Gli italiani guardano oltre l’Europa per i viaggi del 2026. Secondo il report A year in travel by eDreams ODIGEO 2025, firmato dalla principale piattaforma di abbonamento viaggi al mondo, tra le destinazioni più prenotate e ricercate compaiono città come New York, Tokyo e Bangkok, segnando un crescente interesse per i viaggi intercontinentali.
Le nuove rotte dei viaggiatori italiani
Nella top ten delle destinazioni già prenotate per il 2026 figurano solo città straniere: Parigi, Barcellona e Amsterdam restano salde ai primi posti, ma si affacciano anche mete più lontane come Istanbul, Sharm el-Sheikh e la stessa Bangkok. Tra le mete più cercate spiccano invece New York, Tokyo e Bangkok, seguite da Parigi e Londra. L’analisi segnala un forte desiderio di esplorazione e di ritorno ai grandi viaggi, confermato anche dal peso crescente dei voli a lungo raggio nelle prenotazioni 2026.
Grandi eventi e turismo globale
Il prossimo anno sarà segnato da un calendario di eventi che orienta già le scelte dei viaggiatori. In Italia, i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina fanno crescere le ricerche per Milano del 24%, mentre la Coppa del Mondo di calcio maschile traina le prenotazioni verso Messico (+15%) e Canada (+14%).
Nel mondo, cresce l’attenzione per i grandi festival: il Sapporo Snow Festival porta il Giappone a +12%, il Carnevale di Rio segna +7%, e l’Eurovision Song Contest di Vienna registra un incremento record delle ricerche (+166%). Anche la tournée mondiale di The Weeknd genera un’impennata di interesse per Amsterdam (+71%) e Milano (+155%).
Tendenze 2025: il mare d’inverno e Verona in ascesa
Guardando all’anno in corso, gli italiani hanno premiato le destinazioni mediterranee e marittime. Marsa Alam (+101%), Sharm el-Sheikh (+60%) e Larnaca (+46%) guidano la classifica delle mete in maggiore crescita, mentre Verona emerge come la città italiana più in ascesa (+42%), complice il suo fascino romantico. Sul fronte delle città d’arte, Catania e Olbia restano le mete nazionali più prenotate, mentre le capitali europee mantengono il loro primato con Barcellona, Parigi e Londra ai primi tre posti.
Il nuovo viaggiatore: flessibile, consapevole e tecnologico
L’indagine evidenzia una trasformazione profonda nel modo di pianificare le vacanze. Il 75% degli italiani utilizza l’intelligenza artificiale per organizzare i propri viaggi. Tra gli over 55, il 58% ha usato l’AI per la prima volta negli ultimi 12 mesi, segno di una tendenza ormai trasversale a tutte le generazioni.
La flessibilità è diventata un valore chiave: il 54% la considera più importante rispetto a cinque anni fa. Quattro viaggiatori su dieci tra i 25 e i 44 anni dichiarano di sentirsi più tranquilli nel prenotare quando possono modificare il viaggio in caso di imprevisti. Anche la Gen Z privilegia questa sicurezza: il 39% degli under 24 spende di più se può cambiare piani senza penali.
Parallelamente cresce la ricerca di esperienze che migliorino il benessere mentale: per il 92% dei viaggiatori le vacanze hanno un impatto positivo sulla salute psicologica. Aumenta anche la sensibilità ambientale, con una quota crescente di italiani che adotta pratiche di viaggio sostenibili e rispettose dei territori.
«Il 2025 è stato un anno di svolta per il settore dei viaggi, con un pubblico sempre più orientato verso esperienze significative, flessibili e potenziate dalla tecnologia», ha dichiarato Dana Dunne, CEO di eDreams ODIGEO. «L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il modo di esplorare il mondo: la nostra tecnologia proprietaria, con 6 miliardi di previsioni giornaliere, ci consente di offrire esperienze iper-personalizzate ai 7,5 milioni di membri Prime, dal monitoraggio in tempo reale all’aggiornamento dell’itinerario fino ai suggerimenti personalizzati».

