Relax, salute e natura sono le parole chiave del turismo per il ponte del 2 giugno. Secondo le stime di Federterme Confindustria, saranno oltre 200 mila gli ospiti attesi nelle strutture termali italiane durante il lungo fine settimana legato alla Festa della Repubblica. Il dato conferma un trend positivo che, già da inizio primavera, sta trainando il comparto benessere lungo la penisola.

La permanenza media prevista si attesta tra le 3 e le 3,5 notti, con tassi di occupazione che oscillano tra il 70% e il 75%, in linea con i valori registrati nel 2024 ma in crescita dell’1,5%. Si tratta di un segnale incoraggiante per il settore, che continua a rafforzare il suo ruolo all’interno dell’offerta turistica italiana, soprattutto per soggiorni brevi e rigeneranti.

Le formule più richieste dai viaggiatori includono pacchetti da due o tre notti in pensione completa, con accesso alle piscine termali e percorsi benessere, per un costo medio che va dai 130 ai 150 euro a notte a persona. Rilevante anche la componente dei clienti giornalieri, che in alcune località – soprattutto quelle facilmente raggiungibili in auto dalle grandi città – rappresentano oltre la metà degli ingressi.

Con più di 290 centri termali attivi sul territorio nazionale, il settore si prepara ad accogliere un flusso consistente di visitatori, contribuendo alla valorizzazione delle economie locali e promuovendo un’idea di viaggio lenta, sostenibile e centrata sul benessere psicofisico.

“Il ponte del 2 giugno si conferma una bella occasione per scoprire o riscoprire il valore delle terme italiane, che uniscono salute, qualità dell’ospitalità e bellezza del territorio”, ha commentato Massimo Caputi, presidente di Federterme Confindustria. “Il turismo termale è oggi una scelta consapevole e culturale, che rafforza la competitività del nostro Paese anche nei periodi di bassa stagione.”

Tra le mete più gettonate, spiccano località come Abano e Montegrotto, Chianciano, Saturnia, Sirmione e Ischia, ma anche i centri minori stanno registrando ottimi tassi di prenotazione, a dimostrazione di un interesse diffuso per l’esperienza termale come strumento di benessere accessibile e di qualità.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli