fondazione italia patria della bellezza

Torna per il quinto anno consecutivo il Bando di Fondazione Italia Patria della Bellezza 2025 – aperto da dal 2 dicembre fino al 24 gennaio 2025 – che si impegna a rendere più visibili e conosciute le bellezze del nostro patrimonio culturale. L’annuncio dei vincitori è previsto per il 15 aprile 2025. La fondazione identifica, seleziona e sostiene le realtà virtuose che già operano nei territori, con progetti di tutela e valorizzazione.

Il bando

Il bando prevede l’assegnazione di tre premi in denaro per un valore totale di 60mila Euro ma soprattutto l’attivazione di un sistema di adozioni di questi enti e realtà da parte di agenzie di comunicazione che lavoreranno per loro gratuitamente. Ad oggi hanno partecipato oltre 500 realtà culturali, di cui 50 hanno vinto premi in denaro o sono state adottate da una rete di 25 agenzie, ottenendo attività e servizi come la costruzione di strategie di comunicazione e di identità di brand, la creazione di un logo, l’ufficio stampa, la creazione e gestione dei social network, la segnaletica per essere raggiunti o altre attività realizzate per intercettare e attrarre sempre nuovo pubblico.

A questi premi si aggiunge il Premio Speciale EssilorLuxottica | Eyes on Art: tra tutti i partecipanti saranno selezionate due realtà che avranno l’opportunità di comunicare al meglio i loro progetti, grazie alla direzione artistica del team creativo di EssilorLuxottica. Con lo scopo di valorizzare la cultura e renderla accessibile a quante più persone possibili, EssilorLuxottica dedicherà ai progetti culturali uno spazio esclusivo sugli schermi digitali del Gruppo presenti in prestigiose location di città italiane e internazionali. Un modo unico di sostenere l’arte e la cultura.

Potranno iscriversi al bando tutti gli enti museali, i borghi storici, gli archivi, i teatri, i castelli ma anche le associazioni e i centri culturali e le organizzazioni di Festival, rispettando il regolamento pubblicato sul sito della Fondazione.

Le partnership virtuose

Anche l’edizione 2025 del Bando vedrà la presenza di alcuni importanti partner e promotori, che condividono gli obiettivi e lo spirito della Fondazione e che contribuiscono ad incrementare il supporto ai progetti e ad ampliare il network a sostegno della bellezza e del talento. Tra queste c’è UNA – Aziende della Comunicazione Unite, con la quale Fondazione Italia Patria della Bellezza collabora in maniera sinergica per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale italiano attraverso strategie di comunicazione innovative e iniziative concrete, che si trasformano in un potente strumento per il cambiamento sociale e culturale.

Menzione speciale BELL’ITALIA

Bell’Italia invece – uno dei media partner della Fondazione – assegnerà una menzione speciale a uno dei progetti partecipanti, cui sarà data visibilità sulla rivista con un articolo e sull’account Instagram.

Inoltre, è confermata anche nel 2025 la positiva collaborazione con RCS Academy e Bell’Italia, che ha visto il coinvolgimento degli studenti del Master In Management dell’Arte e dei Beni Culturali.

Una novità dedicata agli artisti

Da quest’anno anche un sostegno diretto agli artisti. Fondazione Italia Patria della Bellezza, in partnership con Spaghetti Boost e grazie al coinvolgimento e al sostegno di Robilant, lancia una open call per artisti. Il progetto nasce dalla volontà di mettere al centro il talento e l’idea creativa dell’artista con l’obiettivo di riscoprire il legame tra arte e mondo della comunicazione. Oltre ad un premio economico, gli artisti avranno l’opportunità di vedere realizzato il merchandising da loro ideato per la Fondazione in modalità “limited edition”.

22 realtà culturali, fuori dai circuiti più noti, hanno vinto i premi offerti dal bando 2024 organizzato dalla “Fondazione Italia Patria della Bellezza” e giunto alla sua quarta edizione.
I membri dell’Advisory Board della Fondazione, tra le 206 candidature ricevute in quest’ultima edizione, hanno premiato 19 realtà che avranno accesso gratuito a consulenze di comunicazione e marketing da parte di agenzie leader del settore o aziende che garantiranno loro maggiore visibilità, per un valore complessivo di 650.000 euro. I tre premiati finali, invece, hanno ricevuto un contributo di 20.000 euro ciascuno.

Un dato destinato a crescere grazie all’accordo che la Fondazione ha appena siglato con UNA, l’Associazione delle Aziende di Comunicazione Unite.

I vincitori

Questi i vincitori dei premi in denaro:

  • Archivio Nazionale del Film Famiglia di Bologna, con le sue 35.000 pellicole private, al museo a cielo aperto.
  • “OrMe”, un percorso di murales nel quartiere storico dell’Ortica di Milano
  • “Va’ Sentiero”, a Milano, che ha realizzato la guida al trekking più lungo al mondo sulla dorsale delle montagne italiane, da nord a sud, isole comprese.

I vincitori dei progetti di comunicazione sono:

  • Museo del Marmo di Carrara e Area Archeologica di Fossacava, inserito nella classifica del New York Times come la destinazione italiana più interessante nel 2024.
  • Istituto Centrale per la Grafica di Roma – il quale include artisti come Leonardo – si è aggiudicato un voucher del valore di 50.000 euro per un progetto di rebranding messo a disposizione dall’agenzia milanese RobilantAssociati.
  • Cascina Monluè, a Milano, adottata da Studio Tiss
  • Fondazione Milano Scuole Civiche, seguita da Reflektor, branding agency fondata nel 2016 da Martina Profumo e Michele Morosi.
  • Zones Portuaires / Genova sarà sostenuta da Jakala, leader europeo in ambito data transformation, che si è distinto per il suo impegno nel sostenere il festival interdisciplinare: grazie alla sua competenza nel digital marketing, media e branding, Jakala contribuirà al successo di questo evento dedicato alla riconnessione tra porto e città.
  • Giardini di Naxos, in Sicilia, avrà il supporto della società The Branding Letters, agenzia con la vocazione di sviluppare progetti di branding dove strategia e creatività si nutrono a vicenda durante tutto il percorso di gestione del brand.
  • Fondazione Le Stanze della Fotografia, prestigioso centro internazionale di ricerca a Venezia, sarà adottato dall’agenzia di pubbliche relazioni White Lady Pr.
  • Le Vie del Sacro di Bergamo, itinerari alla scoperta dell’arte sacra, sarà abbinato all’innovativa agenzia di comunicazione orobica Studiomeme.
  • Lilliputmusei l’associazione ligure che adatta la fruizione museale ai bambini, e gli Horti Almo Collegio Borromeo siti in Pavia verranno sostenuti da EssilorLuxottica, che ha assegnato il suo premio speciale Eyes on Art. Questo prestigioso riconoscimento garantirà loro visibilità per un mese sui maxischermi del Gruppo presenti in Italia e all’estero.
  • Associazione Culturale Fedora, sita a Milano, sarà seguita da Different, nuova entry nella rete della Fondazione, impegnata nel far luce sulla cultura attraverso il progetto “Lucciole”. Different si occuperà del rebranding e dei canali digitali per aumentare la visibilità di questo importante progetto culturale.
  • Associazione Rondine Cittadella della Pace di Arezzo verrà supportata dallo studio creativo Rampello & Partners, che si occupa di ridurre i conflitti armati, portando avanti una riflessione strategica sulla identità e sul modo di raccontarla.
  • Il Castello di Padernello a San Giacomo, vicino a Brescia, verrà seguito dall’appena acquisita agenzia Welcome.
  • La seicentesca Cartiera di Vas della Repubblica di Venezia a Belluno, come luogo di recupero di archeologia industriale, sarà presa in carico dalle direttrici creative Ursula Borroni e Serena Poletto Ghella.
  • Fondazione Rosa dei Venti di Tavernerio (Como), avrà la consulenza per il secondo anno di fila di TBWA\Italia
  • IN LOCO, Museo Diffuso dell’Abbandono a Forlì, e Il Palazzo più musicale di Venezia saranno seguiti da Encanto Public Relations.

I partner di Fondazione Patria della Bellezza

“Fondazione Italia Patria della Bellezza” conta anche su importanti partnerships come RCS Academy e Bell’Italia, che conferma la collaborazione con il Master post laurea in Management dell’Arte e dei Beni Culturali e che anche quest’anno sosterrà un progetto, e Instagramers Italia ETS, l’associazione che riunisce oltre 80 communities ed è parte di un network diffuso in tutto il mondo.
Nel corso del 2024 il mensile Bell’Italia sarà ancora media partner della Fondazione: quest’anno sarà II Castello di Padernello a beneficiare della menzione speciale godendo di maggiore visibilità sulla rivista, grazie a un articolo dedicato, e di ulteriore voce sul canale Instagram del magazine.

Promozione del patrimonio culturale, valorizzazione del territorio e dei borghi, un museo diffuso per lo sviluppo di sistemi virtuosi, musica, danza, teatro e arti visive come strumento di bellezza reso accessibile a tutti i bambini: sono questi i temi e i contenuti dei progetti premiati dal board di esperti della Fondazione Italia Patria della Bellezza, che li hanno scelti tra ben 70 candidature arrivate da ogni angolo della penisola.
I vincitori del bando 2021, lanciato dalla Fondazione per supportare progetti di comunicazione legati alla cultura, ai territori e alla valorizzazione della bellezza del nostro Paese, sono quattro.
Due di essi si aggiudicano un premio in denaro del valore di 30.000 euro ciascuno, con cui finanziare le attività di comunicazione. Gli altri due classificati potranno invece avvalersi di un voucher di pari valore per un progetto di branding messo a disposizione da Robilant Associati.
I 2 progetti che riceveranno il premio in denaro sono MUDIS – Museo diffuso Santadi (Sardegna) e Museo Gypsotheca Antonio Canova (Veneto), mentre i progetti premiati con il voucher sono Borghi Sibillini (Marche) e Mus-e (in tutta Italia).

Oltre ai quattro premiati, la Fondazione ha riconosciuto meritevoli di ricevere patrocinio i seguenti progetti:

Firenze Greenway (Toscana) – Ostia: Antica Bellezza. Valorizzazione del Castello di Giulio Romano II (Campania) – Un Mondo a Parte, isole minori Italia (isole minori) – I custodi del bello (diffusione nazionale) – Archeologia del Rito (Emilia Romagna) – Generare Comunità (Lombardia) – Festival e Concorso Bottesini 2021 (Lombardia) – Museo Diffuso dei Cinque Sensi di Sciacca (Sicilia) – NU arts and community (Piemonte) – Le Pescherie di Giulio Romano (Lombardia) – Wonder Grottole (Basilicata) – Procida Immagina (Campania) – Art Nouveau Week (diffusione nazionale) – In Loco: Il museo diffuso dell’abbandono (Emilia Romagna) – Martano Città dell’Aloe (Puglia) – My Jewish Italy (diffusione nazionale) – Swan Station (Lombardia) – TIMELAB 01 (Puglia) – Un Nuovo design system per BASE Milano (Lombardia) – Design in Town – Ortigia 2021 (Sicilia) – La Stagione dell’Orto 2021 (Toscana) – Nautoscopio per Palermo (Sicilia) – Perfettooo! (progetto digitale) – BLAST (Veneto) – Memofest (Toscana) – Metaponto (Basilicata) – Officine di Bellezza (Liguria) – Palazzo Maffei (Veneto) – La Prossima Generazione (Lombardia) – Verona altera Roma (Veneto).

La Fondazione Italia Patria della Bellezza presenta il suo rinnovato programma di supporto concreto
e strategico per la valorizzazione della bellezza in Italia. Un impegno che prevede, dal 2021, il
sostegno di 4 progetti all’anno.

Con un’anticipazione per il 2020: si parte subito con i Lazzaretti Veneziani, luogo simbolo di bellezza
meno nota al grande pubblico, prezioso ambiente storico e naturale valorizzato da una comunità
attiva. Fu qui che gli italiani, primi al mondo, inventarono il concetto di quarantena.

In occasione della Giornate Europee del Patrimonio (26-27 settembre 2020), Italia Patria della Bellezza
presenta la nuova struttura e rilancia la sua rinnovata mission: comunicare e raccontare al mondo il
talento tutto italiano per la bellezza, nella sua accezione più ampia e universale, come parte
indissolubile della nostra identità.

Un’idea di bellezza irripetibile e plurale, fatta di cultura, turismo, storia, cura del paesaggio, creatività,
ricerca scientifica e tecnologica, produzione e progettualità, patrimonio agroalimentare e eccellenza
manifatturiera, intesa come il naturale elemento differenziante del nostro Paese: una vera e propria
risorsa strategica da cui ripartire.

Creata nel 2014, la Fondazione Italia Patria della Bellezza si presenta oggi alla guida di un team tutto
rinnovato, per colmare una carenza nella comunicazione strategica dei progetti culturali in Italia,
contando sull’esperienza pluriennale di Maurizio di Robilant, Fondatore e Presidente, e dei suoi soci.
A dirigere la Fondazione è stata chiamata Alessia del Corona Borgia, che ha selezionato un Advisory
Board di dieci esperti, tutti under 50, che arrivano da mondi ed esperienze diverse.

“Vogliamo occuparci in particolare dell”ultimo miglio’”, spiega Maurizio di Robilant, “destinando risorse per
sostenere realtà virtuose già esistenti, a cui manca però un ultimo step per essere competitive, quel tassello
fondamentale che riguarda comunicazione, branding e awareness: l’ultimo miglio prima della bellezza.”

Dopo una lunga fase di ascolto delle diverse voci del territorio e di messa a fuoco delle reali esigenze e
opportunità per un rilancio del talento italiano, la Fondazione ha portato avanti in questi mesi un
prezioso lavoro di scouting, per selezionare progetti e iniziative da attivare, valorizzare e sostenere