Quando inizia l’autunno 2025: date, significato e curiosità

autunni

L’autunno è una delle stagioni più attese dell’anno, segnata da colori caldi, giornate più fresche e una luce diversa che prepara all’inverno. Ma quando inizia l’autunno nel 2025? La risposta varia a seconda che si prenda come riferimento la definizione meteorologica o quella astronomica.

Autunno meteorologico 2025

Per i meteorologi l’autunno segue un criterio legato al clima e alla statistica: inizia il 1° settembre e termina il 30 novembre. Questa convenzione consente di suddividere l’anno in quattro trimestri climatici di durata regolare, utili per elaborare previsioni e medie storiche.

Autunno astronomico 2025

L’autunno astronomico è legato al movimento della Terra attorno al Sole e comincia con l’equinozio d’autunno. Nel 2025 la data è fissata al 22 settembre alle ore 20:19 italiane. In quel momento il Sole attraversa l’equatore celeste e giorno e notte hanno quasi la stessa durata. L’equinozio può cadere tra il 21 e il 24 settembre a seconda degli anni, a causa dello scarto tra anno solare e calendario gregoriano.

Perché cambia la data dell’equinozio

La Terra impiega 365 giorni, 5 ore e 48 minuti per completare la sua orbita intorno al Sole. Per correggere questo scarto si ricorre agli anni bisestili, ma in questo modo la data dell’equinozio non è sempre la stessa. Nel 2025 cadrà il 22 settembre, mentre in altri anni può anticipare al 21 o slittare al 23.

I segnali dell’arrivo dell’autunno

Oltre alla data ufficiale, l’arrivo dell’autunno è riconoscibile da alcuni cambiamenti: giornate che si accorciano, temperature più fresche, foliage nei boschi e città, vendemmie e raccolti. Dopo l’equinozio, la quantità di luce diminuisce progressivamente, con circa 4 minuti in meno di sole ogni giorno, motivo per cui si ritorna all’ora solare.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli