Ryanair apre una nuova base a Trapani-Marsala da gennaio ’26

Ryanair ha annunciato l’apertura di una nuova base a Trapani-Marsala a partire da gennaio 2026. Questa decisione segue quella della Regione Siciliana di abolire l’addizionale municipale negli aeroporti più piccoli della Sicilia. Trapani-Marsala diventerà la terza base Ryanair in Sicilia (la ventesima in Italia), migliorando ulteriormente la connettività e la disponibilità di tariffe low cost per i residenti siciliani, in tutta l’isola. Questo investimento da 200 milioni di dollari in nuovi aeromobili a Trapani-Marsala creerà oltre 800 posti di lavoro locali, 23 rotte (di cui 11 nuove verso importanti destinazioni europee) e oltre 260.000 (+25%) posti aggiuntivi, migliorando la connettività durante tutto l’anno.

Ryanair accoglie con favore l’impegno del Presidente Schifani e del Governo Siciliano per migliorare la connettività regionale e si congratula per l’importante decisione di abolire l’addizionale municipale negli aeroporti siciliani più piccoli. Ma la compagnia irlandese chiede anche di compiere un ulteriore passo avanti e abolire l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti della Sicilia, al fine di potenziare la connettività durante tutto l’anno in cambio di 3 milioni di passeggeri aggiuntivi all’anno, fino a 5 aeromobili basati in più e la creazione di migliaia di nuovi posti di lavoro locali.

La nuova base Ryanair Trapani-Marsala prevede:

  • 2 nuovi aerei B737 – $200M invest. (1 per l’inverno 2025 e 2 per l’estate 2026)
  • 23 rotte totali, incluse 11 nuove da/per Baden-Baden, Bari, Bratislava, Bournemouth, Bruxelles, Katowice, Londra, Pescara, Saarbrücken, Stoccolma e Verona.
  • Crescita del traffico fino a superare 1M di passeggeri all’anno
  • Aumento della capacità del 10% su Roma & Milano
  • Supporto ad oltre 800 posti di lavoro locali
  • Maggiore connettività durante tutto l’anno, più turismo, più posti di lavoro e tariffe più basse.

A Marsala, il CEO di Ryanair, Eddie Wilson, ha detto: “In qualità di compagnia aerea numero 1 in Europa e in Italia, Ryanair è lieta di annunciare questo importante investimento a Trapani-Marsala con l’apertura di una nuova base a partire da gennaio 2026. Abbiamo lavorato a stretto contatto sia con il Governo Regionale che con il team di Airgest per realizzare questo entusiasmante progetto. Dal nostro primo volo verso la Sicilia nel 2003, Ryanair ha trasportato 100 milioni di passeggeri da e per la Sicilia. La nostra nuova base di Trapani-Marsala offrirà 2 nuovi aeromobili, 23 rotte (di cui 11 nuove), più di 1 milione di passeggeri all’anno e sosterrà oltre 800 posti di lavoro locali. Collegando Trapani direttamente con nove paesi, tra cui Polonia, Spagna, Svezia e Regno Unito, e con importanti città italiane come Pescara, Pisa, Torino, oltre a un incremento di capacità superiore al 10% per Milano e Roma, questa nuova base migliorerà significativamente l’accessibilità internazionale e garantirà una vera connettività durante tutto l’anno. Questo contribuirà a incrementare il turismo in entrata e assicurerà che Trapani e l’intera Regione beneficino di un flusso costante di visitatori e di una crescita economica sostenuta per tutto l’anno”.

L’Assessore delle Infrastrutture e della Mobilità della Regione Siciliana, Alessandro Aricò, ha aggiunto: “Giornata storica per il trasporto aereo della Sicilia, perché segna un nuovo e più avvincente capitolo dei rapporti con uno dei maggiori player internazionali del trasporto aereo come Ryanair. Attraverso l’abbattimento dell’addizionale comunale fortemente voluta dal Governo Schifani, sarà incentivato il traffico aereo verso gli scali siciliani fino a 5 milioni di passeggeri, favorendo lo sviluppo economico e turistico della regione e favorendo soprattutto i viaggiatori che avranno tariffe più basse e nuove destinazioni rese possibili dal nuovo accordo con il vettore, con l’istituzione di una nuova base Ryanair a Trapani, 23 nuove rotte e un incremento del traffico passeggeri previsto per il 2026 di oltre 1 milione di passeggeri. Il tutto si inserisce in una politica di rilancio degli aeroporti siciliani, che attraverso anche azioni di continuità territoriale per Comiso (che partirà il 1° novembre) Lampedusa e Pantelleria, costituiscono con Trapani, Palermo e Catania il terzo sistema aeroportuale regionale d’Italia”.

Il Presidente di Airgest, Salvatore Ombra, ha concluso: “Il ritorno della base di Ryanair all ‘Aeroporto di Trapani non è un traguardo, è il traguardo. Ed è stato raggiunto dopo 10 anni di assenza della compagnia irlandese dallo scalo che si è fatta sentire con ripercussioni su tutto il territorio. Durante il progetto di rinascita del Vincenzo Florio, iniziato sei anni fa, è successo davvero di tutto, persino il Covid si è messo di mezzo ma non è mai mancata la nostra convinzione, la voglia di fare e il supporto di una politica regionale illuminata che ha scelto di sostenere i trapanesi e il loro aeroporto. Ci avevamo visto giusto nel perorare la causa dell’eliminazione dell’addizionale comunale e, a distanza di pochi mesi, ne stiamo raccogliendo i frutti. Ryanair ha mantenuto l’impegno di basare due aerei a Birgi, con il conseguente aumento di rotte. Ringraziamo il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e gli assessori alla Mobilità, Alessandro Aricò, e all’Economia, Alessandro Dagnino, che l’hanno reso possibile. E le novità non finiscono qui, tanti sono, infatti, i progetti in cantiere per l’ammodernamento dell’aerostazione”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli