CDSHotels traccia un bilancio dell’estate appena trascorsa: “Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti che vedono una crescita dei fatturati sull’estate, da inizio anno a fine agosto, del 17% rispetto al 2022. Un risultato che ci gratifica e che siamo riusciti ad ottenere grazie all’impegno, alla professionalità e alla passione di tutto il nostro staff impegnato sia nella nostra sede centrale che negli alberghi” dichiara il direttore commerciale Ada Miraglia.

A parità di strutture, la crescita di fatturato del gruppo si attesta al +17% anche rispetto al 2019; dato che cresce notevolmente, raggiungendo un +87%, se si aggiungono anche i fatturati di tre strutture – Marelive e Porto Giardino in Puglia e Terrasini Città del Mare in Sicilia – che si sono aggiunte al portafoglio di CDSHotels dal 2019 in poi.
L’andamento corrisponde ad un aumento delle presenze del +16% rispetto al 2022 e del +60% rispetto al 2019. Il caro prezzi, che ha portato in Italia a notevoli aumenti dei listini, ha visto CDSHotels aumentare le proprie tariffe in media del 9% rispetto al 2022, incremento molto contenuto che ha premiato, non incidendo negativamente sull’andamento stagionale.

Se il mercato italiano continua a rappresentare lo zoccolo duro della clientela, quello estero rappresenta oggi il 17% del fatturato totale, in crescita di 4 punti rispetto al 2019 e al 2022. “I dati raggiunti e il quadro positivo che si presenta ci portano a riconfermare la previsione di chiusura anno in crescita a due cifre rispetto allo scorso anno. Uno stimolo ad operare sempre nel rispetto dei nostri clienti, del personale e dei territori che ci ospitano.”. Conclude Ada Miraglia, Direttore commerciale CDSHotels

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli