scioperi giugno

Il mese di giugno si preannuncia complesso per chi viaggia in Italia, con un fitto calendario di scioperi che interesseranno diversi settori del trasporto: dai treni agli aerei, dalle autostrade al trasporto pubblico locale, fino al comparto marittimo e merci. Le proteste riguardano sia vertenze aziendali che mobilitazioni di carattere nazionale, culminando in uno sciopero generale previsto per il 20 giugno. Di seguito, una panoramica dettagliata, suddivisa per modalità di trasporto.

Scioperi Ferrovie

Il settore ferroviario sarà particolarmente colpito. Il 3 giugno è prevista una doppia mobilitazione a livello nazionale del personale RFI degli impianti di manutenzione delle infrastrutture, indetta da Cobas Lavoro Privato e dal Coordinamento Ferrovieri. Lo sciopero durerà 23 ore, dalle 00:01 alle 23:00.

Ancora più intensa la seconda metà del mese. Dal 14 al 15 giugno, il personale della sala circolazione di RFI in Sardegna si asterrà dal lavoro per 24 ore. Nello stesso fine settimana, dalle 3 del 15 giugno alle 2 del 16, sciopererà il personale mobile e di assistenza alla clientela di Trenitalia del Piemonte e Valle d’Aosta. A seguire, il 16 giugno sarà la volta di Trenord in Lombardia, con uno stop di 23 ore. Infine, il 20 giugno lo sciopero generale coinvolgerà anche il settore ferroviario, con un’astensione dal lavoro dalle 21:00 del 19 alle 21:00 del 20, su scala nazionale.

Scioperi Trasporto aereo

Il 13 giugno si concentra una significativa mobilitazione a livello nazionale nel comparto aereo. CUB Trasporti ha proclamato due scioperi: uno di 24 ore per gli autisti della SEA negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, e uno di 4 ore, dalle 13:00 alle 17:00, per tutti i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e dell’indotto, escluso il personale ENAV.

Sempre il 13, anche FLAI Trasporti e Servizi ha indetto due scioperi di 24 ore: uno generale per il personale delle aziende di handling associate ad Assohandlers su tutto il territorio nazionale e uno specifico per i dipendenti di Aviation Services all’aeroporto di Venezia.

Scioperi Trasporto pubblico locale

Diversi scioperi interesseranno il TPL in varie regioni. Il 1° giugno a Genova, il personale di AMT si fermerà per 24 ore. Il 3 giugno sarà la volta del personale dell’ARST in Sardegna (province di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano) per uno sciopero territoriale di 4 ore.

Il 4 giugno, Cobas Lavoro Privato ha indetto uno sciopero di 4 ore (17:30–21:30) per le Autolinee Toscane nelle province di Firenze, Pistoia e Prato, con contestuale astensione dal lavoro straordinario nei due giorni precedenti.

Il 6 giugno sciopereranno i lavoratori della SAD di Bolzano per 24 ore, mentre il 9 giugno sarà la volta del personale ATC di La Spezia, con un’astensione di 4 ore (11:00–15:00).

Infine, il 15 giugno, è previsto uno sciopero locale di 4 ore (12:45–16:45) dell’area ferro dell’ANM di Napoli.

Scioperi Trasporto merci su ferro

Due scioperi riguarderanno il trasporto merci ferroviario. Il primo, dalle 16:01 del 4 giugno alle 16:00 del 5, coinvolgerà il personale viaggiante di GTS Rail, mentre il secondo, il 9 giugno, vedrà fermarsi per 8 ore (16:00–23:59) i dipendenti di Captrain Italia.

Scioperi Autostrade

Lo sciopero generale del 20 giugno includerà anche il personale delle autostrade, con un’astensione dal lavoro di 24 ore, dalle 22:00 del 19 alle 22:00 del 20. Alla mobilitazione, promossa da USB, CUB e SGB, aderisce anche la sigla FISI.

Sciopero generale del 20 giugno

Il 20 giugno rappresenta la data chiave del mese. Indetto dalle sigle USB, CUB e SGB, con l’adesione di FISI, lo sciopero coinvolgerà tutte le categorie pubbliche e private. Impatti significativi sono attesi su ferrovie, trasporto pubblico, autostrade e servizi aeroportuali. Le modalità variano: nel comparto ferroviario si osserverà uno stop dalle 21:00 del 19 alle 21:00 del 20, mentre sulle autostrade lo sciopero durerà dalle 22:00 del 19 alle 22:00 del 20.

