Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha reso noto un piano di investimenti da 24 miliardi di euro destinati alla modernizzazione della rete ferroviaria italiana, con particolare attenzione all’alta velocità. Questi fondi sono già in parte impegnati per cantieri attivi e progetti in corso su importanti tratte ferroviarie del Paese. L’annuncio è stato dato durante l’evento Most 2025 “L’innovazione che unisce”.
Linee interessate: Roma-Napoli-Bari, Brescia-Verona-Vicenza-Padova e Salerno-Reggio Calabria
Tra le principali infrastrutture che beneficeranno dei fondi vi sono la linea ad alta velocità tra Roma e Bari, comprendente la tratta Roma-Napoli, con cantieri già attivi, e la tratta Brescia-Verona-Vicenza-Padova, fulcro dell’alta velocità del Nord Italia. Particolarmente rilevante è anche il potenziamento della Salerno-Reggio Calabria, su cui si sta progettando finalmente l’alta velocità fino a Reggio Calabria, portando così l’alta velocità ferroviaria in Calabria per la prima volta e non solo i treni a velocità di crociera.
Tempi e obiettivi degli investimenti
Il ministro ha parlato di un impegno strategico essenziale per innovare la rete ferroviaria nazionale, sottolineando il confronto con il modello cinese che in pochi anni ha sviluppato decine di migliaia di chilometri di alta velocità, ponendosi obiettivi ambiziosi di sviluppo infrastrutturale al 2030 e oltre. In Italia, il piano fa parte di un orizzonte di medio-lungo termine, con cantieri già aperti e progettazioni avviate, mirando a un significativo miglioramento della mobilità e della connessione tra Nord e Sud del Paese.

