 2024 con il programma ITALEA, il Giubileo del 2025 e le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Temi che attraggono sempre più i tour operator e le agenzie di viaggio canadesi, interessati a inserire nuove esperienze italiane nella loro offerta.

Una serata tra eccellenze italiane e networking

La gastronomia italiana è stata protagonista della serata con uno show cooking dello chef Matteo Torretta, che ha deliziato i presenti con piatti realizzati con prodotti d’eccellenza come la pasta del Pastificio Cocco e i pregiati tartufi di Elite Tartufi. “È un onore poter rappresentare l’Italia attraverso prodotti di altissima qualità e promuovere la nostra tradizione culinaria, un segno distintivo della nostra cultura,” ha dichiarato Torretta.

L’evento ha alternato interventi e presentazioni a proiezioni e degustazioni, creando un’atmosfera di scoperta e condivisione. Tra gli interventi principali, la presentazione della piattaforma Connect2Italy, ucommunity B2B pensata per mettere in contatto buyer internazionali e fornitori italiani di servizi turistici e culturali. “Il Canada continua a essere un mercato strategico per i flussi turistici verso l’Italia, con dati crescenti in termini di arrivi e presenze,” ha spiegato Alessandro Mancini, organizzatore dell’evento. “La nostra terza missione qui dimostra l’interesse per il made in Italy e il potenziale di crescita di questo mercato.”

Italia e Canada: un legame culturale e commerciale in crescita

Il Canada si conferma come uno dei Paesi del G20 con le migliori opportunità per chi vuole investire, e il forte interesse per il Made in Italy ne è una dimostrazione. La comunità italiana in Canada, unita alla celebrazione dell’Anno delle Radici 2024, rappresenta un ponte ideale tra i due Paesi, incentivando flussi turistici e scambi culturali.

“Il nostro obiettivo è continuare a lavorare con le imprese private per rafforzare i legami tra la British Columbia e l’Italia,” ha dichiarato il Console Generale Miraglia del Giudice. “Attraverso eventi come questo, vogliamo trasmettere l’essenza dell’Italia e promuovere le nostre eccellenze, alimentando un legame culturale che ha radici profonde ma anche un futuro di opportunità.”

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli