E’ stato definito l’accordo tra il Public Investment Fund (PIF) dell’Arabia Saudita e Rocco Forte Hotels che segna un importante svolta nel settore dell’ospitalità di lusso. Il PIF, fondo sovrano saudita dal valore di circa 700 miliardi di dollari, ha acquisito una quota del 49% nel gruppo alberghiero di Sir Rocco Forte, con l’obiettivo di raddoppiarne le dimensioni nei prossimi cinque anni​​​​. L’accordo prevede che l’entità italiana CDPE Investimenti (CDPEI) venda la sua intera quota di partecipazione. Secondo il Financial Times l’investimento da parte del fondo arabo ammonterebbe a circa 1,2 miliardi di sterline (1,4 miliardi di euro). Nell’operazione Rocco Forte Hotels è stata assistita da Rothschild & Co come advisor finanziario.

Questa mossa strategica del PIF è significativa per diverse ragioni. Primo, rappresenta un investimento considerevole in un settore che continua a mostrare potenziale di crescita. L’acquisizione di quasi metà della catena alberghiera di lusso, fondata nel 1996, indica un impegno significativo nella crescita e nell’espansione del brand Rocco Forte Hotels​​.
In secondo luogo, il PIF prevede di lanciare nuovi hotel nel Medio Oriente nei prossimi cinque anni, ampliando così l’influenza globale di Rocco Forte Hotels. Questo piano di espansione è in linea con l’obiettivo del fondo di diversificare gli investimenti e stimolare la crescita economica al di fuori del settore petrolifero​​.

Infine, l’accordo garantisce che i fondatori della catena, Rocco Forte e sua sorella Olga Polizzi, manterranno ruoli significativi all’interno dell’azienda, con Forte che rimarrà presidente esecutivo e Polizzi vicepresidente​​. Anche Charles Forte, Lydia Forte e Irene Forte continueranno anche loro a ricoprire ruoli chiave nell’azienda. In conclusione, l’acquisizione del 49% di Rocco Forte Hotels da parte del Public Investment Fund dell’Arabia Saudita è un passo significativo che evidenzia la crescente importanza del turismo di lusso a livello globale e il ruolo dell’Arabia Saudita come investitore chiave in questo settore. Rocco Forte Hotels, fondata nel 1996, ha un portfolio di 14 hotel e resort, nonché 20 ville private in Italia, Regno Unito, Germania, Belgio e Russia, con 3 nuove aperture già in programma nel 2024 e nel 2025.

Sir Rocco Forte, Presidente Esecutivo di Rocco Forte Hotels, ha dichiarato: “Il PIF è un eccellente partner per noi in futuro. Abbiamo stabilito un rapporto estremamente buono nel corso delle nostre trattative. Condividono la stessa visione per il marchio e la futura strategia del gruppo con la stessa ambizione di adottare una visione a lungo termine. Non vedo l’ora di lavorare con il PIF per espandere il gruppo e migliorare l’alto livello di servizio che offriamo ai nostri clienti. Ringraziamo CDPEI per aver condiviso gli ultimi otto anni fruttuosi durante i quali entrambi abbiamo portato a termine con successo la missione che avevamo condiviso all’inizio del nostro percorso, avendo notevolmente valorizzato l’azienda e aumentato la presenza del gruppo in Italia e in tutta Europa”.

Turqi Al Nowaiser, Vice Governatore e Capo della Divisione Investimenti Internazionali presso PIF, ha detto: “Il nostro investimento in Rocco Forte Hotels riflette la fiducia di PIF sia nell’opportunità commerciale sia nella forza delle industrie internazionali dell’ospitalità e del turismo che hanno mostrato una notevole resilienza negli ultimi anni. Come investitori attivi a lungo termine, PIF continuerà a investire strategicamente in settori promettenti per ottenere rendimenti sostenibili a livello globale.”

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere del gruppo TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale