La Scalinata del Petraio è una delle esperienze urbane più sorprendenti e autentiche da vivere a Napoli. Questo percorso pedonale collega il Vomero al Corso Vittorio Emanuele attraverso oltre 500 gradini immersi tra ville in stile Liberty, scorci sul Golfo e vicoli ricchi di storia e fascino popolare.
Storia e curiosità della scalinata del Petraio
Il nome “Petraio” deriva dai ciottoli depositati dalle piogge sulle pendici del Vomero. La scalinata fu realizzata tra il ‘500 e il ‘600 come via di collegamento per pastori e lavandaie: un borgo verticale che ancora oggi conserva angoli fioriti, case colorate e la famosa scritta “Qui rido io!” sulla casa di Eduardo Scarpetta.
Nel tempo, la zona si è nobilitata con la costruzione di eleganti villette Liberty tra Ottocento e Novecento. Ogni gradone racconta Napoli: dalla cultura popolare alle vedute panoramiche che rendono il Petraio un luogo privilegiato per fotografi e innamorati della città.
Cosa vedere lungo la Salita del Petraio
- Largo del Petraio e Vico del Petraio: cortili, terrazze fiorite e scorci esclusivi verso il mare.
- Villa Santarella: storica residenza di Scarpetta, fondamentale nella cultura napoletana.
- Vedute sul Golfo di Napoli: ogni angolo offre prospettive uniche sul Vesuvio, Capri e la città bassa.
- Architettura Liberty: le facciate delle villette sono esempi rari del Liberty napoletano.
Come arrivare alla Scalinata del Petraio
- Funicolare Centrale: fermata “Petraio”. Attenzione agli orari: la corsa diretta non ferma al Petraio.
- Funicolare di Chiaia: fermata Palazzolo-Petraio.
- A piedi: dal Vomero tramite via Puccini o dal Corso Vittorio Emanuele tramite il punto d’incrocio con via Palizzi.
Autobus, metro (Linea 1, Linea 6) e treni fermano nelle vicinanze. Questo garantisce un accesso facile sia per i turisti che per i napoletani.
Le altre scalinate panoramiche di Napoli
Se ami camminare, non perderti:
- Pedamentina di San Martino: collega Certosa di San Martino e Castel Sant’Elmo con Spaccanapoli, ancora più antica, per panorami da cartolina.
- Salita Villanova a Posillipo: un’alternativa con vedute spettacolari sulla città e sul Golfo.
FAQ
503 gradini, distribuiti tra rampe e cortili storici.
Vedute panoramiche, architettura Liberty, case storiche, cortili fioriti, pittoreschi scorci su Napoli.
Per i ciottoli depositati dalle piogge, che ne hanno definito il tracciato già in epoca antica.
Scalinata del Petraio, Pedamentina di San Martino, Salita Villanova.
La Funicolare Centrale ferma al Petraio (attenzione: alcune corse saltano la fermata), ultima corsa alle ore 22 nei feriali, ore 2 il sabato.