HRS, piattaforma di Lodging e di tecnologie per i pagamenti per i programmi aziendali globali, ha annunciato che la sua iniziativa Green Stay si è aggiudicata due certificazioni di spicco. A fine giugno, GUTCert, un’organizzazione accreditata di audit nell’Unione Europea , ha conferito all’iniziativa di HRS la certificazione secondo i requisiti della International Standards Organization (ISO) 14067. Il processo di auditing ha anche verificato che Green Stay fosse conforme al Greenhouse Gas Protocol (GHGP) Corporate Accounting and Reporting Standards. Entrambi gli standard si applicano a livello globale, fornendo ai programmi di travel aziendali una garanzia unica quando utilizzano l’iniziativa Green Stay di HRS per riportare, ridurre e rimuovere le emissioni di carbonio legate al corporate lodging.

L’iniziativa Green Stay di HRS, lanciata nel 2021, ha ottenuto un notevole seguito sin dalla sua introduzione. Oggi partecipano all’iniziativa la maggior parte delle 20 principali catene alberghiere mondiali, oltre a più di 600 catene in più di 175 paesi. Decine di aziende Fortune 500, tra cui brand rilevanti come Siemens, impongono l’uso dell’Iniziativa Green Stay agli hotel che cercano lo status di fornitore preferenziale durante le fasi di procurement. L’approccio ai programmi alberghieri sostenibili di HRS basato sull’Intelligenza Artificiale – la quale perfeziona in modo continuativo le funzioni che analizzano le tendenze, guidano modelli di scenari futuri e migliorano le operazioni in tempo reale – ha vinto premi in più continenti.

I vantaggi per gli hotel che partecipano all’iniziativa di Green Stay di HRS continuano ad aumentare. L’anno scorso, gli hotel che hanno partecipato al Green Stay hanno registrato un tasso di successo superiore del 31% nelle offerte di procurement aziendale, segno ulteriore di quanto questo parametro sia sempre più preso in considerazione dalle aziende.

Non sono previste commissioni per gli hotel per partecipare; devono semplicemente completare una scheda di valutazione e condividere le proprie caratteristiche e metriche sostenibili tramite l’automazione semplificata dell’Intelligenza Artificiale sviluppata da HRS. Oltre ad aggiudicarsi più pernottamenti aziendali, gli hotel partecipanti guadagnano anche da altri fattori:

  • L’adozione di una soluzione certificata ISO e GHGP dimostra l’impegno di un hotel a rispettare le normative attuali e future emanate dal governo. Ciò posiziona un hotel come leader pronto a soddisfare in modo trasparente le esigenze dei clienti;
  • L’offerta completa di HRS di corsi online, casi di studio e video– gratuiti per gli albergatori tramite il Green Stay Knowledge Hub dell’azienda – aiuta a guidare gli hotel nei loro percorsi di sostenibilità;
  • La rendicontazione periodica dei parametri di sostenibilità in genere guida gli investimenti ricorrenti in pratiche di riduzione delle emissioni a livello di struttura, portando a risparmi operativi a lungo termine e dimostrando al contempo l’impegno costante di un hotel nei confronti dei clienti aziendali.

“Mentre il volume dei viaggi d’affari, così come quello dei meeting e dei soggiorni di lunga durata, accelera, le aziende sono sempre più motivate a trovare una soluzione credibile ed efficiente per promuovere programmi alberghieri più sostenibili”, ha affermato Tobias Ragge, CEO di HRS. “Le certificazioni ISO e GHGP aggiungono un altro elemento di fiducia per le aziende e gli albergatori che oggi lavorano con l’iniziativa Green Stay e sottolineano ulteriormente i vantaggi del nostro approccio platform-based per ridurre ed eliminare le emissioni con report accurati. Credo da tempo che la sostenibilità sia il megatrend che influirà sui viaggi d’affari in questo decennio. Di conseguenza, HRS continuerà a investire in tecnologie e servizi basati sull’Intelligenza Artificiale in grado di facilitare la riduzione delle emissioni nell’ecosistema dei viaggi gestiti”.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli