Scioperi aerei ad aprile 2025: mercoledì 9 indetto sciopero nazionale + locale a Milano e Palermo

sciopero aerei

Il 9 aprile 2025 si preannuncia una giornata complessa per il trasporto aereo in Italia a causa di diversi scioperi proclamati da varie sigle sindacali. Queste agitazioni potrebbero causare ritardi e cancellazioni dei voli, influenzando i piani di viaggio di numerosi passeggeri.​

Sciopero nazionale del comparto aereo

Il sindacato CUB Trasporti ha indetto uno sciopero nazionale di 4 ore, dalle 10:30 alle 14:30, che coinvolgerà i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e dell’indotto degli aeroporti. Questa mobilitazione potrebbe avere ripercussioni su scala nazionale, interessando sia i voli nazionali che internazionali.

Scioperi specifici negli aeroporti di Milano e Palermo

Oltre allo sciopero nazionale, sono previste agitazioni locali:​

  • Aeroporti di Milano Linate e Malpensa: Il personale autista della società SEA, responsabile dei servizi di trasporto all’interno degli scali milanesi, si asterrà dal lavoro per 4 ore, dalle 10:30 alle 14:30. ​
  • Aeroporto di Palermo: Il personale della società GESAP, che gestisce lo scalo palermitano, sciopererà per 8 ore, dalle 10:00 alle 18:00. ​

Fasce di garanzia e voli garantiti

Secondo le normative vigenti, durante gli scioperi nel settore aereo sono previste fasce orarie di tutela, nelle quali i voli devono essere comunque effettuati. Queste fasce sono generalmente dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00. Tuttavia, considerando che lo sciopero del 9 aprile è programmato tra le 10:30 e le 14:30, al di fuori delle suddette fasce, è probabile che si verifichino disagi significativi. ​ENAC

Consigli per i passeggeri

Per minimizzare i disagi, si consiglia ai viaggiatori di:

  • Verificare lo stato del proprio volo: Contattare la compagnia aerea o consultare il sito web dell’aeroporto di partenza per informazioni aggiornate su eventuali cancellazioni o ritardi.​
  • Pianificare con anticipo: Considerare l’eventualità di riprogrammare il volo o organizzare soluzioni di viaggio alternative.​
  • Informarsi sui diritti dei passeggeri: In caso di cancellazione o ritardo significativo, è utile conoscere le normative relative ai rimborsi e alle compensazioni.​

Si raccomanda ai passeggeri di mantenersi informati e di prestare attenzione alle comunicazioni ufficiali per affrontare al meglio le possibili difficoltà legate a questa giornata di scioperi nel trasporto aereo.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli