Scioperi agosto 2025: mese tranquillo, ma ritardi treni fino a 90 minuti per cantieri

scioperi agosto 2025

Agosto 2025 si preannuncia, per i viaggiatori italiani, come un mese senza grandi tensioni sul fronte dei trasporti. Al momento non sono previsti scioperi nazionali nei settori più delicati — treni, aerei, metropolitane e trasporto pubblico locale — con una sola eccezione: una mobilitazione di quattro ore degli autobus extraurbani, indetta per mercoledì 20 agosto in alcune aree del Centro Italia. Secondo il calendario ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la protesta riguarderà in particolare i collegamenti tra piccoli centri e città maggiori nella fascia oraria compresa tra le 12 e le 16. Lo sciopero è stato proclamato da alcune sigle sindacali per rivendicare il rinnovo contrattuale e adeguamenti salariali per gli autisti del trasporto su gomma.

Per il resto, la situazione sembra destinata a restare stabile. Agosto è infatti tradizionalmente un mese di tregua per le agitazioni sindacali: le ferie di gran parte dei lavoratori, l’aumento della domanda legata alle vacanze e la consapevolezza di un forte impatto sull’opinione pubblica spingono le organizzazioni sindacali a concentrare le proteste in altri periodi dell’anno, lasciando la stagione estiva relativamente libera da scioperi.

Accanto agli scioperi, però, non mancano i possibili disagi. Anche in assenza di agitazioni sindacali, la rete ferroviaria italiana sarà interessata da importanti interventi di manutenzione e lavori programmati durante tutto il mese, che, come spiegato da Trenitalia, potrebbe portare ritardi dei treni fino a 90 minuti sulle tratte interessate. Le principali sono:

  • Linea AV Milano – Bologna: Dall’11 al 17 agosto, sono previsti lavori tra Castelfranco e Fidenza per il rinnovo di sei deviatori oleodinamici. Durante questo periodo, i treni saranno deviati sulla linea convenzionale, con un aumento dei tempi di percorrenza fino a 60 minuti.
  • Linea AV Firenze – Roma: Tra l’11 e il 22 agosto, la tratta tra Orvieto e Chiusi sarà interessata da interventi di manutenzione straordinaria, con un incremento dei tempi di viaggio di circa 40 minuti.
  • Linea AV Verona – Vicenza: Dal 5 al 25 agosto, è prevista un’interruzione della linea per consentire l’avanzamento della nuova infrastruttura, che attraverserà anche la stazione di Vicenza. Questo comporterà deviazioni dei treni e aumenti dei tempi di percorrenza fino a 90 minuti.
  • Linea Milano – Genova: Tra il 1° giugno e il 28 settembre, lavori di manutenzione straordinaria sul ponte sul fiume Po, all’altezza di San Martino Cava Manara, comporteranno aumenti dei tempi di percorrenza tra 20 e 60 minuti.

Per tutti i lavori previsti sulla rete ferroviaria italiana, potete consultare il nostro articolo dedicato.

Previsti lavori anche sulle linee tra Belgio e Paesi Bassi. Questi cantieri potrebbero comportare ritardi e modifiche alla circolazione dei treni, soprattutto nei fine settimana. Una menzione va inoltre ai porti e alla logistica: nei porti britannici, ad esempio, sono annunciate proteste a fine agosto che potrebbero avere effetti indiretti sul traffico merci anche in Italia, generando congestioni e ritardi.

Chi si metterà in viaggio nelle prossime settimane è quindi invitato a verificare le condizioni dei servizi con anticipo, in particolare il 20 agosto per chi utilizza autobus extraurbani e in generale per chi viaggia su rotaia, dove i cantieri estivi potrebbero cambiare orari e itinerari. Agosto si conferma dunque, anche quest’anno, un mese di relativa calma sindacale, ma non per questo privo di criticità. Pianificazione e informazione restano le migliori armi per affrontare al meglio la mobilità estiva.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli