L’alta velocità a Parma: 50 minuti da Milano e Bologna per la capitale della cultura 2020

Frecciargento 700 - foto di Stefano Bortolotti su Flickr

Ogni giorno 20 Frecce, 30 Intercity e oltre 100 treni Regionali di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) collegano Parma con le altre principali città italiane sia verso Nord sia verso Sud.

Con il nuovo orario invernale ‪2019-2020, in vigore da domenica 15 dicembre, la Capitale italiana della cultura 2020 è entrata a pieno titolo fra le città servite dall’alta velocità italiana.

I Frecciargento 700, fra Milano e le località della direttrice Adriatica, utilizzano infatti i binari della linea AV rendendo possibile raggiungere Parma da Milano o da Bologna in poco meno di 50 minuti, nonché ridurre i tempi di viaggio da e per la Romagna e le principali stazioni di Marche, Abruzzo e Puglia.

Tante – oltre 100 – anche le corse regionali giornaliere fra Parma, le altre città dell’Emilia-Romagna e le principali località delle regioni confinanti. Collegamenti diretti con la Liguria connettono la città ducale anche alla direttrice Tirrenica.

La linea Bologna – Parma – Milano è stata inoltre la prima ad essere servita dai nuovi treni regionali Rock, i convogli di ultima generazione di Trenitalia più affidabili e innovativi in termini di comfort e servizi ai viaggiatori.

E per chi vorrà approfittare della visita a Parma per esplorarne anche i dintorni sono disponibili speciali pass per viaggiare 3 o 5 giorni senza limiti sui treni regionali dell’Emilia Romagna.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli