Una convention che avrebbe dovuto essere live, si è trasformata in un evento in streaming di successo, grazie alla professionalità della divisione Mice di Gattinoni.

Una lotta contro il tempo, questa è la sfida vinta dalla divisione eventi di Gattinoni, che in pochi giorni è riuscita a realizzare per Gattinoni Mondo di Vacanze e MyNetwork, i due network di agenzie di viaggi, una convention virtuale, che ha coinvolto 900 ospiti tra agenzie di viaggio e stampa, in cui si sono annunciate le prossime novità della stagione.

Il 22 luglio scorso infatti, è andato online “2021 – Il futuro lo decidiamo oggi”, dove il Presidente Franco Gattinoni con tutto il management si è riunito per comunicare le novità previste per il 2021 e lanciare messaggi di positività per il futuro che ci aspetta.

A supporto dell’evento non è mancato un piano di comunicazione che ha previsto inviti digitali, teaser, gestione dei social e la creazione ad hoc di un sito per la registrazione. Per la riuscita dell’evento è stato usato tutto il know-how e l’esperienza di un team di professionisti del settore impegnati nella progettazione di un set up e di una scenografia personalizzata in 3D.

L’evento è stato organizzato e realizzato da un team dedicato:

Direttore Creativo: Samuele Rasola
Event & Project Manager e Regia: Marco Brancatelli
Operativo: Augusta Franzè

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli