Mandarin Oriental annuncia il primo resort urbano a Xi’an: apertura prevista nel 2029

Mandarin Oriental Hotel Group espande la propria presenza in Cina con un progetto di grande rilievo: l’apertura del primo resort urbano del marchio a Xi’an, prevista per il 2029. Situato nella storica capitale di ben 13 dinastie, nota in tutto il mondo per il celebre Esercito di Terracotta, il nuovo Mandarin Oriental, Xi’an sarà un tributo all’eleganza imperiale della dinastia Tang, reinterpretata in chiave contemporanea.

Il resort sarà realizzato nell’ambito di un accordo di gestione e sorgerà in un’area paesaggistica adiacente a un nuovo parco cittadino. La struttura comprenderà 166 camere e suite progettate all’insegna della raffinatezza, tutte dotate di terrazze panoramiche e accesso alle sorgenti termali naturali. A completare l’offerta sette ville indipendenti, ciascuna con piscina privata e spazi esterni riservati, per garantire agli ospiti un’esperienza esclusiva.

Fulcro dell’offerta sarà la rinomata The Spa at Mandarin Oriental, che proporrà trattamenti signature in ambienti immersi nella natura. Tra le dotazioni wellness anche una piscina a sfioro indoor-outdoor lunga 50 metri, una piscina per bambini e un programma di rituali rigeneranti. Il design, curato dallo studio ACPV ARCHITECTS, già autore delle proprietà del gruppo a Bodrum e Milano, punterà su materiali naturali, minimalismo elegante e un forte legame con l’identità culturale e stagionale di Xi’an.

L’offerta gastronomica comprenderà cinque ristoranti, tra cui uno specializzato nella cucina locale cinese, mentre per eventi e celebrazioni sarà disponibile una ballroom di 1.200 metri quadrati affacciata sul parco. Non mancheranno spazi per famiglie, una biblioteca, una galleria d’arte e cultura, una boutique e aree ricreative dedicate ai viaggiatori leisure.

“Questo resort rappresenta molto più di un nuovo hotel: è un rifugio urbano che celebra la grandezza storica di Xi’an e si inserisce nella nostra strategia di espansione nel segmento leisure”, ha dichiarato Laurent Kleitman, Group Chief Executive di Mandarin Oriental. “Intendiamo offrire esperienze immersive in destinazioni iconiche, dove l’eccellenza del servizio incontra la storia e il benessere olistico”.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra Mandarin Oriental e Xi’an Wolong Real Estate, realtà fondata nel 2017 da due gruppi di spicco dello Shaanxi: Rongwei Group, attivo nei settori dell’energia, turismo e formazione, e Vanzhong Group, pioniere dello stile di vita di lusso. Il sostegno del Governo del distretto di Qujiang testimonia l’importanza strategica dell’operazione per lo sviluppo dell’area.

“Condividiamo con Mandarin Oriental la visione di creare un luogo che coniughi patrimonio storico, natura e design innovativo. Il nostro obiettivo è trasformare Xi’an in un riferimento per l’ospitalità esperienziale in Cina”, ha affermato Xudong Zi, General Manager di Xi’an Wolong Real Estate.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli