In questo articolo:
- Intrattenimento in viaggio: lettura nella top 3 dopo chi naviga su internet o chatta
- Non solo libri: cosa leggono gli italiani in viaggio?
- “Positive vibes” per chi legge in treno
- Gialli, libri di avventura e storici tra le preferenze di chi viaggia in treno
- Treni & libri: Trainline ha coinvolto i viaggiatori in Stazione Centrale di Milano
I viaggi in treno possono essere un momento di svago, relax o concentrazione, a seconda del tipo di viaggio che si sta intraprendendo e del tempo a disposizione. Trainline, app europea leader per la prenotazione di biglietti di treni e pullman, ha recentemente commissionato all’istituto di ricerca Eumetra MR uno studio volto a indagare le tipologie di intrattenimento dei viaggiatori in treno, con un particolare focus sulle loro preferenze di lettura.
Secondo i dati raccolti, l’88% di chi viaggia spesso in treno ha letto almeno un libro nell’ultimo anno, dato superiore all’81% relativo alla totalità degli italiani. In generale, il 29% dei passeggeri legge durante i viaggi sui mezzi pubblici, sfruttando il tempo a disposizione per raggiungere la propria meta e, di essi, l’80% preferisce ancora i libri cartacei rispetto alle versioni digitali: nonostante l’ampia diffusione dei dispositivi elettronici, la sensazione tattile e l’esperienza di leggere un libro tradizionale rimangono preferibili per la maggioranza delle persone.
Per quanto riguarda in generale l’intrattenimento in treno, la lettura rimane nella top tre delle preferenze con il 76%, preceduta da chi naviga su internet (91%) e chi chatta o invia messaggi (86%). Leggere rimane quindi una forma popolare di intrattenimento, superando l’ascolto di podcast e musica (74%), nonché la prima non disintermediata da smartphone o laptop. Interessante notare anche come resista ancora la chiacchiera con compagni di viaggio o vicini casuali (61%), non a caso soprattutto tra chi condivide viaggi lunghi e si sposta per andare in vacanza, con animo probabilmente più rilassato. Un italiano su tre (33%) svolge attività lavorative durante i viaggi.
Non solo libri: cosa leggono gli italiani in viaggio?
I dati raccolti rivelano che il 60% dei lettori conferma il proprio amore per i libri, con una percentuale più alta tra le donne (67%) e la generazione Z (64%). Gli italiani si intrattengono anche leggendo notizie di attualità, il 32% degli intervistati legge infatti quotidiani e giornali, mentre il 21% preferisce le riviste.
“Positive vibes” per chi legge in treno
Le emozioni suscitate dalla lettura in treno sono positive per il 98% dei lettori, che vede la lettura come un momento di evasione e “stacco” dalla routine quotidiana: il 52% associa la lettura al relax, il 50% alla ricerca di evasione e il 46% alla curiosità. Chi viaggia per vacanza mantiene un «mood» rilassato leggendo libri più leggeri: il 60% degli intervistati legge libri che non richiedono troppa attenzione, per l’88% leggere in treno è un’attività rilassante, e il 77% crede che proprio il viaggio in treno fornisca il tempo necessario per leggere, che altrimenti non avrebbe.
Gialli, libri di avventura e storici tra le preferenze di chi viaggia in treno
Focalizzando l’attenzione sui generi preferiti dai lettori in treno, i gialli si posizionano al primo posto con il 44% delle preferenze, seguiti da libri di avventura (38%) e storici (32%). Seguono libri fantasy e biografie (entrambi al 26%) e libri di fantascienza (22%). I romanzi rosa raggiungono il 14% delle preferenze. I titoli più citati dagli intervistati sono un mix di novità e di libri diventati classici intramontabili: tra questi “Spare” del Principe Harry e “Due cuori in affitto” di Felicia Kingsley insieme a “Mille splendidi soli” di Khaled Hosseini, “1984” di George Orwell o “Dracula” di Bram Stoker. Tra gli autori, anche qui si rileva una varietà in termini di età e genere letterario, a emergere sono Stephen King e Dan Brown, seguiti da Valerie Perrin, Ken Follet, J. R. R. Tolkien, Dumas, J. K. Rowling. L’unico nome che spicca tra gli italiani è quello di Elena Ferrante.
Treni & libri: Trainline ha coinvolto i viaggiatori in Stazione Centrale di Milano
I dati della survey condotta da Eumetra dimostrano l’amore dei viaggiatori in treno per la lettura e Trainline ha voluto rafforzare questo legame attraverso un’attività dedicata ai viaggiatori in Stazione Centrale a Milano. Lo scorso sabato 27 maggio, oltre 200 persone si sono fermate a chiacchierare di libri con tre delle più importanti booktoker italiane presso l’hub temporaneo di Trainline e hanno risposto a un questionario proprio su cosa avrebbero letto in treno: il 37% ha dichiarato di essere appassionato di libri di fantasy e fantascienza, il 22% di titoli crime, thriller e horror, e il 17% di romanzi d’amore. Per la maggior parte dei passanti, il 46%, idealmente un libro dovrebbe avere tra le 200 e le 300 pagine, mentre per il 32% dovrebbe avere addirittura più di 300 pagine. Il 46% ha inoltre dichiarato di aver preso ispirazione per un viaggio grazie a un libro letto.