flixtrain

FlixTrain, la filiale del gruppo globale travel tech Flix SE, annuncia l’ordine di 65 nuovi treni ad alta velocità. Talgo fornirà i convogli e alcuni servizi di manutenzione, mentre Siemens fornirà le locomotive. Il contratto di fornitura ammonta a fino a 2,4 miliardi di euro, di cui più di 1 miliardo di euro è già stato irrevocabilmente impegnato.

Con questa mossa strategica, FlixTrain si prepara a rispondere alla domanda in crescita di soluzioni di mobilità su ferro veloci e convenienti. Con i nuovi treni ad alta velocità, l’azienda vuole fare leva sull’enorme potenziale di mercato in Germania e in Europa. In Germania, si stima una crescita del mercato dei viaggi in treno ad alta velocità pari al 45% fra il 2021 e il 2030. A livello europeo, il potenziale di mercato è ancora più alto – nel 2023 era stimato in 27 miliardi di euro, con un’aspettativa di crescita annua del 4-5%.[1] Soltanto nel 2024, FlixTrain ha ampliato la propria offerta del 40%, registrando una crescita significativa nel numero di passeggeri a partire dagli ottimi risultati del 2023.

«FlixTrain è al centro di una strategia di lungo termine e nei prossimi anni estenderemo il servizio in modo significativo,» ha affermato André Schwämmlein, amministratore delegato e cofondatore di Flix. «Con questa espansione massiccia della flotta, ci avviamo verso una nuova era dei viaggi in treno in Germania e in Europa.» FlixTrain vuole consentire a sempre più persone di accedere a un’offerta di mobilità collettiva capace di offrirsi come alternativa al mezzo privato: «Vogliamo ampliare non solo la nostra quota di mercato, ma anche il mercato stesso.»

A livello politico, il governo da poco insediatosi in Germania ha riconosciuto il grosso potenziale dei treni a lungo raggio, impegnandosi a portare avanti investimenti di lungo termine nell’infrastruttura ferroviaria e a una riforma del sistema di accesso per gli operatori in Germania. Questi piani potrebbero incentivare maggiori investimenti privati nel settore ferroviario tedesco, con ricadute positive a livello di innovazione anche in altri ambiti. A sua volta, ciò porterebbe a una maggiore competitività e si tradurrebbe in un miglioramento dei servizi offerti ai passeggeri.

«Il nuovo governo tedesco riconosce l’importanza di servizi ferroviari. Mettendo in pratica le giuste azioni in questo senso, sarà possibile incoraggiare maggiori investimenti in Germania,» ha affermato Schwämmlein. Allo stesso tempo, FlixTrain continua a collaborare con la Commissione Europea per incentivare lo sviluppo di viaggi su rotaia in Europa e offrire un’offerta di mobilità complessiva sempre migliore nel continente.

Treni all’avanguardia per una crescita paneuropea

I nuovi FlixTrain saranno treni di fabbricazione europea in grado di raggiungere la velocità di 230 km/h. Tra le altre cose, offriranno un sistema di accesso privo di barriere architettoniche — una caratteristica attualmente assente nei treni a lunga percorrenza in Germania – sistemi di informazione per i passeggeri, aria condizionata, Wi-Fi e molti altri servizi che incrementeranno significativamente i livelli di comfort. I treni saranno basati sulla piattaforma tecnologica Talgo 230, già al centro di progetti attualmente in corso in Danimarca e in Germania. Sia Flix che Talgo hanno introdotto elementi specifici legati a questo progetto per garantire un alto livello di efficienza nelle operazioni. A trainare i convogli saranno le locomotive Siemens (Siemens Vectron), anch’esse caratterizzate da un’elevata affidabilità. Si tratterà di treni unici nel loro genere, in quanto creati con una concezione universale e fabbricati per poter operare in diversi contesti europei, con l’obiettivo finale di garantire un’espansione rapida.

Sono circa 650 le destinazioni già raggiungibili con FlixTrain, grazie alla collaborazione con il trasporto regionale; di queste, 50 sono direttamente collegate alla rete di FlixTrain. Con circa 300 fermate FlixBus nella sola Germania, Flix mette a disposizione dei suoi passeggeri un’offerta intermodale di mobilità a lunga percorrenza in cui convergono servizi su gomma internazionali e collegamenti su ferro ad alta velocità. Con i nuovi treni, la società intende espandere ulteriormente questa offerta.

«Per noi, FlixTrain è un prodotto europeo. Dopo il consolidamento in Germania, vogliamo rendere il servizio disponibile anche in altri Paesi,» ha aggiunto Schwämmlein.

A un anno e mezzo dal lancio, FlixTrain si prepara a espandersi in Europa: nel 2020 i treni verdi debutteranno in Svezia e collegheranno nuove città in Germania. In Francia, nel frattempo, il governo sta conducendo test su rotte selezionate per verificare la sostenibilità economica di un’eventuale espansione anche entro i confini dell’Esagono.

Cresce l’offerta del gruppo FlixMobility, che, dopo aver rivoluzionato il mercato delle autolinee con il marchio FlixBus, continua a investire nella direzione di una mobilità sempre più intermodale e green.

I treni verdi arrivano in Svezia: FlixTrain conferma l’ingresso sul mercato nel 2020

I primi FlixTrain svedesi saranno operativi a partire dalla prima metà del 2020 sulle rotte Stoccolma-Malmö e Stoccolma-Göteborg.

«In Svezia stiamo assistendo a una domanda crescente di collegamenti ferroviari: con FlixTrain vogliamo garantire ai passeggeri svedesi un’alternativa per tutte le tasche, affidabile e di qualità, contribuendo allo stesso tempo alla transizione verso il trasporto sostenibile attualmente in atto», ha affermato Peter Ahlgren, Managing Director di FlixBus Sweden.

Primi passi in un mercato liberalizzato da poco: al vaglio possibili tratte FlixTrain in Francia

Nella primavera del 2019, FlixTrain aveva già reso nota la volontà di entrare sul mercato ferroviario francese, ora in procinto di essere liberalizzato. L’autorità nazionale di regolazione, ARAFER, aveva chiesto alle parti interessate di condividere i propri piani 18 mesi prima dell’inizio delle operazioni, e sta attualmente verificando, su richiesta, la fattibilità su alcune rotte selezionate.

Il mercato ferroviario francese sarà liberalizzato a partire dal 2021: FlixTrain valuterà le possibilità di entrare nel mercato francese nel 2020, quando dovrà presentare la domanda ufficiale.

«La liberalizzazione del mercato ferroviario ci offre un’occasione unica per continuare ad ampliare la nostra offerta di mobilità, ampliando la gamma dei servizi a disposizione dei nostri passeggeri in Francia», ha dichiarato Yvan Lefranc-Morin, Managing Director di FlixBus.

In Germania: nuove destinazioni da dicembre e nuove rotte dalla primavera 2020

Mentre FlixTrain si prepara all’internazionalizzazione della propria offerta con il lancio in Svezia, si consolida la rete già operativa in Germania. A partire dal 15 dicembre, le linee Berlino-Stoccarda e Berlino-Colonia fermeranno in sette nuove città, tra cui Aquisgrana, Lipsia ed Erfurt, mentre nella primavera 2020 è previsto il lancio di un nuovo collegamento tra Stoccarda e Amburgo.

Già in corso le trattative per le vetture: tutti i treni saranno alimentati da energie rinnovabili

In Germania, FlixTrain opera attualmente con vetture Deutsche Bahn leggermente rinnovate. La flotta che consentirà l’espansione imminente in Germania e all’estero sarà una combinazione di ulteriori carrozze completamente rinnovate e treni nuovi di zecca. Per garantire l’operatività dei collegamenti, sono già state avviate le prime negoziazioni con vari fornitori. In linea con l’attenzione del Gruppo FlixMobility alla tematica ambientale, tutti i treni in circolazione saranno alimentati al 100% da energie rinnovabili.