Il 15 agosto 2025 inizia lo sciopero Ryanair in Spagna del personale di terra della compagnia, inizialmente fino al 17 agosto, ma potrebbe essere prolungato fino a fine anno in assenza di risposte da parte della società. Coincide con il weekend di Ferragosto e coinvolge i principali aeroporti del Paese. La protesta è organizzata dal personale di terra di Azul Handling e rischia di creare ritardi, cancellazioni e disagi anche per i viaggiatori italiani diretti verso la penisola iberica a Ferragosto, nel weekend clou delle vacanze estive. Le prime tre giornate di protesta si svolgeranno il 15, 16 e 17 agosto, in tre fasce orarie critiche per il traffico passeggeri: 05:00–09:00, 12:00–15:00 e 21:00–23:59
Date dello sciopero Ryanair agosto 2025
- 15, 16 e 17 agosto 2025
Orari: 05:00–09:00, 12:00–15:00, 21:00–23:59 - Dal 18 agosto al 31 dicembre 2025
Ogni mercoledì, venerdì, sabato e domenica nelle stesse fasce orarie.
Aeroporti coinvolti
Lo sciopero interessa 12 scali principali Ryanair in Spagna: Madrid-Barajas, Barcellona-El Prat, Valencia, Siviglia, Malaga, Alicante, Palma di Maiorca, Ibiza, Tenerife Sud, Lanzarote, Girona, Santiago de Compostela. Questi aeroporti rappresentano hub fondamentali anche per i collegamenti internazionali con l’Italia. Gli aeroporti di Madrid e Barcellona sono i più a rischio di congestione.
Motivazioni della protesta
Le ragioni della mobilitazione sindacale — promossa da UGT e CGT — ruotano attorno attorno ad accuse di violazioni dei diritti dei lavoratori, precarizzazione dei contratti, imposizione di ore straordinarie con sanzioni pesanti (fino a 36 giorni di sospensione senza stipendio) e discriminazioni nei confronti di lavoratori part-time.
Nonostante la protesta, Ryanair ha minimizzato i possibili disagi, affermando di non aspettarsi impatti rilevanti sulle proprie operazioni in Spagna, anche in virtù dei servizi minimi garantiti per legge
Possibili disagi per i passeggeri italiani
Il weekend di Ferragosto rientra tra i giorni iniziali dello sciopero: questa contemporaneità potrebbe determinare rallentamenti fino a ritardi e cancellazioni di voli in partenza o arrivo dagli scali coinvolti. Le fasce orarie interessate — primo mattino, ora di pranzo e tardo serale — corrispondono a finestre ad alta densità di traffico. Il periodo estivo e la maggiore affluenza turistica riducono sensibilmente la disponibilità di voli alternativi o possibilità di riprotezione tempestiva. Di conseguenza, i passeggeri italiani potrebbero dover affrontare:
- Cancellazioni e ritardi dei voli
- Lunghe attese al check-in e ai gate
- Ritardi nella consegna bagagli
- Comunicazioni tardive su modifiche di orario
- Difficoltà a trovare voli alternativi in alta stagione
Come prepararsi se si vola in Spagna ad agosto
- Controllare stato del volo su sito o app Ryanair
- Arrivare in aeroporto con largo anticipo
- Portare un bagaglio a mano con gli essenziali
- Conoscere i propri diritti UE 261/2004 per ritardi e cancellazioni
- Valutare una polizza viaggio che copra disservizi

