Perù, dichiarato stato di emergenza a Lima per 30 giorni, ma il turismo prosegue regolarmente

lima

Il governo peruviano ha dichiarato lo stato di emergenza nelle città di Lima e Callao per un periodo di 30 giorni, a partire dal 18 marzo 2025, in risposta a una crescente ondata di criminalità organizzata e violenza. Questa misura prevede la sospensione di alcuni diritti costituzionali, tra cui la libertà di movimento e di riunione, nonché l’inviolabilità del domicilio. La Polizia Nazionale ha assunto il controllo dell’ordine pubblico in queste aree, con il supporto delle Forze Armate per rafforzare la sicurezza nelle zone più a rischio. ​

La decisione è stata presa in seguito a una serie di episodi violenti che hanno scosso la nazione. Tra questi, l’omicidio di Paul Flores, noto cantante a livello, avvenuto il 16 marzo 2025. Flores è stato ucciso a colpi di arma da fuoco mentre viaggiava su un autobus con la sua band dopo un concerto a Lima. Questo tragico evento ha suscitato indignazione nell’opinione pubblica e ha evidenziato la gravità della situazione della sicurezza nella capitale

In merito alla dichiarazione dello Stato di Emergenza nella Città Metropolitana di Lima e nella Provincia Costituzionale del Callao, il Ministero del Commercio Estero e del Turismo (Mincetur) del Perù ha comunicato in una nota che “Questa misura non influirà sullo svolgersi di viaggi nazionali o internazionali, riunioni, eventi o attività legate al turismo e alle operazioni commerciali. Inoltre, le operazioni negli aeroporti nazionali proseguiranno senza interruzioni”.

Mincetur – prosegue la nota – si impegna a garantire che l’esperienza di viaggio nel nostro Paese sia soddisfacente per gli operatori turistici e i viaggiatori internazionali. Il Governo ha adottato questa misura temporanea per 30 giorni, al fine di tutelare la sicurezza della popolazione, nel rispetto della Costituzione e della normativa vigente”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli