Ricerca Amadeus: l’uso dell’IA generativa da parte dei viaggiatori in aumento del 64%

ai generativa

Per molti, viaggiare è fonte di emozioni e aspettative, e una nuova ricerca globale condotta da Amadeus rivela come i viaggiatori facciano affidamento sulla tecnologia, in particolare sull’intelligenza artificiale, per migliorare il proprio viaggio, cercando di eliminare i punti critici e gli attriti nel processo.
Lo studio di Amadeus, Connected Journeys: How Technology Will Transform Travel in the Next Decade, raccoglie i risultati di un sondaggio condotto su 9.500 viaggiatori di tutto il mondo, tra cui Cina, Francia, India, Singapore, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti. Questo analizza le mutevoli esigenze dei viaggiatori e il ruolo che le tecnologie nuove ed emergenti svolgono nella trasformazione del settore dei viaggi e dell’ospitalità.

I viaggiatori ricorrono sempre più spesso all’intelligenza artificiale (IA) per pianificare e gestire i propri viaggi, con un aumento del 64% nell’utilizzo dell’IA generativa (Gen AI) rispetto allo scorso anno. I principali vantaggi riscontrati dai viaggiatori riguardano un notevole risparmio di tempo (42%), consigli altamente personalizzati (37%) e la scoperta di nuove destinazioni (36%). A livello globale, i viaggiatori che hanno utilizzato la Gen AI nella pianificazione dei propri viaggi si sono sentiti più sicuri delle proprie decisioni (35%).

Il 64% dei partecipanti al sondaggio condotto da Amadeus ha dichiarato che sarebbe disposto a pagare per un assistente di viaggio basato sull’intelligenza artificiale in grado di fornire informazioni e prenotazioni durante il viaggio (ad esempio biglietti per le attrazioni locali). Il 17% ha dichiarato che sarebbe disposto a pagare un importo pari al 5% del valore totale del viaggio per usufruire di tali servizi.

Tuttavia, lo studio rivela anche alcune aree in cui l’IA è attualmente carente. Un quarto (25%) degli intervistati ha riscontrato informazioni obsolete o imprecise nei risultati generati dall’IA, mentre un altro 25% ha avuto difficoltà con l’incapacità dell’IA di cogliere effettivamente le proprie preferenze personali.

“Il rapido aumento dell’utilizzo dell’IA generativa dimostra che i viaggiatori desiderano esperienze più smart e personalizzate. Ma i dati rivelano anche un messaggio chiaro: le aspettative sono elevate e il settore deve collaborare per soddisfarle. Noi di Amadeus vediamo una grande opportunità di collaborazione nell’ecosistema dei viaggi per assicurare che l’IA offra un valore reale, riducendo gli attriti, aumentando la fiducia e rendendo ogni viaggio più intuitivo e piacevole.” commenta Decius Valmorbida, President of Travel, Amadeus.

Francisco (Paco) Pérez-Lozao Rüter, President, Hospitality, Amadeus aggiunge, “I viaggiatori stanno abbracciando l’intelligenza artificiale con entusiasmo, ma sono anche sempre più esigenti. Nell’hospitality, consideriamo questo un invito all’azione: fornire una tecnologia che non solo risponda alle esigenze dei viaggiatori, ma che le anticipi. Dalla prenotazione del soggiorno perfetto alla gestione del viaggio stesso, l’iper-personalizzazione e l’accuratezza in tempo reale non sono più opzionali, ma sono ormai un requisito imprescindibile.”

I dati hanno anche rivelato che ben il 90% di coloro che si spostano in aereo afferma di vivere una certa apprensione durante il viaggio. Queste preoccupazioni convivono anche con chiare aspettative e aspirazioni relative al viaggio stesso. Le principali attese dei viaggiatori riguardo al tempo trascorso lontano da casa sono: trascorrere del tempo di qualità con i propri cari (27%), scoprire cibi e bevande eccellenti (25%) e creare ricordi indelebili (24%). Quasi un quarto (22%) dei viaggiatori sottolinea esplicitamente il desiderio di un’esperienza di viaggio senza ritardi o disagi come elemento centrale delle proprie aspirazioni di viaggio.

Le ansie che accompagnano le diverse fasi di un viaggio intorno al mondo – tra cui preparare i bagagli (26%), superare i controlli di sicurezza (27%), recarsi all’aeroporto (26%) e il volo stesso (24%) – rendono la tecnologia fondamentale per trasformare l’esperienza dei viaggiatori.

I viaggiatori sono pronti a scegliere soluzioni tecnologiche innovative che promettono comfort e sicurezza.
· Due terzi (66%) sono decisamente interessati al check-in dei bagagli a distanza, cioè al ritiro dei bagagli direttamente a casa, che ridurrebbe di molto l’ansia prima del viaggio.
· Allo stesso modo, i gate biometrici piacciono al 69% degli intervistati e promettono un’esperienza aeroportuale più tranquilla, eliminando i controlli ripetitivi dei documenti.

Altre soluzioni tecnologiche che stanno già alleviando lo stato di ansia includono gli aggiornamenti di viaggio in tempo reale tramite app (29%), i wallet digitali per l’archiviazione sicura dei documenti (27%), i sistemi intelligenti di tracciamento dei bagagli (26%) e le “super app” integrate che offrono una gestione completa del viaggio in un unico luogo (26%).

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli