Federcongressi&eventi

Si svolgerà al centro congressi Vicenza Convention Centre-VICC di Vicenza dal 14 al 16 marzo la Convention dal titolo provocatorio Play Different. A inaugurare l’evento durante il quale saranno rinnovate le cariche associative Federico Caner, Assessore della Regione del Veneto al turismo, commercio estero e programmazione fondi UE

Fornire gli input per affrontare il presente e il futuro con l’approccio mentale giusto per cogliere l’opportunità di crescita data dai nuovi scenari economici e produttivi. È questa la sfida che si pone la XII Convention di Federcongressi&eventi che si svolgerà a Vicenza dal 14 al 16 marzo e che avrà il titolo provocatorio “Play Different”.

L’evento che si è ormai imposto come l’unica occasione di formazione e networking per l’intera meeting industry italiana (la partecipazione è estesa anche ai non-soci) quest’anno punta sul cambio di mindset per distinguersi in un mercato in continua evoluzione, e lo fa con il contributo di speaker d’eccezione nel corso degli oltre 15 tra seminari, tavole rotonde, sessioni plenarie e di approfondimento in agenda. La Convention che stimolerà il cambio di schemi mantiene però anche la sua mission di occasione di confronto tra l’industria del MICE e le istituzioni: a inaugurare l’evento interverrà, tra gli altri, Federico Caner, Assessore della Regione del Veneto al turismo, commercio estero e programmazione fondi UE il cui impegno a sostegno del comparto emerge in maniera concreta anche dal Piano strategico del turismo del Veneto appena approvato dal Consiglio regionale.

Play Different: gli input per farlo

Venerdì 15 marzo il palco sarà calcato dal giornalista e telecronista sportivo Federico Buffa che sarà condotto dal Presidente e fondatore dell’agenzia di comunicazione vanGoGh Creative Max Galli nell’intervento Il ROI dell’emozione. Un percorso creativo, ricco di ispirazioni e di storie che toccano il cuore. Buffa, grande esperto di cultura americana e per quasi vent’anni commentatore NBA su Tele+ e su Sky Sport, è coautore e protagonista dello spettacolo teatrale Le Olimpiadi del ’36 con il quale dal 2015 gira i teatri italiani e attraverso le sue antologie e le sue trasmissioni ha battezzato un nuovo modo di raccontare lo sport e il mondo. Lo storyteller che ha ridefinito la narrazione televisiva in Italia farà emergere perché in un’epoca di Big Data, dove dominano numeri, intelligenze artificiali e anonimi approcci precostituiti alla comunicazione, il vero motore del cambiamento consiste nel tornare alle radici e riscoprire il valore e l’efficacia delle emozioni.

Nella stessa giornata, sempre il cambiamento sarà al centro del seminario Open Agent: nuove competenze per sviluppare Organizzazioni Aperte: il Presidente di Forma del Tempo Paolo Bruttini svelerà il ruolo chiave che la nuova figura dell’Open Agent gioca in azienda per reinventare il futuro. A chiudere la seconda giornata della Convention sarà l’HR Manager e Consultant Tiziana Tronchin con Le ultime scoperte della neuroscienza al servizio della vendita, seminario che farà luce su come farsi comprendere dal proprio interlocutore pur non condividendo la medesima percezione della realtà.

Ad aprire la giornata di sabato 16 marzo sarà il Business Coach Claudio Belotti che con Il mondo è cambiato, ora tocca a noi spiegherà quali sono le caratteristiche richieste oggi dal mercato, abilità che ci rendono “super eroi”, professionisti cioè in grado di compiere imprese super nonostante le difficoltà. La chiusura in perfetto stile Play Different della Convention sarà affidata ad Alberto Mattiello. Il fondatore del Future Thinking Project della J. Walter Thompson farà luce su cosa significa rivedere i modelli di business in ottica Digital First, su quali sono le skill da coltivare in
questa fase di trasformazione digitale e su come sfruttare l’evoluzione tecnologica per creare esperienze sempre più personalizzate e interconnesse.

Location (e destinazioni) effetto wow

I lavori della Convention si svolgeranno al Vicenza Convention Centre-VICC, il centro congressi di recente restyling inserito nel quartiere fieristico vicentino gestito dall’Event & Conference Division di Italian Exhibition Group-IEG. Le serate, il Get-Together Party e l’Award Dinner durante il quale sarà presentato il Comitato Esecutivo 2019-2022 e attribuiti i premi FCE Awards, si svolgeranno in location dal sicuro effetto wow: la Fondazione Bisazza e la Basilica Palladiana.

Un segno tangibile dell’impegno profuso da IEG, in collaborazione con il Convention Bureau di Vicenza, partner della Convention, e dal Comune di Vicenza, per dare impulso all’attività congressuale vicentina, in linea con la recente sigla di un protocollo di intesa tra le parti sullo sviluppo della meeting industry sul territorio.

La Convention sarà un’occasione per scoprire la bellezza e l’offerta MICE non solo di Vicenza ma di tutto il Veneto: Venice Region Convention Bureau Network in collaborazione con l’Event & Conference Division di Italian Exhibition Group ha infatti organizzato 2 itinerari dedicati a professionisti organizzatori di congressi ed eventi per scoprire il “Veneto che non ti aspetti”.

Federcongressi&eventi continua a investire in formazione e lo fa anche a BitMilano, la Fiera Internazionale del Turismo che si svolgerà a Milano dal 10 al 12 febbraio a Fieramilanocity. Durante la manifestazione organizzata da Fiera Milano che porta nel capoluogo lombardo operatori nazionali e internazionali del turismo leisure e business l’associazione dell’industria italiana dei congressi e degli eventi organizza infatti 2 seminari, confermando quanto la formazione sia un’attività core del suo operato, con l’obiettivo di contribuire all’innovazione e alla crescita di qualificazione professionale dell’intera meeting industry.

Entrambi gli appuntamenti curati del Learning Center Federcongressi&eventi sono dedicati alle destinazioni e alle sedi nelle loro differenti tipologie (hotel, centri congressi, location) e si svolgeranno al Mice Village, l’area del Padiglione 4 nella quale Federcongressi&eventi sarà presente con il proprio stand, M23.

• Lunedì 11 febbraio dalle ore 11.30 alle ore 12.30 si svolgerà il seminario dal titolo “Dove siamo e come fare la differenza”, incontro durante il quale Gabriella Gentile-Meeting Consultants affronterà temi quali: lo scenario attuale del settore, le sfide che gli operatori sono chiamati a fronteggiare e le domande da porsi per essere concorrenziali in un mercato in continua evoluzione e sempre più competitivo.
• Martedì 12 febbraio dalle ore 11.30 alle ore 12.30 sarà la volta di “Presentare la location. Cosa fare e cosa non fare per conquistare la clientela” condotto da Gabriella Ghigi-Meeting Consultants. Il seminario darà indicazioni concrete su quali sono le informazioni base da fornire alla clientela MICE e come comunicarle efficacemente, come agire per differenziarsi tra i competitor ed emergere nel mercato e come dialogare con i differenti target (associazioni, aziende e agenzie).

Sino al 2 febbraio i soci di Federcongressi&eventi possono candidare i propri progetti più innovativi e creativi alla quinta edizione degli FCE Awards. I premi, che includono anche un anno di formazione gratuita, saranno assegnati durante la Convention dell’Associazione che si svolgerà a Vicenza dal 14 al 16 marzo 2019.

I premi in palio sono 4 di cui 3 FCE Excellence Awards, uno per ciascuna categoria associativa (Destinazioni e Sedi, Organizzazione congressi ed eventi, Servizi e Consulenze),  e un FCE Member Choice, senza distinzione di categorie.

Tutti i vincitori si aggiudicheranno:
– la targa-trofeo;
– la riduzione della quota di partecipazione alla convention 2020;
– il logo “FCE AWARDS Winner 2019”;
– visibilità dei propri progetti sui social media, sull’Update e sul sito associativo
– l’iscrizione gratuita per una persona a tutti i seminari di formazione (esclusi i seminari della PCCO Academy) organizzati da Federcongressi&eventi nel corso del 2019.

La Delegazione Regionale Lombardia di Federcongressi&eventi organizza la seconda edizione di Junior For Training, il programma gratuito di seminari formativi per i giovani operatori della Meeting Industry quali organizzatori di congressi ed eventi, operatori di Provider ECM e gestori di sedi per congressi ed eventi.

Per il 2019 il programma prevede 7 seminari nei quali professionisti di comprovata esperienza nel settore affronteranno temi quali la gestione e l’amministrazione delle iscrizioni, la scelta della sede e come sfruttare i social network per aumentare l’engagement dei partecipanti ai convegni.

Questo il programma dei seminari che si svolgeranno a partire dal 31 gennaio 2019:

Sarà la città di Vicenza ad ospitare la dodicesima convention nazionale di Federcongressi al Vicenza Convention Center.  “Play Different” è il titolo scelto per l’evento in programma dal 14 al 16 marzo 2019: un invito alle aziende a pensare e ad agire in modo diverso creando occasioni di networking e scambio di esperienze.

La scelta di Vicenza non è casuale: è la città che ha dato i natali ad Andrea Palladio, un “testimonial” perfetto del pensiero differente e della capacità di cambiare il proprio settore.

Quello degli eventi nel 2017, ha generato 398.286 eventi, 29.085.493 partecipanti e 43.376.812 presenze congressuali, con un incremento medio del 2,5% e vuole continuare a crescere.

Federcongressi&eventi ha lanciato la nuova campagna membership, un progetto di comunicazione on e off line attraverso il quale l’associazione italiana dell’industria dei congressi e degli eventi punta a espandere il proprio network di imprese potenziando quindi la mission di promuovere le istanze del settore a livello istituzionale e accrescerne le competenze e professionalità attraverso attività di ricerca, formazione, consulenza e occasioni di confronto e networking.

Un network che cresce con le imprese che contano è l’headline della campagna, scelto per la sua capacità di trasmettere il valore dell’associazione quale network nel quale i singoli soci, oltre a ricevere strumenti con i quali dare valore aggiunto alle proprie attività, contribuiscono insieme allo sviluppo del settore al quale appartengono traendone quindi ulteriori vantaggi diretti e indiretti. L’headline rimarca il ruolo della meeting industry nel progresso sociale, culturale ed economico del Paese: quelle del settore sono infatti imprese che contano perché, ciascuna con le proprie competenze, realizzano congressi ed eventi, occasioni cioè di confronto e crescita professionale che generano indotto economico per le destinazioni ospitanti.
Per incentivare le adesioni le imprese che aderiranno a Federcongressi&eventi nel corso della campagna godranno di una quota di adesione ridotta del 50% e potranno fruire di tutti i servizi di formazione, visibilità e consulenza alle tariffe agevolate dedicate ai soci.

“La nostra nuova campagna membership è fresca nella grafica e diretta nei contenuti, lontana da toni celebrativi”, afferma la Presidente di Federcongressi&eventi Alessandra Albarelli. “Quello che ci preme trasmettere è che aderire all’associazione è una scelta che permette alle imprese di acquisire ancora più valore. Chi entra a fare parte di Federcongressi&eventi aumenta la competitività non solo propria ma anche dell’intero settore, rafforzandone la rappresentatività. Crescere insieme è sempre un’opportunità, e solo un’associazione numericamente forte può garantire servizi di alta qualità ai propri soci  e avere sempre più peso ai tavoli istituzionali nei quali si decidono strategie e norme che ci coinvolgono in maniera diretta e indiretta”.

La campagna membership prevede un nuovo minisito con contenuti che indicano alle differenti tipologie di aziende (organizzatori di eventi, location, provider ECM, fornitori di servizi) la gamma di servizi e le opportunità di alta formazione professionale che Federcongressi&eventi ha elaborato per rispondere in maniera tailor made alle loro specifiche esigenze.

Grazie anche all’impegno di Federcongressi&eventi il settore dei congressi e degli eventi assume un ruolo determinante nelle linee guida del Piano Strategico del Turismo Veneto che, presentato il 24 ottobre a Venezia, dovrà ora essere adottato dalla Giunta regionale e quindi posto all’attenzione del Consiglio per la successiva approvazione.

Il documento, redatto attraverso un innovativo e originale percorso partecipativo, nasce perché, come ha spiegato l’assessore al turismo Federico Caner in apertura dei lavori: “A oltre 5 anni dall’approvazione della legge regionale sul turismo, con la costituzione e il riconoscimento di 16 Organizzazioni di Gestione della Destinazione, 13 Consorzi di imprese turistiche e 76 uffici di informazione turistica, è arrivato il momento per il sistema turistico veneto di dotarsi di una programmazione ad ampio respiro ma con obiettivi concreti e misurabili, ottimizzando energie e risorse finanziarie, al fine di assicurare una migliore esperienza al visitatore e maggiori benefici per imprese e territorio”.

Il Piano Strategico del Turismo Veneto è il risultato di processo di elaborazione condivisa con gli stakeholder dell’industria turistica ma anche con il pubblico che si sono confrontati su 5 Tavoli Tematici: Prodotti Turistici; Infrastrutture, Turismo digitale, Accoglienza (strutture – capitale umano) e Promozione e Comunicazione.

Federcongressi&eventi, insieme alla rete dei Convention Bureau del Veneto, alle imprese e alle associazioni di categoria, ha partecipato al Tavolo Prodotti Turistici all’interno del quale la meeting industry è stata inserita come progetto speciale in quanto promotrice di turismo nazionale e internazionale di grande valore economico e sociale.

Tra le proposte e le azioni elaborate dal “gruppo di lavoro MICE”, nel Piano Strategico del Turismo Veneto sono state introdotte: l’attivazione di progetti di marketing strategico capaci di influire efficacemente sulla competizione internazionale e in grado di generare candidature per eventi aziendali e associativi internazionali; il rafforzamento della rete dei convention bureau del Veneto e del brand The Land of Venice; la creazione di relazioni dirette con gli operatori della domanda; l’avviamento di un’attività di analisi specifica per il settore e il sostegno agli interventi di innovazione delle sedi e dei servizi digitali per gli eventi.

“La disponibilità della Regione del Veneto è stata sin da subito di grande attenzione per la meeting industry tanto da organizzare un tavolo di lavoro dedicato”, commenta la Presidente di Federcongressi&eventi Alessandra Albarelli.

“Abbiamo predisposto delle Schede Tecniche che sono state completamente recepite e potrebbero diventare linee di intervento anche economico della Regione a favore di Convention Bureau/ Organizzazioni di Gestione della Destinazione (OGD/DMO) e delle imprese del settore. Sono molto soddisfatta del lavoro svolto perché, grazie anche al sostegno di dirigenti molto collaborativi, attenti e disponibili, siamo riusciti a mettere al centro il ‘prodotto’ dei congressi e degli eventi”.

La conferma di quanto le istituzioni siano sempre più consapevoli del valore del segmento MICE arriva anche dal Presidente Regione Luca Zaia che, durante il proprio intervento alla presentazione del Piano Strategico del Turismo Veneto, ha sottolineato quanto un territorio tragga benefici dall’essere scelto come destinazione di eventi sportivi: “Le Olimpiadi invernali del 2026 a Cortina e Milano stanno diventando sempre più una realtà. Stiamo attuando una ‘cura d’urto’ per la montagna veneta e se oltre ai Mondiali di sci del 2021, per i quali sono già previsti investimenti per oltre 240 milioni, ci verranno assegnate anche le Olimpiadi, si prospettano 8 anni d’oro per il turismo montano e a trarne beneficio non sarà solo Cortina ma tutta l’area dolomitica”.

Con le recenti 4 iscrizioni di Fenix, J&B, IN&FO&MED e Project&Communication,  i Provider ECM associati a Federcongressi&eventi raggiungono la ragguardevole cifra di 100. Come commenta la Presidente di Federcongressi&eventi Alessandra Albarelli: “La consistenza del numero di Provider ECM che aderiscono all’associazione è la dimostrazione di come Federcongressi&eventi sia sempre più riconosciuta dai professionisti impegnati a realizzare eventi formativi idonei per l’Educazione Continua in Medicina-ECM come un interlocutore qualificato, affidabile e compente al quale rivolgersi per ricevere aggiornamenti sulle nuove normative e per garantirsi rappresentatività presso i soggetti istituzionali di riferimento quali il Ministero della Salute, la Commissione nazionale ECM e le associazioni di categoria. Il nostro impegno per sostenere queste imprese forma nel 2011 con il Progetto Provider ECM by Federcongressi&eventi e FISM e negli anni si è sempre più strutturato e ampliato”.

Nell’ambito del Progetto Provider ECM by Federcongressi&eventi e FISM, coordinato dalla Responsabile dell’Associazione per le attività ECM e per gli eventi medico-scientifici Susanna Priore, Federcongressi&eventi fornisce ai soci servizi quali: consulenza specializzata, a tariffe convenzionate, in ambito ECM (processo di accreditamento provvisorio, ottenimento dell’accreditamento standard, controllo della corretta gestione delle attività operative e organizzative, supporto durante il processo di verifica ispettiva finalizzata a valutare la conformità al regolamento ECM, raggiungimento della certificazione UNI EN ISO 9001.2008); partecipazione, a quote gratuite o agevolate, a seminari di formazione e aggiornamento; Help Desk; FAQ sul sito e consulenza legale specializzata.

Si terrà il 18 settembre a Roma all’Hotel Mediterraneo di via Cavour il Provider Update 2018 di Federcongressi&Eventi. L’incontro, riservato ai soci, si protrarrà dalle 10 alle 17.30 per trattare i seguenti argomenti in programma:

• Codice Etico Assobiomedica
• Comunicazione attività FCE in merito all’Accordo Stato – Regioni 2017
• Stato di approvazione del Manuale nazionale di accreditamento per l’erogazione di eventi ECM

E’ possibile iscriversi fino al 14 settembre compilando questo modulo e pagando la quota di iscrizione di 48 euro

Il Comitato Esecutivo di Federcongressi&eventi ha nominato Pietro Montanari, Adolfo Parodi e Alan Pini Soci Onorari in virtù di speciali meriti nel settore dei congressi, convegni, seminari ed eventi aggregativi, di DMC, di incentivazione e di comunicazione. Noti e stimati professionisti della meeting industry italiana e internazionale, Montanari, Parodi e Pini nella loro lunga carriera hanno dato un contributo determinante allo sviluppo del settore e alla crescita dell’associazione, condividendo sempre con entusiasmo il proprio sapere, mettendolo a disposizione dei giovani talenti e impegnandosi senza riserve per innalzare lo standard qualitativo del comparto.

Adolfo Parodi, già direttore del Centro Congressi del Porto Antico di Genova, è stato il primo Presidente di Federcongressi&eventi, dal 2004 al 2009; Alan Pini, già direttore operativo di Friends Interactive, è stato Presidente di Italcongressi –PCO Italia e, in quanto tale, co-fondatore di Federcongressi&eventi; Pietro Montanari, già marketing manager di MV Congressi, è stato l’ideatore della PCCO Academy, il percorso formativo di Federcongressi&eventi per attualizzare e aggiornare le competenze dei PCO qualificando sempre più il loro ruolo di consulenti.

Parodi e Pini si sono inoltre distinti per il loro impegno in Food for Good, il progetto di recupero delle eccedenze alimentari dagli eventi a cura di Federcongressi&eventi in collaborazione con le Onlus Banco Alimentare ed Equoevento.
“L’impegno e la dedizione di Montanari, Parodi e Pini a favore del settore e in particolare dell’associazione sono per noi un grande valore che non vogliamo perdere anche in futuro”, ha commentato la Presidente di Federcongressi&eventi
Alessandra Albarelli.

“Figure di grande professionalità e carisma come le loro sono per tutti noi un esempio e uno stimolo: mi auguro che in qualità di Soci Onorari vogliano continuare a essere sempre attivi in Federcongressi&eventi supportandone le attività con le loro profonde competenze e la passione che li ha sempre contraddistinti”.

Sarà Vicenza a ospitare dal 14 al 16 marzo 2019 la dodicesima edizione della convention di Federcongressi&eventi, l’associazione nazionale dell’industria dei congressi e degli eventi. L’appuntamento di punta del settore MICE si svolgerà al Vicenza Convention Centre-VICC, il centro congressi di recente restyling inserito nel quartiere fieristico vicentino gestito dall’Event & Conference Division di Italian Exhibition Group-IEG. Per 3 giorni gli stakeholder, i rappresentanti dei media e gli attori della filiera del turismo congressuale si confronteranno sui trend del settore, sulle sue istanze e progetti di sviluppo lungo un denso programma di seminari, workshop, retreat e sessioni plenarie ai quali interverranno i massimi esperti nazionali e internazionali dei settori degli eventi, della comunicazione e del marketing. Nel corso della convention saranno anche rinnovate
le cariche associative.

La convention di Federcongressi&eventi è il momento di confronto e networking di un settore strategico per l’industria, l’innovazione e il turismo: i congressi e gli eventi sono promotori di idee e sviluppo, portano indotto economico alle destinazioni che li ospitano e sono straordinarie occasioni di destination marketing. Oltreché strategico, il settore dei congressi e degli eventi è in crescita: secondo l’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (ricerca promossa da Federcongressi&eventi e realizzata dall’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali-ASERI dell’Università Cattolica del Sacro Cuore), nel 2017 in Italia sono stati realizzati 398.286 tra congressi ed eventi segnando un +2,9% rispetto al 2016. Valori con segno più anche per il numero dei partecipanti, delle presenze e della durata complessiva degli eventi: i partecipanti sono stati 29.085.493 (+3,2%), le presenze
43.376.812 (+1,6%) e la durata complessiva è stata pari a 559.637 giornate (+2,8%). Numeri importanti, come ci conferma la presidente Alessandra Albarelli che abbiamo intervistato nel corso della Convention MPI lo scorso weekend, confermandoci le preoccupazioni sull’appeal internazionale dell’Italia come sede congressuale e chiedendo al nuovo ministro del turismo, Gian Marco Centinaio, un aiuto per supportare l’attrattività della destinazione al di là di quelle naturali che ben conosciamo.

https://www.youtube.com/watch?v=42aulLu_KIA

 

La candidatura di Vicenza per la convention è stata presentata da Italian Exhibition Group, come spiega Stefania Agostini, Direttrice della Event & Conference Division del gruppo: “Abbiamo investito grande energia nel proporre il VICC per il più importante appuntamento della meeting industry italiana. Con questo appuntamento avviamo un percorso di sviluppo del MICE vicentino e consolidiamo la collaborazione con importanti partner del sistema territoriale: Vicenza Convention Bureau, alberghi, imprese. Per essere destinazione di grandi eventi non basta, infatti, un bel centro congressi, ma un sistema città coeso e attivo. Negli ultimi mesi il VICC ha ospitato, tra gli altri, il congresso ANCI, le convention Enel Energia, i congressi dei Testimoni di Geova con 80 mila presenze e l’International Course on AKI & CRRT. Intanto le richieste di organizzare un meeting a Vicenza sono cresciute del 100% rispetto lo scorso anno”.

Aggiunge la Presidente di Federcongressi&eventi Alessandra Albarelli: “Federcongressi&eventi ha colto l’opportunità di svolgere la propria convention a Vicenza sia per l’appeal della città che sarà valorizzato dal programma dell’evento sia perché il suo centro congressi da poco riqualificato e protagonista a breve di ulteriori interventi di ammodernamento simboleggia quanto la meeting industry italiana sia sempre in costante evoluzione, pronta a dare risposte concrete alle esigenze del mercato. Vicenza Convention Centre e IEG sono dei fiori all’occhiello della capacità di innovazione del nostro settore e sono quindi i partner perfetti per fare della convention un’occasione per promuovere i progetti dell’associazione per la crescita e lo sviluppo dell’industria dei congressi e degli eventi. La convention di Vicenza sarà un’occasione per ammirare la bellezza di una destinazione patrimonio dell’Unesco e conoscere la funzionalità di un centro congressi che rafforza in maniera decisa l’offerta MICE del Veneto”.

Sarà presentato tra pochi giorni l’atteso update al 2017 sui dati Oice, l’osservatorio italiano sui congressi e sugli eventi di Federcongressi. Si tratta del più grande progetto di ricerca sulla meeting industri italiana, in grado di dare una dimensione precisa, puntuale e aggiornata del settore degli eventi, evidenziandone le caratteristiche e i trend. Un appuntamento importante perché ci permetterà di capire il reale andamento del settore basato sui numeri reali che arrivano direttamente dagli hotel e dai centri congressi, molto più indicativo nel constatare lo stato di salute di un settore rispetto a sondaggi che si basano sul “sentiment” di chi lavora nel Mice.

L’appuntamento è per il 4 luglio a Roma, presso Palazzo Montemartini alle ore 11. All’evento, presentato dalla presidente di Federcongressi Alessandra Albarelli e da Roberto Nelli dell’Università Cattolica, prenderanno parte il presidente Enit Gianni Bastianelli, la presidente del Convention Bureau Italia, Carlotta Ferrari, il direttore del Mibact Francesco Palumbo e il presidente di Site Annamaria Ruffini.

Per chi volesse partecipare, iscrizioni su Eventbrite a questo link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-presentazione-dati-oice-osservatorio-italiano-dei-congressi-e-degli-eventi-46352919831