Limehome, nel primo semestre +25% e nuove aperture anche in Italia

giuffrè limehome

Continua il percorso di espansione di Limehome, società specializzata in serviced apartments completamente digitalizzati, che archivia il primo semestre del 2025 con un +25% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Da gennaio a giugno, l’azienda ha integrato nel proprio portafoglio oltre 2.000 nuove unità abitative, il doppio rispetto alle 1.000 registrate nel primo semestre 2024, e ha inaugurato 10 nuove strutture in varie città europee.

Una crescita alimentata in gran parte dal rafforzamento delle collaborazioni già esistenti: il 44% dei nuovi progetti deriva infatti da partnership ricorrenti, in significativo aumento rispetto al 30% registrato lo scorso anno. Un dato che conferma la fiducia del mercato in un modello operativo completamente automatizzato, in grado di unire efficienza tecnologica e solidità economica.

Nonostante le incertezze del contesto macroeconomico, Limehome ha mantenuto tassi di occupazione superiori al 90% in tutte le strutture e un livello di fidelizzazione in crescita, con una quota di ospiti abituali salita dal 20% al 25%. L’integrazione tra domanda business e leisure si conferma uno dei punti di forza del modello, che consente una gestione redditizia anche in contesti urbani meno centrali o con immobili di dimensioni contenute.

Sul fronte italiano, Limehome ha già contrattualizzato oltre 500 unità, di cui circa 100 nei soli primi sei mesi del 2025. Attualmente è attiva con sei strutture a Milano, Roma, Verona e Lecce, e prevede di estendere la propria presenza ad almeno due nuove città entro la fine dell’anno. Tra le aperture più significative, la seconda struttura a Milano nei pressi di Piazza Udine, ulteriore conferma del dinamismo del mercato meneghino.

«La nostra crescita dimostra che le partnership di lungo periodo e l’efficienza abilitata dalla tecnologia rappresentano una combinazione vincente nel contesto attuale», spiega Alessandro Giuffrè, Country Manager Italia e Director Expansion di Limehome. «In Italia vediamo una domanda crescente per soluzioni come la nostra, ancora poco rappresentate nel panorama dell’hospitality. La nostra capacità di valorizzare asset di ogni tipo, dai nuovi sviluppi agli uffici convertiti, ci rende un partner competitivo anche in contesti non convenzionali».

Limehome guarda ora a una seconda metà dell’anno all’insegna dell’espansione, con una pipeline di nuovi progetti già avviata per il biennio 2025-2026. L’azienda si conferma così tra i principali player europei dell’hospitality ibrida, capace di coniugare design, automazione e flessibilità in un’offerta sempre più apprezzata da viaggiatori e investitori.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli