A un mese dal Natale, uno dei momenti più attesi per trascorrere tempo di qualità con i propri cari, Airbnb svela i dati sulle tendenze del turismo familiare, evidenziando una crescita significativa delle prenotazioni e l’evoluzione delle preferenze di viaggio delle famiglie. Il periodo festivo si conferma uno dei più gettonati dell’anno per soggiorni in compagnia, riflettendo la ricerca di esperienze autentiche e spazi che uniscano comfort e convivialità.

Crescono i viaggi in famiglia su Airbnb

Nella prima metà del 2024, i viaggi in famiglia hanno rappresentato quasi una prenotazione su cinque su Airbnb, registrando un aumento del 15% rispetto al 2023 a livello globale. Questo trend evidenzia come la piattaforma venga sempre più scelta dalle famiglie, grazie a un’offerta che supera gli 8 milioni di annunci, spaziando da baite accoglienti in montagna a appartamenti urbani e ampi casali in campagna.

Secondo un sondaggio recente condotto tra gli ospiti di Airbnb, le famiglie considerano prioritari due fattori nella pianificazione delle vacanze: la posizione dell’alloggio (citata dall’81% degli intervistati) e il rapporto qualità-prezzo (79%). Un dato significativo è che su Airbnb è possibile trovare alloggi con due camere da letto e due bagni a costi paragonabili a quelli di una singola camera in una grande catena alberghiera.

Inoltre, i viaggi multigenerazionali stanno vivendo una nuova popolarità, con un incremento superiore al 35% nella prima metà del 2024. Sempre più spesso gli adulti over 60, come i nonni, scelgono di prenotare soggiorni per trascorrere del tempo con figli e nipoti. Per le famiglie italiane, le mete preferite sono le città d’arte: Roma si posiziona al primo posto, seguita da Parigi, Milano, Torino e Londra.

Le destinazioni più ricercate dalle famiglie italiane per il periodo natalizio

Le vacanze natalizie, soprattutto per gli italiani, sono per antonomasia sinonimo dello stare in famiglia. I dati di Airbnb svelano come tra le destinazioni che stanno scalando la classifica dei viaggi internazionali delle famiglie italiane ci siano sia mete europee come Parigi, Londra o Barcellona, che oltreoceano come New York e Dubai. Ecco la top 5 delle destinazioni internazionali più ricercate:

  • Parigi, Francia
  • Londra, Regno Unito
  • New York, Stati Uniti
  • Barcellona, Spagna
  • Dubai, Emirati Arabi Uniti

A livello nazionale invece, la classifica è quasi interamente dominata da località montane, dove trascorrere le vacanze immersi nella natura e magari praticando insieme attività sportive. Di seguito la top 10 delle località di montagna in cima alla ricerca delle famiglie italiane per le vacanze invernali:

  • Livigno, Lombardia
  • Andalo, Trentino-Alto Adige
  • Madonna di Campiglio, Trentino-Alto Adige
  • Bormio, Lombardia
  • Ponte di Legno, Lombardia
  • Cortina d’Ampezzo, Veneto
  • Courmayeur, Valle d’Aosta
  • Canazei, Trentino-Alto Adige
  • Bolzano, Trentino-Alto Adige
  • Aosta, Valle d’Aosta

Un’opportunità di ospitalità in vista di Milano-Cortina 2026

Come mostra la classifica, è già alto l’interesse per le mete che ospiteranno i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano – Cortina 2026. Per rispondere a questo fenomeno e supportare tutti coloro che stanno valutando di aprirsi al mondo dell’ospitalità, Airbnb offre una rete di co-host, che permette di ingaggiare esperti locali per gestire direttamente una proprietà. Con oltre 10.000 co-host in 10 paesi, l’algoritmo di Airbnb suggerisce i profili più adatti in base alla posizione, all’esperienza e al tipo di alloggio, semplificando la gestione dell’annuncio, delle prenotazioni e della comunicazione con gli ospiti. In questo modo, i proprietari possono concentrarsi sull’esperienza degli ospiti, mentre i co-host si occupano degli aspetti operativi, garantendo un’accoglienza professionale e senza stress.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli