L’Italia si è presentata all’IBTM World 2024 di Barcellona, dal 19 al 21 novembre, come una delle principali protagoniste del mercato MICE, confermando il suo ruolo strategico nel settore e il suo potenziale come destinazione per eventi internazionali. Grazie alla collaborazione tra ENIT S.p.A. e il Ministero del Turismo, lo stand italiano celebra la bellezza del Paese e la sua leadership nel panorama mondiale dell’industria congressuale.

Lo stand ENIT di 402 mq accoglie 83 espositori italiani, tra cui Convention Bureau, DMO, catene alberghiere, centri congressuali, PCO e DMC, oltre a rappresentanti di 11 Regioni: IDM Südtirol-Alto Adige, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Emilia-Romagna, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Visit Lazio, Regione Liguria, Regione Marche, VisitPiemonte, Regione Puglia e Regione Siciliana. Presenti anche due città simbolo dell’eccellenza italiana: Roma Capitale e YesMilano Convention Bureau che hanno tenuto due conferenze stampa raccontando la propria offerta.

Il settore MICE in Italia gode di una posizione di rilievo internazionale. Secondo i dati ICCA elaborati dall’Ufficio Studi ENIT, nel 2023 l’Italia ha ospitato 553 meeting internazionali, confermandosi al primo posto in Europa e al secondo nel mondo, superata solo dagli Stati Uniti (690 eventi). Roma, con i suoi 119 incontri, si colloca al settimo posto tra le città più attive, seguita da Milano al 29° con 60 eventi.
La Presidente di Enit, Alessandra Priante, ha sottolineato come queste destinazioni rafforzino la competitività italiana, combinando bellezza, qualità e innovazione.

Investimenti e prospettive per il futuro

La Meeting Industry italiana è in continua evoluzione, con una forte propensione agli investimenti. Dallo studio condotto con l’Università Cattolica, emerge che il 77,3% delle sedi prevede interventi migliorativi nel 2024. Le priorità sono:

  • riqualificazione degli spazi (57,7%),
  • formazione del personale (52,1%),
  • implementazione tecnologica (46,6%),
  • promozione e comunicazione (42,0%).

Le prospettive per il 2024 sono positive: il 43,8% delle strutture prevede un incremento degli eventi, e il 50,2% stima una crescita del fatturato, con un aumento delle tariffe previsto solo dal 40,1%.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli