Sciopero 17 settembre a Schiphol, KLM cancella circa 100 voli: disagi al massimo livello

Lo sciopero del personale di terra all’aeroporto di Amsterdam Schiphol di oggi ha scatenato una serie di disagi con circa 100 voli cancellati da KLM. La protesta ha bloccato i servizi di gestione passeggeri e bagagli, causando ritardi e annullamenti in massa.

La compagnia aerea olandese ha dovuto cancellare molte partenze, costringendo centinaia di viaggiatori a riprogrammare i propri spostamenti o, in alcuni casi, a rinunciare al viaggio. I passeggeri si sono trovati ad affrontare lunghe code e difficoltà nell’assistenza a terra, con inevitabili ripercussioni sul traffico internazionale.

Lo sciopero è stato indetto per contestare condizioni lavorative insoddisfacenti, in particolare la richiesta di miglioramenti contrattuali, stabilità e condizioni più favorevoli per il personale di terra. KLM ha espresso rammarico per i disagi, invitando i passeggeri a monitorare costantemente lo stato dei voli e a utilizzare i canali ufficiali per ricevere assistenza.

Secondo le normative europee, i passeggeri coinvolti possono richiedere rimborsi o riprotezione, ma non sempre è previsto un risarcimento economico diretto, poiché lo sciopero rientra tra le “circostanze straordinarie”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli