Dopo il naufragio della trattativa per il controllo di ITA Airways insieme a Lufthansa, MSC, Mediterranean Shipping Company SA, leader mondiale nel settore dei trasporti e della logistica, non si è persa d’animo e oggi annuncia l’ingresso indipendente nel settore dei trasporti aerei. MSC ha infatti iniziato a sviluppare MSC Air Cargo, una nuova soluzione per rispondere alle richieste dei clienti e un servizio complementare all’offerta del trasporto merci via container. MSC Air Cargo è in fase di sviluppo da diversi mesi e sarà operativa dall’inizio del 2023, dopo la consegna del primo dei quattro aeromobili Boeing 777-200F brandizzati MSC che saranno operati da Atlas Air, società del Gruppo Atlas Air Worldwide Holdings, Inc. MSC ha inoltre annunciato la nomina di Jannie Davel – che ha già ricoperto incarichi in Delta Cargo, Emirates SkyCargo e DHL – con l’obiettivo di sviluppare l’attività di trasporto aereo merci e costruire il team che se ne occuperà.

Nel commentare la nuova iniziativa presentata oggi, il Chief Executive Officer di MSC Soren Toft ha dichiarato: “Siamo lieti di annunciare lo sviluppo di MSC Air Cargo e di dare il benvenuto a Jannie Davel per guidare questa nuova ed entusiasmante realtà che sarà a disposizione di tutti i clienti di MSC. Si tratta del nostro debutto in questo mercato e abbiamo intenzione di continuare ad esplorare tutte le strade possibili per sviluppare il settore del cargo aereo e integrare così il nostro core business del trasporto merci via container.”
Un primo passo verso lo sviluppo del trasporto passeggeri? Per ora è escluso, ma ricordiamo che anche in tema di navi MSC iniziò trasportando merci e oggi è la realtà che conosciamo.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli