da sx a dx: staff Ryanair, Eddie Wilson Amministratore delegato di Ryanair, Andrea Andorno Amministratore Delegato di Torino Airport, staff Ryanairda sx a dx: staff Ryanair, Eddie Wilson Amministratore delegato di Ryanair, Andrea Andorno Amministratore Delegato di Torino Airport, staff Ryanair

Ryanair ha aperto il 16 giugno la sua 16a base italiana a Torino con due aerei basati e 32 rotte che collegano Torino a 13 paesi in Europa, Nord Africa e Medio Oriente. L’investimento da parte di Ryanair è di 200 milioni di dolari e creerà 60 posti di lavoro diretti. Si partirà da novembre 2021 con 18 rotte invernalii di cui 16 internazionali che nell’estatee 2022 saranno portate a 32 (23 internazionali e 2 nazionali) con 123 voli in partenza a settimana.

L’Amministratore Delegato di Ryanair, Eddie Wilson, ha dichiarato: “Siamo lieti di aprire la nostra sedicesima base italiana che rappresenta un investimento di 200 milioni di dollari all’aeroporto di Torino, con oltre 30 destinazioni tra cui scegliere questo inverno, inclusi 18 nuovi collegamenti. Abbiamo stabilito un’ottima partnership con questo aeroporto sin dal nostro primo volo in assoluto da Londra Stansted a Torino nel 1999 e siamo molto lieti di continuare a crescere nella regione dopo 22 anni di successi”.

Eddie Wilson, Amministratore delegato di Ryanair e staff Ryanair

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport, ha dichiarato: “Dopo mesi difficili oggi è davvero una giornata speciale per l’aeroporto di Torino e tutto il Piemonte. È una grande soddisfazione annunciare l’apertura della base Ryanair dal prossimo 1 novembre 2021. Un passaggio fondamentale della nostra collaborazione con la compagnia irlandese che storicamente è sempre stata proficua sia per l’aeroporto che per il territorio. Con questi primi due aeromobili basati lo scalo potrà ampliare da subito e in maniera significativa la propria offerta di collegamenti generando così il network da/per Torino con il più alto numero di sempre di destinazioni servite. Si tratta di un’opportunità strategica fortemente voluta per poter superare quanto prima la crisi contingente legata alla pandemia e guardare ad un futuro sempre più internazionale per Torino e il Piemonte. Proprio per questo ci aspettiamo che i piemontesi riscoprano la bellezza di viaggiare utilizzando l’Aeroporto di Torino, potendo sfruttare i numerosi voli diretti per capitali europee e tante altre nuove destinazioni come Lanzarote, Tel Aviv e Siviglia. Al tempo stesso auspichiamo che tutto il territorio sappia concentrare risorse ed azioni per aumentare l’attrattività del patrimonio turistico della città e dell’intera regione”.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli