Maurizio Vitale confermato presidente di Turismo Torino e Provincia

Si è tenuta mercoledì 12 luglio, con la presenza dell’88,8% degli aventi diritto, la 31esima Assemblea Soci di Turismo Torino e Provincia – che annovera 77 soci tra pubblici e privati – presieduta dal Presidente Maurizio Vitale.
L’Assemblea ha approvato all’unanimità la conferma di Maurizio Vitale quale Presidente dell’Ente per il triennio 2023/2026.
“Desidero ringraziare i Soci – sottolinea Maurizio Vitale – dell’unanime fiducia accordata all’operato del consiglio di amministrazione, integralmente rinnovato; il nuovo mandato si caratterizzerà per l’impegno nella valorizzazione capillare dell’economia turistica (leisure e congressuale/fieristico) della nostra Città Metropolitana e nell’evoluzione del rapporto strategico con le Montagne Olimpiche e con l’intero territorio Regionale, ponendo attenzione particolare all’area delle Langhe Roero Monferrato.”
Nel corso dell’Assemblea sono stati altresì confermati i membri del Consiglio di Amministrazione in rappresentanza degli Enti:
• Maria Luisa Coppa (Presidente Ascom Torino e provincia)
• Franco Capra (rappresentante dei Comuni Olimpici montani)
• Giancarlo Banchieri (Presidente Confesercenti di Torino e Provincia e Confesercenti Piemonte)
• Francesca Soncini (Direttore Commerciale Extra Aviation, Comunicazione e Sostenibilità SAGAT).

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli