Le linee guida riapertura aggiornate per Guide turistiche e professioni della montagna

E’ stato pubblicato il 9 giugno 2020 l’aggiornamento delle linee guida per la riapertura post covid-19. Ecco cosa è stato previsto dalla Conferenza Stato Regioni per le Professioni della montagna e per le guide turistiche. Queste linee guida vengono successivamente adottato con provvedimenti propri dalle regioni e dalle province autonome.

LINEE GUIDA PER PROFESSIONI DELLA MONTAGNA (guide alpine e maestri di sci) e GUIDE TURISTICHE


▪ Prima dell’inizio delle attività giornaliere i partecipanti ai corsi di abilitazione tecnica all’esercizio della professione ed aggiornamento professionale potrà essere rilevata la temperatura.
▪ Predisporre una adeguata informazione sulle misure di prevenzione, comprensibile anche per gli utenti di altra nazionalità.
▪ Svolgimento dell’attività con piccoli gruppi di partecipanti.
▪ Lavaggio o disinfezione frequente delle mani.
▪ Divieto di scambio di cibo e bevande.
▪ Redigere un programma delle attività il più possibile pianificato ovvero con prenotazione; mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 14 giorni.
▪ Divieto di scambio di abbigliamento ed attrezzature (es. imbragatura, casco, picozza, maschera, occhiali, sci, bastoncini).
▪ Divieto di scambio di dispositivi accessori di sicurezza utilizzati (radio, attrezzatura ARVA, sciolina).
▪ Uso di magnesite liquida a base alcoolica nelle arrampicate.
▪ Disinfezione delle attrezzature secondo le indicazioni dei costruttori.
▪ Rispetto del distanziamento interpersonale di almeno due metri e del divieto di assembramento.
GUIDE TURISTICHE
Nel rispetto delle misure di carattere generale per Musei, archivi e biblioteche, si riportano le seguenti indicazioni integrative specifiche.
▪ Uso mascherina per guida e per i partecipanti.
▪ Ricorso frequente all’igiene delle mani.
▪ Rispetto delle regole di distanziamento e del divieto di assembramento.
▪ Predisporre una adeguata informazione sulle tutte le misure di prevenzione da adottare.
▪ Redigere un programma delle attività il più possibile pianificato ovvero con prenotazione; mantenere l’elenco delle presenze per un periodo di 14 giorni.
▪ Organizzare l’attività con piccoli gruppi di partecipanti.
▪ Eventuali audioguide o supporti informativi potranno essere utilizzati solo se adeguatamente disinfettati al termine di ogni utilizzo.
▪ Favorire l’utilizzo di dispositivi personali per la fruizione delle informazioni.
▪ La disponibilità di depliant e altro informativo cartaceo è subordinato all’invio on line ai partecipanti prima dell’avvio dell’iniziativa turistica.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli