L’Oman sotto una nuova veste: +49% dall’Italia nel primo semestre

OMan

Il Sultanato dell’Oman, attraverso il Ministero del Patrimonio Culturale e del Turismo, ha partecipato a TTG Travel Experience 2025, confermando il suo impegno costante nella promozione della destinazione sul mercato italiano, che prosegue ormai da 15 anni. Grazie ai nuovi investimenti, alle collaborazioni con i principali tour operator e alla continua diversificazione dell’offerta, l’Oman si è presentato con proposte sempre più variegate e in linea con le esigenze del viaggiatore contemporaneo. Tra le novità più significative, l’introduzione dei voli diretti Neos da Milano Malpensa a Muscat, operativi dal 24 ottobre 2025 al 26 aprile 2026, che rafforzano ulteriormente i collegamenti tra Italia e Sultanato.

Durante la manifestazione è stato presentato anche il nuovo brand del Sultanato, ideato per rappresentare i valori intrinseci del Paese e del popolo omanita: la capacità di agire “con decisione e con la velocità del vento” nei momenti di bisogno, la ricerca della prosperità economica basata su connessione, reciprocità e tutela ambientale, e una profonda intelligenza emotiva che guida interazioni ponderate e consapevoli nel mondo degli affari.

“Il Sultanato dell’Oman ha partecipato a TTG Travel Experience 2025 per sottolineare l’importanza del mercato italiano e riaffermarsi come destinazione turistica d’eccellenza, capace di offrire esperienze autentiche e di alto livello. Questa partecipazione coincide con i 15 anni di rappresentanza in Italia e con la presentazione del nuovo logo che vuole rappresentare le caratteristiche intrinseche dell’Oman”, ha dichiarato Massimo Tocchetti, Presidente di AIGO e Rappresentante per l’Italia del Ministero del Patrimonio Culturale e del Turismo del Sultanato dell’Oman.

“Gli arrivi dall’Italia continuano a registrare un trend molto positivo, risultato anche della strategia Always On che mantiene alta la visibilità della destinazione tutto l’anno, grazie a campagne pianificate in primavera ed estate per intercettare la clientela individuale e in autunno e inverno in collaborazione con i key player dell’industria turistica. Nei prossimi mesi avvieremo nuove collaborazioni con tour operator e network di agenzie, mentre continueremo a rivolgerci anche al consumatore finale: nel mese di ottobre è stata attivata una campagna di comunicazione ‘out of home’ nelle aree centrali di Milano e Roma, affiancata da campagne online e iniziative editoriali di grande impatto”, ha concluso Tocchetti. Nel video l’intervista integrale.

Numeri in crescita e strategie di diversificazione

Il turismo italiano in Oman continua a crescere: nel primo semestre del 2025, da gennaio a giugno, gli arrivi dei viaggiatori italiani hanno raggiunto 36.771 unità, in aumento del 49,2% rispetto allo stesso periodo del 2024; includendo anche i crocieristi, il totale sale a 47.513. L’Italia è oggi il secondo mercato europeo per numero di arrivi, dopo la Germania. Per mantenere questo trend positivo, la destinazione punta su una sempre maggiore diversificazione dei prodotti e delle esperienze, con un focus su outdoor, ecoturismo e cultura, in linea con la missione del Ministero di promuovere un turismo sostenibile e autentico. Il tutto rientra negli obiettivi della Vision 2040, che mira a portare il contributo del turismo al PIL dall’attuale 3% al 7%, mentre l’obiettivo per l’Italia è quello di crescere costantemente, ma fuori dalle logiche del turismo di massa.

Novità su trasporti e infrastrutture

A completare il servizio di Oman Air, che opera con 4 voli settimanali diretti da Roma Fiumicino e 4 da Milano Malpensa, il nuovo collegamento Neos per Muscat rappresenta la grande novità della stagione 2025-2026, con un volo diretto da Milano Malpensa ogni venerdì. A questo si affiancano i voli stagionali per Salalah da Milano, Verona e Roma.

La connettività continua a essere una delle priorità strategiche del Paese: oltre ai due aeroporti internazionali di Muscat e Salalah, entro il 2028 è previsto l’apertura di un nuovo scalo internazionale nel Governatorato del Musandam e la costruzione di tre ulteriori aeroporti – Jabal Akhdar, Masirah e Sohar – per migliorare l’accessibilità alle aree chiave del territorio.

Crescite del mercato MICE

Grandi soddisfazioni arrivano dal mercato congressuale, grazie a una sempre più ricca rete di collegamenti e strutture di alta qualità. Tra i motivi del successo del MICE in Oman Tocchetti cita la grande qualità dell’ospitalità unita alla ricchezza culturale che permette di ampliare i temi che si possono toccare nell’organizzazione di eventi aziendali. Non ultimo ci sono moltissime attività che si possono fare sia collaterali agli eventi che come blesiure. Il centro congressi di Muscat è sicuramente la location per eccellenza attorno a cui ci sono alberghi di grande valore con una interessante pipeline di aperture.

Nuovi progetti di ospitalità

Prosegue infatti anche l’espansione dell’offerta alberghiera, con prossime aperture di rilievo previste nel 2026, tra cui due strutture del brand di lusso ecosostenibile Envi Lodges: Envi Al Sifah, un luxury beach camp resort sulla costa, ed Envi Jabal Akhdar, immerso nelle montagne dell’Hajar.

Tra le altre aperture di spicco: il Tivoli La Vie Muscat Hotel & Residences, il nuovo progetto The Malkai con tre campi tendati di lusso e il futuro Anantara Resort at Bandar Al Khairan a Muscat. Entro il 2028 sono inoltre attese le aperture del Four Seasons Resort and Private Residences Muscat e del primo Club Med del Paese, nel Governatorato del Musandam.

Grandi eventi e cultura

Il Sultanato si conferma anche meta di eccellenza per gli sportivi e gli amanti della cultura. Nei prossimi mesi ospiterà eventi di richiamo come la Himam Trail Run Race, l’Oman Desert Marathon, la Muscat Marathon e il celebre Tour of Oman.

Sul fronte culturale, la Royal Opera House di Muscat ha inaugurato la stagione 2025-2026 con la prima mondiale di Sindbad: The Omani Sailor, che ha celebrato la tradizione e la cultura omanita.

Presso lo stand del Sultanato dell’Oman — Padiglione C1, Stand 340-404 — erano presenti 16 co-espositori insieme ai rappresentanti del Ministero del Patrimonio Culturale e del Turismo, per incontrare i professionisti del travel trade italiano e rafforzare la cooperazione con il mercato.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli