Kerten

Il Cloud7 Hotel Roma di Kerten Hospitality, operatore di progetti lifestyle con una vasta presenza in 12 paesi e oltre 50 progetti immobiliari, sta per aprire le sue porte nel cuore del centro storico di Roma. Questo albergo non sarà soltanto un luogo di pernottamento, ma anche un hub sociale, una destinazione artistica e uno spazio comunitario. L’albergo ospiterà permanentemente le opere di quattro artisti romani: Alessandro Calizza, Giovanni Lo Castro, Ilich Arnone e Federico Russo.
Per rendere omaggio alla storia e all’arte di Roma e creare un legame profondo con il quartiere, Kerten Hospitality ha collaborato con la giovane curatrice e storica dell’arte romana, Agnese Landolfo. Landolfo, esperta nella scoperta di artisti emergenti e spazi artistici locali, sarà a capo della partnership artistica del Cloud7 Hotel Roma. Questo hotel, che si estende su cinque piani nel centro storico di Roma, agirà come uno spazio comune per educare e ispirare, rispondendo alle richieste della comunità locale.
Inoltre, l’hotel mira a ridurre la distanza tra romani e turisti, mettendoli in contatto attraverso l’arte, la cultura e la comunità. Sarà anche un modello di sostenibilità, prestando attenzione al risparmio di acqua ed energia.

La ristrutturazione dell’edificio storico, ex sede del Banco di Roma, ha richiesto un investimento di oltre quattro milioni di euro. Oltre a ospitare gli ospiti, il Cloud7 Hotel Roma diventerà un luogo di socialità per i residenti del quartiere, con opere d’arte e mostre realizzate in collaborazione con artisti locali e l’Accademia delle Belle Arti. La partnership con l’Accademia vedrà dieci studenti selezionati per partecipare a un “art takeover”, aggiungendo il loro tocco creativo alla struttura.

Agnese Landolfo, curatrice d’arte del Cloud7 Hotel Roma, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di presentare a Roma un nuovo tipo di hotel, che si concentra sulla comunità dei residenti allo stesso modo che sui suoi propri ospiti. Il Cloud7 Hotel Roma sarà unico grazie alla sua arte e alla nuova partnership con l’Accademia delle Belle Arti, e non vediamo l’ora di vedere questi giovani talenti crescere nel nostro hotel, e di far conoscere agli ospiti e ai visitatori questi talenti eccezionali. Il fatto che questi dieci studenti lasceranno la loro impronta sulla struttura la renderà unica, e siamo davvero entusiasti di vederla nascere e di accogliere i viaggiatori alla scoperta di questa struttura storica modernizzata e rivitalizzata. Il nostro obiettivo non è solo quello di stupire gli ospiti dell’hotel, ma anche il quartiere e i suoi abitanti: è questo il DNA del Cloud 7”.

“Siamo orgogliosi di creare, attraverso la riqualificazione di uno storico palazzo nel cuore di Roma, uno spazio che offre un servizio alberghiero d’eccellenza, in una delle città centro del turismo mondiale, ma che riesce al contempo a essere parte integrante e vitale del quartiere e della città che lo ospita. Il nostro auspicio è che il Cloud7 Hotel possa diventare un luogo di socialità per i residenti e un centro artistico per la comunità di artisti romani. Ringraziamo inoltre l’Accademia di Belle Arti per la disponibilità a collaborare in questo percorso” ha affermato Theo Bortoluzzi, responsabile dello sviluppo di Kerten Hospitality in Europa.

Le opere d’arte di Alessandro Calizza, Giovanni Lo Castro, Ilich Arnone e Federico Russo, insieme ad altre sculture, saranno reinterpretazioni contemporanee delle antichità della città storica. L’arte influenzerà anche il design dell’hotel, con omaggi al Giudizio Universale di Michelangelo.

Kerten Hospitality, come azienda leader nel settore dell’ospitalità lifestyle, promuove l’integrazione di nuovi progetti e partnership con l’obiettivo di stimolare le comunità locali e creare esperienze uniche per i viaggiatori, che ridefiniscano il modo in cui le persone vivono, lavorano ed esplorano il mondo.

Kerten Hospitality, gestore di alberghi, residenze, ristoranti e spazi lavorativi attraverso i propri marchi lifestyle (Cloud 7, The House Hotel, Ouspace, e vari brand F&B) con una presenza in 12 paesi e oltre 35 progetti immobiliari, lancia in Europa il marchio Cloud 7, con un boutique hotel nel pieno centro di Roma. Il gruppo, infatti, sta collaborando alla ristrutturazione di un palazzo multigenerazionale composto da 5 piani per oltre 1,600 mq, ubicato tra via del Corso e via di Pietra, a pochi passi dalla Fontana di Trevi e dal Pantheon.

Realizzato ai primi del Novecento, l’edificio – che nel corso degli anni ha ospitato anche il Banco di Roma e l’ambasciata del Camerun – si appresta a entrare in una nuova fase della sua storia, attraverso una partnership internazionale e a un modello di business innovativo. L’obiettivo è sviluppare un boutique hotel pienamente sostenibile e lifestyle nel pieno centro della Capitale, capace non solo di rispettare l’ambiente e il contesto storico, ma anche di prestare estrema attenzione alla riduzione di consumo d’acqua e d’energia, e pensato attentamente per interagire con la comunità locale, il quartiere, il personale e i clienti.

L’operazione è stata strutturata in partnership con la famiglia Santucci – oggi alla terza generazione, storica proprietaria dell’immobile – e prevede un investimento di oltre 4 milioni di euro per una riqualificazione integrale, secondo i moderni criteri di innovazione, eco-sostenibilità e design, in linea con i più avanzati standard internazionali, che Kerten Hospitality applica da anni in tutti i suoi progetti.

Attraverso il suo esclusivo look & feel, Cloud 7 Hotel Roma offrirà servizi pensati non solo per hotellerie e pernottamento, ma anche per immergersi nel tessuto vivo della città, in un contesto ricco di collaborazioni artistiche, culturali e imprenditoriali con il coinvolgimento della community romana nel senso più ampio della parola: cittadini romani e del mondo, visitatori per turismo o lavoro, digital nomads, giovani e meno giovani.

Cloud 7 Hotel Roma punta ad aprire nel 2023, inaugurando così nella capitale un progetto unico nel suo genere: un bilanciato mix tra la tradizione e i trend più moderni, che, da un lato, coinvolgerà i clienti in eventi culturali e artistici allestiti con creatività e innovazione all’interno di spazi imprevedibili e mai scontati, dall’altra, offrirà quiete, relax e una vista mozzafiato dalla terrazza al sesto piano.

Theo Bortoluzzi, responsabile dello sviluppo di Kerten Hospitality in Europa, dichiara: “Dopo una crescita esponenziale in Medio Oriente, siamo molto orgogliosi di poter entrare nel mercato europeo con il nostro concept innovativo Cloud 7 attraverso la porta della città eterna, Roma. L’obiettivo che ci poniamo è di integrare, nella medesima struttura, tecnologia, servizi e innovazione, rispettando la visione della proprietà, ma condividendo l’ambizione di creare una destinazione che possa far nascere sentimenti, connessioni e ricordi indimenticabili per i clienti, generando allo stesso tempo ritorni di lungo termine per gli investitori.”

Anche Ettore Santucci, rappresentante della proprietà e figura chiave in questo progetto, esprime la propria soddisfazione: “Crediamo che Roma, da sempre città di turismo mondiale e oggi pronta alla rinascita, possa rappresentare un laboratorio di innovazione e sperimentazione in ambito hotellerie. Grazie alla collaborazione con Kerten Hospitality, che attraverso il suo “concept” sta sviluppando un progetto sostenibile e innovativo con una visione di ampio respiro, crediamo sia possibile dare vita a un nuovo modello di ospitalità, la Lifestyle Hospitality, secondo un approccio in grado di coniugare presente e futuro.”