Calendario scioperi dei trasporti a giugno 2025

1 giugno – Trasporto pubblico locale

  • Genova (Liguria): il personale della società AMT si astiene dal lavoro per 24 ore su diverse modalità orarie. Sciopero territoriale indetto da CUB Trasporti.

3 giugno – Ferrovie e trasporto pubblico

  • Nazionale: doppio sciopero del personale degli impianti di manutenzione infrastrutture di RFI. Le sigle Cobas Lavoro Privato e Coordinamento Ferroviario hanno proclamato l’astensione per 23 ore, dalle 00:01 alle 23:00.
  • Sardegna (tutte le province): sciopero di 4 ore (con modalità differenti) del personale ARST, azienda del trasporto pubblico, promosso da ORSA Autoferro TPL.

4 giugno – Trasporto merci su ferro e TPL

  • Nazionale: il personale viaggiante di GTS Rail (trasporto merci su ferrovia) sciopera dalle 16:01 del 4 giugno alle 16:00 del 5 giugno. Lo sciopero è indetto da numerose sigle: Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt-Uil, UGL Ferrovieri e Fast-Confsal.
  • Toscana (province di Firenze, Pistoia e Prato): il personale delle Autolinee Toscane si astiene dal lavoro per 4 ore, dalle 17:30 alle 21:30. Contestualmente, è previsto il blocco del lavoro straordinario dal 3 al 4 giugno. Lo sciopero è indetto da Cobas Lavoro Privato.

6 giugno – Trasporto pubblico locale

  • Bolzano (Trentino-Alto Adige): sciopero di 24 ore del personale SAD, proclamato da UILT-SGK. Si tratta di un’astensione a livello locale.

9 giugno – TPL e trasporto merci

  • La Spezia (Liguria): il personale di ATC si ferma per 4 ore, dalle 11:00 alle 15:00. Sciopero indetto da CUB Trasporti.
  • Nazionale: il personale di Captrain Italia del settore merci su rotaia si astiene dal lavoro per 8 ore, dalle 16:00 alle 23:59. Mobilitazione promossa da Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uilt-Uil.

13 giugno – Trasporto aereo

  • Nazionale: tre diversi scioperi coinvolgono il comparto aereo:
    • CUB Trasporti: 24 ore di sciopero per gli autisti della SEA negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa.
    • CUB Trasporti: 4 ore (13:00–17:00) per i lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e dell’indotto in tutti gli scali italiani, escluso il personale ENAV.
    • FLAI Trasporti e Servizi: 24 ore di sciopero per il personale delle aziende di handling associate Assohandlers, in tutti gli aeroporti italiani.
  • Venezia: 24 ore di sciopero anche per il personale della società Aviation Services all’interno dello scalo aeroportuale Marco Polo.

14–15 giugno – Ferrovie

  • Sardegna: il personale della Sala Circolazione di RFI a Cagliari e dell’Unità Circolazione Sardegna sciopera dalle 21:00 del 14 giugno alle 20:59 del 15 giugno. La mobilitazione è regionale e indetta da UILT-UIL.

15–16 giugno – Ferrovie e TPL

  • Napoli (Campania): il personale area ferro dell’ANM sciopera per 4 ore, dalle 12:45 alle 16:45. L’azione è promossa da FISI.
  • Piemonte e Valle d’Aosta: il personale mobile e di assistenza di Trenitalia della direzione business regionale si astiene dal lavoro per 23 ore, dalle 3:00 del 15 giugno alle 2:00 del 16 giugno. Sciopero proclamato da ORSA Ferrovie.

16–17 giugno – Ferrovie

  • Lombardia: 23 ore di sciopero (dalle 3:00 del 16 alle 2:00 del 17) del personale di Trenord. Lo sciopero è regionale e indetto da ORSA Ferrovie.

20 giugno – Sciopero generale

  • Nazionale: indetto da USB, CUB e SGB, con l’adesione di FISI, lo sciopero generale interesserà tutte le categorie pubbliche e private, compresi i trasporti:
    • Ferrovie: stop dalle 21:00 del 19 giugno alle 21:00 del 20 giugno.
    • Autostrade: astensione dalle 22:00 del 19 alle 22:00 del 20.
    • Altri settori pubblici e privati: sciopero per l’intera giornata del 20 giugno.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine b2b sulla travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager dei magazine TTG Italia ed Event Report e delle fiere del gruppo TTG e BTC. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media su turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli Direttore Editoriale