È stato presentato sabato 13 settembre, presso l’albergo Teatro Romano di Minturno (LT), il nuovo brand “Appia Regina Viarum – Provincia di Latina”, iniziativa volta alla pianificazione e gestione dello sviluppo turistico del tratto pontino della via Appia, riconosciuta patrimonio UNESCO. Il progetto interessa il segmento che si estende dalla pianura pontina al fiume Garigliano.
Il simbolo scelto per rappresentare l’iniziativa è una corona composta da tredici basoli, ognuno dei quali rappresenta uno dei Comuni coinvolti nella cabina di regia provinciale: Latina, Cisterna di Latina, Norma, Sermoneta, Sezze, Pontinia, Terracina, Monte San Biagio, Fondi, Itri, Gaeta, Formia e Minturno. La cabina è coordinata dal Presidente della Provincia di Latina, Gerardo Stefanelli, promotore del progetto e attivo nel facilitarne la realizzazione attraverso il coinvolgimento di enti e amministrazioni locali.

Il brand sarà presentato ufficialmente alla XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, in programma dal 30 ottobre al 2 novembre. In questa occasione, la Provincia di Latina allestirà uno stand dedicato alle risorse archeologiche, naturalistiche e culturali del territorio. La struttura espositiva sarà concepita in forma lineare, a richiamare idealmente il tracciato della via Appia, rappresentato da un filo rosso che intende collegare idealmente epoche e territori.

Il progetto punta a valorizzare il tratto pontino dell’antica strada romana attraverso un modello fondato sulla collaborazione tra istituzioni, enti locali e operatori del settore. Tra i partner anche il Ministero della Cultura e la Direzione Musei Lazio, che hanno partecipato alla fase progettuale.

Lo stand di Paestum prevede tre aree principali: una per gli interventi istituzionali, una commerciale e una dedicata alle degustazioni enogastronomiche, con riferimento simbolico alle antiche aree di sosta che, lungo la via Appia, offrivano ristoro ai viaggiatori. Si tratta di un elemento pensato per sottolineare la continuità tra il patrimonio materiale e immateriale dell’area.

La presentazione si è conclusa con un’esibizione dell’Orchestra Internazionale di Roma e una visita al Ponte Real Ferdinando, infrastruttura risalente al XIX secolo (1828-1832), noto per essere il primo ponte sospeso a catenaria di ferro realizzato in Italia e uno dei primi al mondo.

Spiega Gerardo Stefanelli, Presidente della Provincia di Latina: «Quello avviato sabato è un percorso nuovo, con l’obiettivo di diventare un riferimento per le politiche di valorizzazione turistica e di cooperazione istituzionale. La via Appia, oggi patrimonio UNESCO, rappresenta un elemento identitario forte, riconoscibile a livello internazionale. Con il supporto dei 13 Comuni coinvolti, la Provincia di Latina intende mettere a disposizione risorse e progettualità per attrarre un numero sempre maggiore di visitatori, aumentando la conoscenza e la fruibilità di questo tratto di patrimonio storico».

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli