Si è aperta a Milano la terza edizione degli Stati Generali Europei del Turismo LGBTQ+, con la tradizionale Welcome Reception e la cerimonia di consegna del QPrize 2025, ospitati ieri sera al Rosa Grand Milano in piazza Fontana. L’evento, che quest’anno porta il titolo “Europe’s Summit for LGBTQ+ Tourism: Inclusion Between East and West”, ha riunito operatori del turismo, professionisti dell’hôtellerie e media di settore impegnati sui temi dell’inclusione e della diversità.
Organizzati da ELTA – European LGBTQ+ Travel Alliance, con il patrocinio del Parlamento Europeo, della Fondazione IGLTA e di Federturismo Confindustria, gli Stati Generali hanno ricevuto il sostegno di partner quali Airbnb, Serravalle Designer Outlet – McArthurGlen Group, l’Ente Nazionale Ellenico per il Turismo, BWH Hotels Italy & South West Europe e Queervadis.
Un premio per l’inclusione nel turismo
Il QPrize, giunto alla nona edizione e promosso da Qmagazine in collaborazione con AITGL – Ente Italiano del Turismo LGBTQ+, resta il primo riconoscimento italiano dedicato alle realtà turistiche che si distinguono per progetti di inclusività, sostenibilità, marketing e politiche di Diversity, Equity & Inclusion.
Ad aprire la serata è stata Maria Teresa Cantù, membro del board di ELTA, che ha poi passato il testimone ad Alessandro Cecchi Paone per la conduzione della cerimonia di premiazione.
I vincitori del QPrize 2025
- Destinazioni: la Spagna, premiata per le politiche di turismo inclusivo, la formazione orientata all’accoglienza LGBTQ+ e l’impegno nell’ospitalità. Il riconoscimento è stato ritirato da Blanca Perez-Sauquillo Lopez, direttrice dell’Ente Spagnolo per il Turismo.
- Ospitalità alberghiera internazionale: l’Hotel San Domenico Palace di Taormina, protagonista anche come set della seconda stagione di White Lotus, serie cult della comunità LGBTQ+ statunitense.
- Ospitalità italiana: UNAHotels Decò, tra i primi hotel certificati Queervadis, premiato per l’approccio trasversale e strutturato al target LGBTQ+.
- Media internazionali: Julia Virginia D’Angelantonio de Il Post, per la sua capacità di raccontare in profondità la storia del turismo LGBTQ+ in Italia.
- Media italiani: Pasquale Quaranta de La Stampa, primo Diversity Editor del panorama giornalistico nazionale.
- Associazioni di turismo organizzato: Federturismo Confindustria, per il costante presidio con corsi di formazione, attività di promozione ed esperienze inclusive.
- Compagnie di crociera: Costa Crociere, grazie a iniziative mirate di marketing e diversity management.
- Compagnie aeree: Delta Airlines, che ha rafforzato la propria presenza e gli investimenti in Italia promuovendo inclusività nelle sue strategie.
Con il QPrize 2025 Milano si conferma epicentro del dialogo europeo sul turismo inclusivo, rafforzando un settore che punta a coniugare business e diritti civili in un’ottica sempre più internazionale.